Serie A 2004-2005 (pallacanestro maschile)
Serie A 2004-2005 Serie A TIM 2004-2005 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Periodo | 3 ottobre 2004 — 16 giugno 2005 |
Squadre | 18 |
Verdetti | |
Campione | Fortitudo Bologna (2º titolo) |
Retrocessioni | Aurora Jesi |
Ripescaggi | Viola R. Calabria |
Non ammesse alla stagione successiva | V.L. Pesaro |
MVP | ![]() |
Miglior allenatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
MVP delle finali | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Serie A 2004-2005 è stata l'ottantatreesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.
Vi partecipano 18 squadre che si incontrano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. La vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. Accedono ai play-off le prime 8 classificate della stagione regolare. Tutti i turni (quarti, semifinali, finali) si giocano al meglio delle 5 partite. Le ultime 2 classificate retrocedono in Legadue.
In estate le due leghe professionistiche italiane (Lega Basket e Legadue) decidono di accettare 3 tesserati extracomunitari a referto per squadra (5 tesseramenti possibili). Per quanto riguarda i tesseramenti italiani, è imposto un minimo di 5 giocatori a referto.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]A sostituire le retrocesse Pallacanestro Trieste e Pallacanestro Messina, salgono nella massima serie la Pallacanestro Reggiana, al suo ritorno dopo tre stagioni in Legadue, e l'Aurora Basket Jesi esordiente nella massima serie.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]Stagione regolare
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | PT | G | V | P | PF | PS | Dif | SD | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Benetton Treviso | 56 | 34 | 28 | 6 | 2836 | 2457 | +379 | |
![]() |
2. | Climamio Bologna | 50 | 34 | 25 | 9 | 2897 | 2619 | +278 | +7 |
![]() |
3. | Montepaschi Siena | 50 | 34 | 25 | 9 | 2875 | 2593 | +282 | -7 |
4. | Armani Jeans Milano | 48 | 34 | 24 | 10 | 2680 | 2486 | +194 | ||
5. | Vertical Vision Cantù | 44 | 34 | 22 | 12 | 2911 | 2745 | +166 | ||
6. | Lottomatica Roma | 36 | 34 | 18 | 16 | 2761 | 2728 | +33 | ||
7. | Sedima Roseto | 32 | 34 | 16 | 18 | 2885 | 2943 | -152 | +4 | |
8. | Pompea Napoli | 32 | 34 | 16 | 18 | 2730 | 2645 | -58 | -4 | |
9. | Scavolini Pesaro | 30 | 34 | 15 | 19 | 2709 | 2753 | -44 | 0 | |
10. | Navigo.it Teramo | 30 | 34 | 15 | 19 | 2758 | 2805 | -47 | 0 | |
11. | Villaggio Solidago Livorno | 28 | 34 | 14 | 20 | 2815 | 2893 | -78 | +2 | |
12. | Air Avellino | 28 | 34 | 14 | 20 | 2737 | 2995 | -258 | -2 | |
13. | Bipop Carire Reggio Emilia | 26 | 34 | 13 | 21 | 2657 | 2576 | +81 | 2-2 (+46) | |
14. | Casti Group Varese | 26 | 34 | 13 | 21 | 2736 | 2891 | -155 | 2-2 (-17) | |
15. | Snaidero Udine | 26 | 34 | 13 | 21 | 2675 | 2834 | -159 | 2-2 (-29) | |
16. | Angelico Biella | 24 | 34 | 12 | 22 | 2747 | 2831 | -84 | +8 | |
![]() |
17. | Eurofiditalia Reggio Calabria | 24 | 34 | 12 | 22 | 2720 | 2950 | -230 | -8 |
![]() |
18. | Sicc Jesi | 22 | 34 | 11 | 23 | 2751 | 2899 | -148 |
- Ammesse ai playoff scudetto.
- Retrocesse in Legadue
Vincitrice del campionato italiano
Vincitrice della Supercoppa italiana 2003
Vincitrice della Coppa Italia 2004
- In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS). In caso di parità fra tre o più squadre si procede al calcolo della classifica avulsa, prendendo in considerazione come primo elemento il totale degli scontri diretti tra le squadre interne alla classifica avulsa, in caso di parità interna tra due squadre si prosegue con le regole per la parità tra due squadre.
Note:
- Pesaro al termine della stagione viene esclusa a partecipare al prossimo campionato per fallimento societario.
- Reggio Calabria ottiene il ripescaggio in Serie A per l'esclusione di Pesaro.
Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
1 | Pall. Treviso | 94 | 86 | 86 | ||||||||||||||||||||||
8 | Basket Napoli | 75 | 75 | 73 | Pall. Treviso | 82 | 48 | 80 | 58 | 57 | ||||||||||||||||
4 | Olimpia Milano | 83 | 92 | 94 | Olimpia Milano | 60 | 59 | 61 | 69 | 61 | ||||||||||||||||
5 | Pall. Cantù | 77 | 83 | 83 | Olimpia Milano | 70 | 73 | 71 | 65 | |||||||||||||||||
3 | Mens Sana Siena | 86 | 78 | 85 | 78 | Fortitudo Bologna | 77 | 66 | 80 | 67 | ||||||||||||||||
6 | Virtus Roma | 88 | 82 | 79 | 87 | Virtus Roma | 64 | 76 | 61 | 62 | ||||||||||||||||
2 | Fortitudo Bologna | 95 | 77 | 73 | Fortitudo Bologna | 78 | 65 | 80 | 63 | |||||||||||||||||
7 | Pall. Roseto | 84 | 72 | 70 |
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra campione
[modifica | modifica wikitesto]Logo | Giocatori | Presenze (playoff) | Punti (playoff) |
---|---|---|---|
![]() |
34 (+3) | 470 (+58) | |
![]() |
34 (+11) | 388 (+128) | |
![]() |
34 (+11) | 266 (+57) | |
![]() ![]() |
33 (+11) | 428 (+145) | |
![]() |
33 (+11) | 204 (+89) | |
![]() |
32 (+11) | 246 (+75) | |
![]() |
28 (+11) | 343 (+124) | |
![]() |
28 (+11) | 267 (+68) | |
![]() ![]() |
27 (+11) | 129 (+55) | |
![]() |
10 (+8) | 28 (+14) | |
![]() |
8 (+0) | 10 (+0) | |
![]() |
5 (+3) | 4 (+2) | |
![]() |
3 (+7) | 0 (+6) | |
![]() |
1 (+0) | 0 (+0) | |
Allenatore: ![]() |
Altri verdetti
[modifica | modifica wikitesto]- Retrocessioni in Legadue: Aurora Jesi, Viola Reggio Calabria
- Coppa Italia: Pallacanestro Treviso
- Supercoppa italiana: Mens Sana Basketball Siena
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Classifiche dal 2000 al 2005, su batsweb.org.
- Formazioni dal 2000 al 2005, su batsweb.org.