Vai al contenuto

Sinfonia antartica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sinfonia antartica
(Sinfonia n. 7)
CompositoreRalph Vaughan Williams
Tipo di composizioneSinfonia
Epoca di composizione1952
Prima esecuzione14 gennaio 1953
Pubblicazione1953 Londra: Oxford University Press
DedicaErnest Irving
Durata media42 minuti
Movimenti
5 movimenti:
  1. Preludio. Andante maestoso (♩=80),Largamente,Lento (♩=76)
  2. Scherzo. Moderato (♩‧=58),Poco animando (♩‧=72),Moderato (♩=72),Poco animato (♩‧=84)
  3. Paesaggio. Lento (♩=72),Andante sostenuto (♩=84),Lento (minima=44),Moderato (♩=76),Lento,Poco meno mosso,Segue
  4. Intermezzo. Andante sostenuto (♩=98),Allegretto (♩=114),Pesante (♩=76),Poco più lento (♩=60)
  5. Epilogo. Alla marcia, moderato (non troppo allegro) (♩=108),Lento,Allegro moderato,Andante maestoso

Sinfonia antartica è il titolo italiano dato dal compositore inglese Ralph Vaughan Williams alla sua settima sinfonia.[1]

Vaughan Williams compose la musica per il film La tragedia del capitano Scott nel 1947 e fu così ispirato dall'argomento che inserì gran parte della musica in una sinfonia. Iniziò a scrivere il pezzo nel 1949 e la composizione fu completata nel 1952, con una dedica a Ernest Irving.[2] La prima esecuzione ebbe luogo il 14 gennaio 1953 a Manchester con Sir John Barbirolli alla direzione della Hallé Orchestra; il soprano solista era Margaret Ritchie. L'anteprima americana fu eseguita da Rafael Kubelík alla guida della Chicago Symphony Orchestra il 2 aprile 1953.[3]

Orchestrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il lavoro è scritto per un grande complesso orchestrale così composto:

C'è anche un coro femminile (SSA) in tre parti senza parole e un soprano solista, che cantano solo nel primo e nell'ultimo movimento.

Analisi della composizione

[modifica | modifica wikitesto]

Una esecuzione tipica dura circa 45 minuti. Ci sono cinque movimenti. Il compositore ha specificato che il terzo movimento porta direttamente al quarto. La partitura include una breve citazione letteraria all'inizio di ogni movimento. A volte vengono declamati nell'esecuzione (e nelle registrazioni), sebbene il compositore non abbia detto che erano destinati a far parte dell'esecuzione dell'opera.

1. Preludio: Andante maestoso

«Sopportare dolori che l'aspettativa pensa infiniti, / Perdonare i torti più oscuri della morte o della notte, / Sfidare il potere che sembra onnipotente, / ... / Né cambiare, né vacillare, né pentirsi: / Questo ... deve essere / Buono, grande e gioioso, bello e libero, / Questa è la sola Vita, Gioia, Impero e Vittoria.»

 { \new PianoStaff << \new Staff \relative c' { \clef treble \time 3/4 \tempo "Andante maestoso" 4 = 80 ees2\p( f4 | g4. a8 b4~ | b\< c\!\> b\!) } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 3/4 <bes ges ees,>2.( | <d b g,> | <ees aes, aes,>) } >> }

2. Scherzo: Moderato

«Là viaggiano le navi e là nuota il leviatano che hai creato perché vi si diverta.»

 \relative c' { \clef treble \key bes \major \time 6/8 \tempo "Moderato" 4. = 58 <f d bes ges>4.\p <d c bes g>8 <f d bes ges>4 | <ges c, bes f>2. }

3. Paesaggio: Lento

«Voi cascate di ghiaccio! Voi che dall'orlo della montagna / Ammirate il pendio di incredibili burroni con stupore - / Torrenti, mi sembra, che hanno sentito una voce possente, / E si sono fermati subito in mezzo al loro tuffo più folle! / Torrenti immobili! Cataratta silenziosa!»

 { \new PianoStaff << \new Staff \relative c''' { \clef treble \numericTimeSignature \time 4/4 \tempo "Lento" 4 = 72 R1 | r8 <a f>4(\pp <gis fis>8~ <gis fis>4~ <gis fis>8) r | r8 <a f>4( <gis fis>8~ <gis fis>4~ <gis fis>8) r | << { s1 | r8 <a f>4( <gis fis>8~ <gis fis>4~ <gis fis>8) r } \\ { r4 a,,(\mp bes des | bes2 a) } >> } \new Staff \relative c { \clef bass \numericTimeSignature \time 4/4 e,1\trill\ppp~ | e1~ | e1~ | e1~ | e1~ } >> }

4. Intermezzo: Andante sostenuto

«L'amore, per tutti è uguale, non conosce stagione, né clima, / Né ore, né giorni, né mesi, che sono i frammenti del tempo.»

 \relative c' { \clef treble \key d \major \time 3/4 \tempo "Andante sostenuto" 4 = 98 d4(\p e fis | d'2 cis4 | b a fis) }

5. Epilogo: Alla marcia, moderato (non troppo allegro)

«Non mi pento di questo viaggio; abbiamo preso dei rischi, sapevamo di averli presi, le cose sono andate contro di noi, quindi non abbiamo motivo di lamentarci.»

 \relative c' { \clef treble \numericTimeSignature \time 4/4 \tempo "Alla marcia moderato (non troppo allegro)" 4 = 108 c4\ff f bes8 c ees4~ | ees8 d16 b! ees8 d b! bes g4~ | g8 f g c d4. c8 | d4. c8 d4 c~ | c2. }

Occasionalmente nelle esecuzioni e nelle incisioni vengono recitate le citazioni letterarie prima di ogni movimento, in particolare la prima registrazione di Sir Adrian Boult per la Decca con Sir John Gielgud (supervisionata dal compositore) nel 1954[4] e di André Previn per la RCA con Sir Ralph Richardson. Bisogna però fare attenzione, perché il compositore ha dato istruzioni che il terzo movimento debba condurre direttamente al quarto senza una pausa. Le note finali del terzo movimento possono essere sostenute quando viene letta la soprascritta del quarto movimento, garantendo in tal modo che la musica non venga mai interrotta. L'effetto è particolarmente notevole, e presumibilmente con intenzione, dal momento che per gli altri quattro movimenti le loro soprascritte vengono lette prima dell'inizio di ogni movimento. La terrificante grandiosità del terzo movimento è quindi rinviata nell'interludio agrodolce. La registrazione di Previn è la più accurata al riguardo. Le citazioni non furono recitate alla première, alla quale era presente Vaughan Williams, o nella successiva registrazione fatta dalle stesse forze orchestrali.

  • Barbirolli—Ritchie (sop)—Hallé Choir—Hallé. HMV ALP 1102 (Free Trade Hall, June 15–16, 1953)
  • Boult—Gielgud (narr)—Ritchie (sop)—LP Choir—LPO. Decca LXT 2912 (Kingsway Hall, Dec. 10–11, 1953)
  • Previn—Richardson (narr)—Harper (sop)—Ambrosian Singers—LSO. RCA Victor SB 6736 (Kingsway Hall, Sept. 14–16, 1967)
  • Boult—Burrowes (sop)—LP Choir—LPO. HMV ASD 2631 (Kingsway Hall, Nov. 18–21, 1969)
  • Cox—Pierce (mezzo)—ASO Women's Chorus—American SO ( + music by Mendelssohn). CRQ Editions CD 251 (Carnegie Hall, April 13, 1970)
  • Haitink—Armstrong (sop)—Ladies of the LP Choir—LPO ( + Symphony No. 5). LPO-0072 (Royal Festival Hall, Nov. 27, 1984)
  • Haitink—Armstrong (sop)—LP Choir—LPO. EMI CDC 7 47516 2 (Abbey Road, Nov. 28–29, 1984)
  • Rozhdestvensky—Dof-Donskaya (sop)—USSR State Chamber Choir—USSR StSO ( + Symphony No. 6). Melodiya CD 10-02170-5 (Philharmonia Building, Leningrad, April 28, 1989)
  • Thomson—Bott (sop)—LS Women's Chorus—LSO ( + Toward the Unknown Region). Chandos CHAN 8796 (St Jude-on-the-Hill, Hampstead, June 19–22, 1989)
  • Handley—Hargan (sop)—Liverpool Philharmonic Choir—RLPO ( + Serenade to Music). EMI Eminence CD EMX 2173 (Philharmonic Hall, Liverpool, April 1990)
  • Slatkin—Hohenfeld (sop)—Philharmonia Women's Chorus—Philharmonia ( + Five Variants of ‘Dives and Lazarus’). RCA Victor Red Seal 09026-61195-2 (Abbey Road, Nov. 28–29, 1991)
  • Leppard—Labelle (sop)—women's chorus—Indianapolis SO ( + Fantasia on a Theme by Tallis). Koss Classics KC 2214 (April 27–29, 1992)
  • Davis-A—Rozario (sop)—BBC Symphony Chorus—BBC SO ( + A Pastoral Symphony). Teldec 0630-13139-2 (St Augustine's Church, London, March 1996)
  • Bakels—Russell (sop)—Waynflete Singers—Bournemouth SO ( + Symphony No. 8). Naxos 8.550737 (Poole Arts Centre, Sept. 6–7, 1996)
  • Davis-A—Eriksmoen (sop)—Grieg Kor—Bergen Phil Choir—Bergen Phil (+ Concerto in C for 2 Pianos and Orchestra + Four Last Songs). Chandos CHSA 5186 (Grieghallen, Bergen, Jan. 30 to Feb. 2, 2017)
  1. ^ Right up till as late as 5 January 1953, nine days before the premiere performance, Vaughan Williams had been wanting to call it Sinfonia Antarctica. In his letter to his amanuensis and assistant Roy Douglas of 5 January he advised he had finally accepted the correct Italian spelling Antartica. See Roy Douglas, Working with Vaughan Williams: Some Newly Discovered Manuscripts Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Vaughan Williams Symphonies, su rvwsociety.com, Vaughan Williams Society. URL consultato l'11 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2008).
  3. ^ Hugh Ottaway, Vaughan Williams: Symphony in D and ' The Pilgrim's Progress '. A Comparative Note, in The Musical Times, vol. 94, n. 1328, 1953-10, pp. 456, DOI:10.2307/933463. URL consultato il 25 novembre 2022.
  4. ^ Vaughan Williams* / Sir Adrian Boult Conducting The London Philharmonic Choir* And Orchestra* With Margaret Ritchie - The Symphonies Of Vaughan Williams: Sinfonia Antartica, su Discogs. URL consultato il 4 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN307487328 · GND (DE7588161-5 · BNE (ESXX4825736 (data) · J9U (ENHE987007425285505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica