Sicilia occidentale
Sicilia occidentale | |
---|---|
Regione Siciliana | |
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Territorio | ![]() ![]() ![]() Isole minori (Isole Egadi, Isole dello Stagnone) |
Capoluogo | Palermo |
Lingue | Italiano Siciliano - Dialetto siciliano occidentale (dialetti sottovarianti: palermitano, trapanese, marsalese, agrigentino centro-occidentale) Albanese (5 comuni della Provincia di Palermo, e in Palermo città) |
![]() |
Viene definita Sicilia occidentale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa nord-ovest della Sicilia. Essa è costituita dalla città metropolitana di Palermo e dai liberi consorzi comunali di Trapani e Agrigento, che hanno preso il posto delle tre ex province.
Le motivazioni della suddivisione in Sicilia occidentale, Sicilia centrale e Sicilia orientale del territorio isolano risiedono, principalmente, nella storia antica che divideva l'isola in tre valli: Val di Mazara, Val Demone e Val di Noto.
L'area in oggetto è quella che, tra il VII e il II secolo a.C., fu influenzata dalla cultura punica, oltre che successivamente greca. La Sicilia orientale fu invece maggiormente sotto influenza ellenica.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]La Sicilia occidentale è caratterizzata da grossi rilievi montuosi nella zona nord e da rilievi più lievi nella parte sud, poche sono le ampie zone pianeggianti.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il clima è quanto mai vario proprio in virtù della varietà altimetrica del territorio e varia dal freddo umido e nevoso dell'area montana a nord al siccitoso e mite dell'area meridionale.
Antropizzazione
[modifica | modifica wikitesto]La fascia maggiormente urbanizzata è quella costiera tirrenica dell'area nord, tra Termini Imerese e Carini e quella costiera occidentale, nella zona compresa tra i comuni di Trapani e Mazara del Vallo; poco popolato l'entroterra montuoso e la zona meridionale.
Le città maggiormente popolate dell'area sono:
Stemma | Città | Provincia | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|
![]() |
Palermo | ![]() |
662.046 | 158 km² |
![]() |
Marsala | ![]() |
80.391 | 241 km² |
![]() |
Trapani | ![]() |
70.872 | 271 km² |
![]() |
Agrigento | ![]() |
59.212 | 242 km² |
![]() |
Bagheria | ![]() |
55.682 | 29 km² |
![]() |
Mazara del Vallo | ![]() |
50.377 | 275 km² |
![]() |
Alcamo | ![]() |
44.959 | 130 km² |
![]() |
Sciacca | ![]() |
41.240 | 213 km² |
![]() |
Licata | ![]() |
38.992 | 178 km² |
![]() |
Monreale | ![]() |
36.395 | 529 km² |
![]() |
Canicattì | ![]() |
34.945 | 91 km² |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sicilia occidentale