Vai al contenuto

Quaglietta

Coordinate: 40°44′43″N 15°14′08″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quaglietta
frazione
Quaglietta – Stemma
Quaglietta – Veduta
Quaglietta – Veduta
La Rocca di Quaglietta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
ComuneCalabritto
Territorio
Coordinate40°44′43″N 15°14′08″E
Altitudine245 m s.l.m.
Abitanti465[senza fonte] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiquagliettani
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Quaglietta
Quaglietta

Quaglietta è l'unica frazione di Calabritto in provincia di Avellino, nella valle del Sele. Nel 1927 il comune autonomo di Quaglietta fu accorpato a quello di Calabritto, diventandone una sua frazione.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

L'abitato sorge su uno sperone roccioso posto fra il Monte Marzano e il Monte Boschetiello. Si trova sulla ex strada statale 91 della Valle del Sele, nel punto in cui parte la diramazione stradale per la vicina Senerchia (5 km) e sorge a ridosso del confine con la provincia di Salerno, precisamente con il comune di Valva.

Feudo dei Rossi da Gesualdo, dei Senerchia, dei Marchesi di Santa Lucia "i De Vicariis", dei Nobilore, dei Baroni del Plato, dei D'Ayala-Valva, dei Viscido e di altre famiglie, rivestì notevole importanza grazie alla sua posizione strategica per il controllo della Valle del Sele. Simbolo dell'abitato è il possente castello normanno, attualmente ricostruito nella planimetria ma senza coperture.

Durante il regno di Napoli e il regno delle Due Sicilie fu un comune appartenente al distretto di Campagna, della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia fu comune e venne assegnato alla provincia di Avellino.

Nel 1928, il comune di Quaglietta fu soppresso e dopo il rifiuto di Senerchia, fu unito a quello di Calabritto.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il castello con il suo borgo
  • La chiesa di San Rocco (Sul portale di ingresso riporta la

data 1713)

  • La chiesa della Madonna del Carmine, più recente
  • La chiesa della Madonna delle Grazie in località Cantariello

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
  • La mobilità è affidata, per i trasporti extraurbani, alla società Sita Sud.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

.

  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino