Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL
Aspetto
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 2010 FIFA World Cup qualification | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di calcio |
Sport | Calcio |
Edizione | 18ª |
Organizzatore | CONMEBOL |
Date | dal 6 settembre 2003 al 12 ottobre 2005 |
Partecipanti | 10 |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Ronaldo (10) |
Incontri disputati | 90 |
Gol segnati | 236 (2,62 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona sudamericana (CONMEBOL) per le qualificazioni ai Mondiali 2006.
A tale fase eliminatoria dovette sottoporsi anche il Brasile, vincitore dell'edizione precedente ma obbligato a garantirsi sul campo la difesa del titolo per via della modifica regolamentare disposta dalla FIFA.[1]
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 34 | 18 | 9 | 7 | 2 | 35 | 17 | +18 |
2. | Argentina | 34 | 18 | 10 | 4 | 4 | 29 | 17 | +12 |
3. | Ecuador | 28 | 18 | 8 | 4 | 6 | 23 | 19 | +4 |
4. | Paraguay | 28 | 18 | 8 | 4 | 6 | 23 | 23 | 0 |
5. | Uruguay | 25 | 18 | 6 | 7 | 5 | 23 | 28 | -5 |
6. | Colombia | 24 | 18 | 6 | 6 | 6 | 24 | 16 | +8 |
7. | Cile | 22 | 18 | 5 | 7 | 6 | 18 | 22 | -4 |
8. | Perù | 18 | 18 | 4 | 6 | 8 | 20 | 28 | -8 |
9. | Venezuela | 18 | 18 | 5 | 3 | 10 | 20 | 28 | -8 |
10. | Bolivia | 14 | 18 | 4 | 2 | 12 | 20 | 37 | -17 |
Legenda:
- Qualificato direttamente al campionato del mondo 2006.
- Qualificata al play-off interzona 2006 contro una squadra della federazione dell'Oceania (OFC).
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Brasile, Argentina, Ecuador e Paraguay qualificate direttamente alla fase finale.
- Uruguay qualificato allo spareggio interzona CONMEBOL-OFC.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]1ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Buenos Aires 6 settembre 2003, ore 16:00 | Argentina | 2 – 2 referto | Cile | Monumental (35.372 spett.)
| ||||||
|
Quito 6 settembre 2003, ore 16:00 | Ecuador | 2 – 0 referto | Venezuela | Estadio Olímpico Atahualpa (14.997 spett.)
| ||||||
|
Lima 6 settembre 2003, ore 20:20 | Perù | 4 – 1 referto | Paraguay | Estadio Nacional (42.557 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 7 settembre 2003, ore 16:00 | Uruguay | 5 – 0 referto | Bolivia | Estadio Centenario (39.253 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 7 settembre 2003, ore 16:15 | Colombia | 1 – 2 referto | Brasile | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (55.000 spett.)
| ||||||
|
2ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Caracas 9 settembre 2003, ore 19:00 | Venezuela | 0 – 3 referto | Argentina | Estadio Olímpico (24.783 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 9 settembre 2003, ore 21:10 | Cile | 2 – 1 referto | Perù | Estadio Nacional de Chile (54.303 spett.)
| ||||||
|
La Paz 10 settembre 2003, ore 16:00 | Bolivia | 4 – 0 referto | Colombia | Estadio Hernando Siles (23.200 spett.)
| ||||||
|
Asunción 10 settembre 2003, ore 19:00 | Paraguay | 4 – 1 referto | Uruguay | Estadio Defensores del Chaco (15.000 spett.)
| ||||||
|
Manaus 10 settembre 2003, ore 20:45 | Brasile | 1 – 0 referto | Ecuador | Vivaldão (36.601 spett.)
| ||||||
|
3ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Montevideo 15 novembre 2003, ore 15:00 | Uruguay | 2 – 1 referto | Cile | Estadio Centenario (60.000 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 15 novembre 2003, ore 16:00 | Colombia | 0 – 1 referto | Venezuela | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (20.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 15 novembre 2003, ore 19:20 | Paraguay | 2 – 1 referto | Ecuador | Estadio Defensores del Chaco (12.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 15 novembre 2003, ore 21:30 | Argentina | 3 – 0 referto | Bolivia | Monumental (30.042 spett.)
| ||||||
|
Lima 16 novembre 2003, ore 16:00 | Perù | 1 – 1 referto | Brasile | Estadio Monumental "U" (70.000 spett.)
| ||||||
|
4ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Maracaibo 18 novembre 2003, ore 19:00 | Venezuela | 2 – 1 referto | Bolivia | Estadio José Pachencho Romero (30.000 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 18 novembre 2003, ore 22:05 | Cile | 0 – 1 referto | Paraguay | Estadio Nacional de Chile (61.923 spett.)
| ||||||
|
Quito 19 novembre 2003, ore 17:00 | Ecuador | 0 – 0 referto | Perù | Estadio Olímpico Atahualpa (34.361 spett.)
|
Barranquilla 19 novembre 2003, ore 21:00 | Colombia | 1 – 1 referto | Argentina | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (35.034 spett.)
| ||||||
|
Curitiba 19 novembre 2003, ore 21:50 | Brasile | 3 – 3 referto | Uruguay | Pinheirão (28.000 spett.)
| ||||||
|
5ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 30 marzo 2004, ore 16:00 | Bolivia | 0 – 2 referto | Cile | Estadio Hernando Siles (40.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 30 marzo 2004, ore 20:30 | Argentina | 1 – 0 referto | Ecuador | Monumental (55.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 31 marzo 2004, ore 19:40 | Uruguay | 0 – 3 referto | Venezuela | Estadio Centenario (40.094 spett.)
| ||||||
|
Lima 31 marzo 2004, ore 21:45 | Perù | 0 – 2 referto | Colombia | Estadio Nacional (29.325 spett.)
| ||||||
|
Asunción 31 marzo 2004, ore 21:45 | Paraguay | 0 – 0 referto | Brasile | Estadio Defensores del Chaco (40.000 spett.)
|
6ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 1º giugno 2004, ore 16:00 | Bolivia | 2 – 1 referto | Paraguay | Estadio Hernando Siles (23.013 spett.)
| ||||||
|
San Cristóbal 1º giugno 2004, ore 19:00 | Venezuela | 0 – 1 referto | Cile | Estadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (23.040 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 1º giugno 2004, ore 21:40 | Uruguay | 1 – 3 referto | Perù | Estadio Centenario (30.000 spett.)
| ||||||
|
Quito 2 giugno 2004, ore 16:00 | Ecuador | 2 – 1 referto | Colombia | Estadio Olímpico Atahualpa (31.484 spett.)
| ||||||
|
Belo Horizonte 2 giugno 2004, ore 21:45 | Brasile | 3 – 1 referto | Argentina | Mineirão (60.000 spett.)
| ||||||
|
7ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Quito 5 giugno 2004, ore 16:00 | Ecuador | 3 – 2 referto | Bolivia | Estadio Olímpico Atahualpa (30.020 spett.)
| ||||||
|
Lima 6 giugno 2004, ore 15:00 | Perù | 0 – 0 referto | Venezuela | Estadio Nacional (40.000 spett.)
|
Buenos Aires 6 giugno 2004, ore 15:00 | Argentina | 0 – 0 referto | Paraguay | Monumental (37.000 spett.)
|
Barranquilla 6 giugno 2004, ore 17:10 | Colombia | 5 – 0 referto | Uruguay | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (7.000 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 6 giugno 2004, ore 21:30 | Cile | 1 – 1 referto | Brasile | Estadio Nacional de Chile (62.503 spett.)
| ||||||
|
8ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Lima 4 settembre 2004, ore 19:00 | Perù | 1 – 3 referto | Argentina | Estadio Monumental "U" (28.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 5 settembre 2004, ore 15:15 | Uruguay | 1 – 0 referto | Ecuador | Estadio Centenario (28.000 spett.)
| ||||||
|
San Paolo 5 settembre 2004, ore 17:10 | Brasile | 3 – 1 referto | Bolivia | Estádio do Morumbi (60.000 spett.)
| ||||||
|
Asunción 5 settembre 2004, ore 18:20 | Paraguay | 1 – 0 referto | Venezuela | Estadio Defensores del Chaco (30.000 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 5 settembre 2004, ore 21:00 | Cile | 0 – 0 referto | Colombia | Estadio Nacional de Chile (62.523 spett.)
|
9ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Buenos Aires 9 ottobre 2004, ore 15:00 | Argentina | 4 – 2 referto | Uruguay | Monumental (50.000 spett.)
| ||||||
|
La Paz 9 ottobre 2004, ore 16:00 | Bolivia | 1 – 0 referto | Perù | Estadio Hernando Siles (23.729 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 9 ottobre 2004, ore 17:10 | Colombia | 1 – 1 referto | Paraguay | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (25.000 spett.)
| ||||||
|
Maracaibo 9 ottobre 2004, ore 21:00 | Venezuela | 2 – 5 referto | Brasile | Estadio José Pachencho Romero (26.133 spett.)
| ||||||
|
Quito 10 ottobre 2004, ore 17:00 | Ecuador | 2 – 0 referto | Cile | Estadio Olímpico Atahualpa (27.956 spett.)
| ||||||
|
10ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 12 ottobre 2004, ore 16:00 | Bolivia | 0 – 0 referto | Uruguay | Estadio Hernando Siles (24.349 spett.)
|
Asunción 13 ottobre 2004, ore 17:00 | Paraguay | 1 – 1 referto | Perù | Estadio Defensores del Chaco (30.000 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 13 ottobre 2004, ore 20:00 | Cile | 0 – 0 referto | Argentina | Estadio Nacional de Chile (57.671 spett.)
|
Maceió 13 ottobre 2004, ore 21:50 | Brasile | 0 – 0 referto | Colombia | Estádio Rei Pelé (20.000 spett.)
|
San Cristóbal 14 ottobre 2004, ore 19:00 | Venezuela | 3 – 1 referto | Ecuador | Estadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (13.800 spett.)
| ||||||
|
11ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Quito 17 novembre 2004, ore 16:00 | Ecuador | 1 – 0 referto | Brasile | Estadio Olímpico Atahualpa (38.308 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 17 novembre 2004, ore 18:00 | Colombia | 1 – 0 referto | Bolivia | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (25.000 spett.)
| ||||||
|
Lima 17 novembre 2004, ore 20:00 | Perù | 2 – 1 referto | Cile | Estadio Nacional (39.752 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 17 novembre 2004, ore 20:45 | Uruguay | 1 – 0 referto | Paraguay | Estadio Centenario (35.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 17 novembre 2004, ore 21:45 | Argentina | 3 – 2 referto | Venezuela | Monumental (30.000 spett.)
| ||||||
|
12ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 26 marzo 2005, ore 16:00 | Bolivia | 1 – 2 referto | Argentina | Estadio Hernando Siles (25.000 spett.)
| ||||||
|
Maracaibo 26 marzo 2005, ore 19:00 | Venezuela | 0 – 0 referto | Colombia | Estadio José Pachencho Romero (18.000 spett.)
|
Santiago del Cile 26 marzo 2005, ore 22:00 | Cile | 1 – 1 referto | Uruguay | Estadio Nacional de Chile (55.000 spett.)
| ||||||
|
Goiânia 27 marzo 2005, ore 16:00 | Brasile | 1 – 0 referto | Perù | Stadio Serra Dourada (49.163 spett.)
| ||||||
|
Quito 27 marzo 2005, ore 16:10 | Ecuador | 5 – 2 referto | Paraguay | Estadio Olímpico Atahualpa (32.449 spett.)
| ||||||
|
13ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 29 marzo 2005, ore 16:00 | Bolivia | 3 – 1 referto | Venezuela | Estadio Hernando Siles (7.908 spett.)
| ||||||
|
Asunción 30 marzo 2005, ore 19:00 | Paraguay | 2 – 1 referto | Cile | Estadio Defensores del Chaco (10.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 30 marzo 2005, ore 20:00 | Argentina | 1 – 0 referto | Colombia | Monumental (40.000 spett.)
| ||||||
|
Lima 30 marzo 2005, ore 20:00 | Perù | 2 – 2 referto | Ecuador | Estadio Nacional (40.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 30 marzo 2005, ore 21:30 | Uruguay | 1 – 1 referto | Brasile | Estadio Centenario (60.000 spett.)
| ||||||
|
14ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Barranquilla 4 giugno 2005, ore 15:00 | Colombia | 5 – 0 referto | Perù | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (15.000 spett.)
| ||||||
|
Quito 4 giugno 2005, ore 16:00 | Ecuador | 2 – 0 referto | Argentina | Estadio Olímpico Atahualpa (37.583 spett.)
| ||||||
|
Maracaibo 4 giugno 2005, ore 19:00 | Venezuela | 1 – 1 referto | Uruguay | Estadio José Pachencho Romero (12.504 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 4 giugno 2005 | Cile | 3 – 1 referto | Bolivia | Estadio Nacional de Chile (46.729 spett.)
| ||||||
|
Porto Alegre 5 giugno 2005, ore 16:00 | Brasile | 4 – 1 referto | Paraguay | Estádio Beira-Rio (45.000 spett.)
| ||||||
|
15ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Lima 7 giugno 2005, ore 20:00 | Perù | 0 – 0 referto | Uruguay | Estadio Nacional (31.515 spett.)
|
Barranquilla 8 giugno 2005, ore 15:00 | Colombia | 3 – 0 referto | Ecuador | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (20.402 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 8 giugno 2005, ore 19:00 | Cile | 2 – 1 referto | Venezuela | Estadio Nacional de Chile (35.506 spett.)
| ||||||
|
Asunción 8 giugno 2005, ore 19:15 | Paraguay | 4 – 1 referto | Bolivia | Estadio Defensores del Chaco (5.534 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 8 giugno 2005, ore 21:45 | Argentina | 3 – 1 referto | Brasile | Monumental (49.497 spett.)
| ||||||
|
16ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]La Paz 3 settembre 2005, ore 15:00 | Bolivia | 1 – 2 referto | Ecuador | Estadio Hernando Siles (8.434 spett.)
| ||||||
|
Asunción 3 settembre 2005, ore 17:00 | Paraguay | 1 – 0 referto | Argentina | Estadio Defensores del Chaco (32.000 spett.)
| ||||||
|
Maracaibo 3 settembre 2005, ore 19:00 | Venezuela | 4 – 1 referto | Perù | Estadio José Pachencho Romero (6.000 spett.)
| ||||||
|
Brasília 4 settembre 2005, ore 16:00 | Brasile | 5 – 0 referto | Cile | Estádio Mané Garrincha (39.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 4 settembre 2005, ore 18:20 | Uruguay | 3 – 2 referto | Colombia | Estadio Centenario (60.000 spett.)
| ||||||
|
17ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Quito 8 ottobre 2005, ore 16:00 | Ecuador | 0 – 0 referto | Uruguay | Estadio Olímpico Atahualpa (37.270 spett.)
|
Barranquilla 8 ottobre 2005, ore 16:00 | Colombia | 1 – 1 referto | Cile | Estadio Metropolitano Roberto Meléndez (22.380 spett.)
| ||||||
|
Maracaibo 8 ottobre 2005, ore 17:00 | Venezuela | 0 – 1 referto | Paraguay | Estadio José Pachencho Romero (13.272 spett.)
| ||||||
|
La Paz 9 ottobre 2005, ore 16:00 | Bolivia | 1 – 1 referto | Brasile | Estadio Hernando Siles (22.725 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 9 ottobre 2005, ore 19:10 | Argentina | 2 – 0 referto | Perù | Monumental (36.977 spett.)
| ||||||
|
18ª giornata
[modifica | modifica wikitesto]Tacna 12 ottobre 2005, ore 20:00 | Perù | 4 – 1 referto | Bolivia | Estadio Jorge Basadre (14.774 spett.)
| ||||||
|
Asunción 12 ottobre 2005, ore 20:30 | Paraguay | 0 – 1 referto | Colombia | Estadio Defensores del Chaco (12.374 spett.)
| ||||||
|
Belém 12 ottobre 2005, ore 21:30 | Brasile | 3 – 0 referto | Venezuela | Mangueirão (47.000 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 12 ottobre 2005, ore 21:30 | Cile | 0 – 0 referto | Ecuador | Estadio Nacional de Chile (49.530 spett.)
|
Montevideo 12 ottobre 2005, ore 22:30 | Uruguay | 1 – 0 referto | Argentina | Estadio Centenario (55.000 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Primati
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie: Argentina (10)
- Minor numero di sconfitte: Brasile (2)
- Miglior attacco: Brasile (35 reti fatte)
- Miglior difesa: Colombia (16 reti subite)
- Miglior differenza reti: Brasile (+18)
- Maggior numero di pareggi: Brasile, Cile, Uruguay (7)
- Minor numero di vittorie: Bolivia, Perù (4)
- Maggior numero di sconfitte: Bolivia (12)
- Peggiore attacco: Cile (18 reti fatte)
- Peggior difesa: Venezuela (37 reti subite)
- Peggior differenza reti: Bolivia (-17)
- Partita con più reti: Venezuela-Brasile 2-5; Ecuador-Paraguay 5-2
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Enrico Currò, Ore 11, l'Italia scopre i suoi rivali, in la Repubblica, 1º dicembre 2001, p. 52.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale FIFA - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 2006, su fifa.com. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2008).
- (EN) RSSSF - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 2006, su rsssf.com.