Seccheto
Seccheto frazione | |
---|---|
La costa di Seccheto | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Campo nell'Elba |
Territorio | |
Coordinate | 42°44′16.12″N 10°10′33.28″E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Abitanti | 193 (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | secchetai |
Cartografia | |
Seccheto è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Il paese sorge lungo la Costa del Sole, fra le località di Fetovaia e Cavoli.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del toponimo Seccheto è alquanto controversa: le più accreditate ipotesi lo fanno derivare da attività agricole di seccatura che si svolgevano nei pressi dell'attuale abitato, ma anche da caratteristiche idrogeologiche del sito. Secondo altri[1] da secchieta, ossia dalle concavità create dalle escavazioni del monzogranito. Altra ipotesi è quella della derivazione dall'aggettivo latino secatum («tagliato»), in riferimento alle numerose cave attestate nella zona dal I secolo.[2] «tagliato» Sebbene si tratti di una semplice congettura folkroristica, vi è una storia che narra dell'origine del nome del paese; si racconta infatti che provenga da un episodio dove un somaro che durante tutto il percorso da Sant'Andrea a Seccheto non aveva fatto altro che ragliare, innervosendo il contadino che lo conduceva e soltanto giunto al paese si calmò, così che quest'ultimo esclamò: «Oh, finalmente s'è cheto!»
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sull'altura soprastante il paese esiste l'importante sito megalitico delle Piane alla Sughera, con sepolture a tumulo e piccoli menhir sepolcrali, insieme alla necropoli megalitica della Forca ed alla necropoli villanoviana dello Spino. I ricchi giacimenti di monzogranito della zona furono sfruttati a partire dall'età imperiale romana (sulla spiaggia di Seccheto nel 1899 fu rinvenuto un piccolo altare votivo dedicato ad Ercole da parte del prefetto Publio Acilio Attiano, analizzato nel 1903 dallo storico tedesco Christian Hülsen), per poi giungere al periodo della dominazione pisana (XI secolo), testimoniato dalla possente Colonna di Vallebuia e da una vicina cuniera di distacco del materiale monzogranitico. All'estremità orientale della baia di Seccheto su trova la Punta delle Conche, così chiamata per la presenza di antiche escavazioni di monzogranito risalenti all'età romana o pisana; vi si trova anche un singolare bacino detto Vasca della Contessa, dal nome della contessa svizzera Colette Marmont che aveva una casa nei pressi. Degni di nota sono i quartieri pastorali del Caprile delle Mure, del Caprile della Grottaccia e del Caprile di Olimpo. In località Grotta Vallecchia esistono due ricoveri in pietra di sporadico uso pastorale. In località Vallebuia esistono numerose formazioni rocciose monzogranitiche tra cui Cote Làpida o Làvida, Cote di Liborio, Cote Mensola, Cote del Giovannini, Cote Ritta, Cote della Scarza e Cote di Pallinetto. A quota più elevata si trova Cote Alta e Sasso Basso.[3]
Colonna della Polveriera
[modifica | modifica wikitesto]Citata da fonti letterarie del XVIII secolo, si trova in località Polveriera e presenta l'iscrizione medievale «OPE[re] PISANE ECCL[esie] S[an]C[t]E MARIE», pertinente all'Opera della Primaziale Pisana; misura 6,30 m di lunghezza con un diametro di 0,60 m.
Colonna di Vallebuia
[modifica | modifica wikitesto]Situata nei pressi di un torrente, misura 7,50 m di lunghezza con un diametro di 1,20 m.
Colonna della Spiaggia
[modifica | modifica wikitesto]Situata sulla spiaggia sabbiosa di Seccheto, è caratterizzata da una particolare colorazione rossastra della pietra monzogranitica.
Cuniera di Vallebuia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un lungo taglio nella roccia (caesura) di circa 20 m, preparato per il distacco di una colonna di considerevoli dimensioni.
La spiaggia
[modifica | modifica wikitesto]La spiaggia, piuttosto rinomata, si trova ai piedi del paese; ha una lunghezza di 130 metri e un fondo di sabbia grossa. La località era anche attrezzata con un piccolo corridoio di passaggio e un molo atto allo stazionamento di piccoli gommoni e barche a motore per un massimo di circa 10-15 natanti in acqua con molto spazio anche per riporre i mezzi in secca. Attualmente il corridoio di lancio non esiste più e nemmeno il molo può essere più utilizzato, è inoltre bloccato il passaggio degli autoveicoli e il conseguente alaggio di barche e gommoni tra la via del Mare e il Caloncino per una questione legale tra gli abitanti e i proprietari dell’Hotel La Stella. Seppur poco conosciuti, anche gli scogli che si trovano dopo il molo sono molto accoglienti e permettono di evadere dalla folla della spiaggia e di godere di un panorama sottomarino assai più ampio e tranquillo. Nei pressi della piccola insenatura rocciosa del Caloncino si trovano due sculture (La Sirena del mare e il Grande vecchio) scolpite negli scogli dallo scultore Stoico Bonini intorno nel 1945, dopo la prigionia nel campo di concentramento di Dachau come prigioniero militare.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guide d'Italia. Toscana, Touring Club Italiano, 2012, p. 464.
- Silvestre Ferruzzi, Formazioni rocciose dell'Elba occidentale, Capoliveri 2019
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seccheto