Sartang
Sartang | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Tomponskij ulus, Verchojanskij ulus |
Lunghezza | 620 km[1] |
Portata media | 49,3 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 17 800 km²[1] |
Altitudine foce | 132 m s.l.m. |
Nasce | monti di Verchojansk 64°20′48″N 133°32′41″E |
Sfocia | fiume Jana (→Mare di Laptev) 67°27′47″N 133°14′57″E |
![]() | |
Il Sartang (in russo Сартанг?; in lingua sacha: Сартаҥ) è un fiume della Siberia Orientale, ramo sorgentifero di destra della Jana. Scorre nel Tomponskij e nel Verchojanskij ulus della Sacha (Jacuzia), in Russia.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il fiume proviene dal lago Siskjuele sul versante settentrionale dei monti di Verchojansk e scorre principalmente verso nord lungo l'altopiano della Jana.[2] Dal suo incontro con il fiume Dulgalach nasce il fiume Jana. La lunghezza del fiume è di 620 km, l'area del suo bacino è di 17 800 km².[1] Nel corso superiore, il Sartang è un fiume di montagna con una pendenza del 14 ‰, che scorre in una stretta valle con pendii ripidi e ghiaccio. Nel corso inferiore scorre attraverso una valle paludosa. Il fiume congela tra l'inizio di ottobre e la fine di novembre. Lo spessore massimo del ghiaccio è di 195 cm, la durata media del gelo è di 234 giorni, la durata media del periodo con fenomeni di ghiaccio è di 244 giorni. Il fiume sgela tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. È navigabile fino a 174 km dalla foce.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sartang
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mappa Q-53_54 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 14 novembre 2020. (Edizione 1988)
- (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
- (RU) Mir Slovarej, su mirslovarei.com.