Vai al contenuto

Rhinolophus affinis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus affinis
Rhinolophus affinis hainanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.affinis
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus affinis
Horsfield, 1823

Rhinolophus affinis (Horsfield, 1823) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 58 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 55,6 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 21 mm e un peso fino a 20 g.[3]

Le parti dorsali variano dal grigiastro al bruno-giallastro con la punta dei peli più scura, mentre le parti ventrali variano dal marrone al giallo-crema. Le orecchie sono marroni e relativamente corte. La foglia nasale presenta una lancetta appuntita e con i bordi diritti, un processo connettivo con il profilo semicircolare, una sella con i bordi concavi e l'estremità arrotondata. La porzione anteriore è larga ma non copre interamente il muso ed ha un incavo centrale profondo alla base, dal quale si estende un solco poco profondo fino alla sella. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. Le membrane alari sono marroni scure. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 67–69 kHz.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte in gruppi fino a diverse migliaia di individui contenenti entrambi i sessi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati vicino al suolo.

Probabilmente esistono due periodi riproduttivi. Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa dall'India settentrionale attraverso il Nepal, la Cina meridionale e l'Indocina fino all'isola di Sumbawa e del Borneo.

Vive nelle foreste tropicali primarie e secondarie, frutteti e aree agricole tra 290 e 2.000 metri di altitudine.

Sono state riconosciute 9 sottospecie:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è ampiamente diffusa, localmente comune, tollerante alla presenza umana e priva di minacce, classifica R.affinis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Walston, J., Kingston, T. & Hutson, A.M. 2008, Rhinolophus affinis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus affinis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Coral Cay Conservation, Report of the Perhentian Phase 2005 (PDF), in Malaysia Tropical Forest Conservation Project, 2005. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  • B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 9748680614.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
  • C.Srinivasulu, Paul A.Racey & Shahroukh Mistry, A key to the bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia (PDF), in Journal of Threatened Taxa, vol. 2, n. 7, 2010, pp. 1001-1076 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi