Sambucus ebulus
Sambuco lebbio | |
---|---|
Sambucus ebulus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Viburnaceae |
Genere | Sambucus |
Specie | S. ebulis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Sambucus |
Specie | S. ebulis |
Nomenclatura binomiale | |
Sambucus ebulis L., 1753 | |
Nomi comuni | |
sambuco lebbio, ebbio, sambuchella |
Il sambuco lebbio (Sambucus ebulus L.), detto anche ebbio o sambuchella, è una pianta erbacea della famiglia delle Viburnacee, originaria del bacino del Mediterraneo[1].
Il nome inglese danewort deriva dalla credenza che cresca nei siti dove si sono combattute battaglie contro i Danesi[senza fonte]. Il termine walewort o walwort significa "pianta straniera"[senza fonte]. Foglie e fusti di colore rosso in autunno possono spiegare i riferimenti al sangue. Il termine inglese Dane può essere collegato ad un antico termine riferito alla diarrea[senza fonte].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sambucus ebulus raggiunge 1–2 m di altezza, ha un fusto eretto in genere non ramificato e forma densi gruppi; ha un apparato radicale perenne esteso in ambiente sotterraneo. Le foglie sono opposte, pennate, lunghe 15–30 cm con 5-9 foglioline di odore fetido. Il fusto termina con un corimbo di 10–15 cm di diametro con numerosi fiori ermafroditi bianchi (raramente rosa), piatti. Il frutto è una piccola bacca lucida di 5–6 mm di diametro piena di succo rossastro.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di S. ebulis si estende dall'isola di Madera, al Nord Africa, all'Europa e all'Asia occidentale.[1]
La specie si è naturalizzata in molte parti del Nord America (New York, New Jersey e Québec).[3]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]I frutti di Sambucus ebulus sono utilizzati nella tradizione austriaca per trattare disordini dell'apparato respiratorio e febbre.[4] Tuttavia la pianta, specialmente le bacche, è da considerarsi velenosa.[5]
È una pianta impollinata, sia pur raramente, dalle api per il polline ed il nettare.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Sambucus ebulus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ Clapham, A.R., Tutin, T.G. and Warburg, E.F. 1968. Excursion Flora of the British Isles. Cambridge University Press. ISBN 0 521 04656 4
- ^ BONAP (Biota of North America Project) floristic synthesis, Sambucus ebulus
- ^ Vogl S, Picker P, Mihaly-Bison J, etal, Ethnopharmacological in vitro studies on Austria's folk medicine—An unexplored lore in vitro anti-inflammatory activities of 71 Austrian traditional herbal drugs, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 149, n. 3, ottobre 2013, pp. 750–71, DOI:10.1016/j.jep.2013.06.007, PMC 3791396, PMID 23770053.
- ^ Gilberto Bulgarelli, Sergio Flamigni. Piante tossiche e velenose
- ^ (FR) Sambucus ebulus & Apis mellifera, su Florabeilles, 24 luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sambucus ebulus
- Wikispecies contiene informazioni su Sambucus ebulus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) danewort, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Grieve, 'A Modern Herbal' (1931), su botanical.com.
- S. Pignatti, 'Flora d'Italia' (1982), su florae.it.