Praulio di Gerusalemme
Praulio | |
---|---|
Vescovo di Gerusalemme | |
Insediamento | 417 |
Fine patriarcato | 422 |
Predecessore | Giovanni II |
Successore | Giovenale |
Nascita | IV secolo |
Morte | 422 |
San Praulio | |
---|---|
Arcivescovo di Gerusalemme | |
Nascita | IV secolo |
Morte | 422 |
Venerato da | Chiesa ortodossa |
Ricorrenza | 27 agosto |
Praulio, noto anche come Prailo[1] (IV secolo – 422) è stato il vescovo di Gerusalemme tra il 417 e il 422[2][3].
Fu eletto nel 417,[1][2][3] pochi giorni dopo la morte del predecessore.[1] Il suo episcopato fu registrato come molto breve da Idaico.[1] All'inizio fu favorevole alle dottrine di Pelagio e Celestio, tanto da scrivere in loro favore a papa Zosimo.[1] In seguito ritrattò le sue posizioni e cacciò Pelagio dalla Palestina.[1] Avrebbe consacrato Domno, che aveva due mogli, come arcivescovo di Cesarea.[4] Morì nel 422[2][3] (425 secondo il Pagi).[1]
Teodoreto parlò di lui nella sua opera storiografica.[1][5] Scrisse che l'indole e lo spirito di Praulio rendevano giustizia al suo nome, che deriva dalla parola greca per «timido» o «senza forza».[5]
È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa e commemorato il 27 agosto.[6][7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h PadriBenedettini, pp. 372-373.
- ^ a b c jerusalem-patriarchate.info.
- ^ a b c (EN) Bishop Praulio †, su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ (EN) A History of the Church of Jerusalem, su morewhoiswho.tripod.com, More Who is Who. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ a b James Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, Part 17. Edited by John A. Selbie. Kessinger Publishing, 2003.
- ^ (EN) Fr. Joseph Irvin, A Calendar of Orthodox Saints & Feast Days: Orthodox Service Books - Number 9, Lulu Press, Inc.
- ^ (EN) Orthodox Calendar - August 27 (Old Style) - September 9 (New Style), su orthochristian.com, Orthodox Christianity. URL consultato il 6 dicembre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, pp. 372-373.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David M. Cheney, Praulio di Gerusalemme, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Apostolic succession, su en.jerusalem-patriarchate.info, Jerusalem Patriarchate official website. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2022).