Portale:Crittografia
| |||
La crittografia, termine che deriva dall'unione delle parole greche κρυπτός (kryptós, "nascosto", "oscuro") e γράφειν (gráphein, "scrivere"), è la materia che tratta delle "scritture oscure", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo. La crittografia, a differenza di quanto si crede, ha radici molto antiche: già i Babilonesi e gli Antichi Egizi conoscevano sistemi per impedire la lettura delle informazioni ritenute preziose. Il Portale Crittografia è dedicato a tutto quello che riguarda la tecnica di nascondere, offuscandoli, i contenuti dei messaggi ma anche alla crittanalisi, vale a dire lo studio dei sistemi per recuperare le informazioni cifrate, che insieme formano la materia comunemente nota come crittologia. Se vuoi partecipare anche tu, aderisci al Progetto Crittografia. In crittografia un cifrario a sostituzione è un metodo di cifratura in cui ogni unità del testo in chiaro è sostituita con del testo cifrato secondo uno schema regolare; le "unità" possono essere singole lettere (il caso più comune), coppie di lettere, sillabe, mescolanze di esse, ed altro. Il destinatario decifra il messaggio applicando una sostituzione invertita. I cifrari a sostituzione sono simili ai cifrari a trasposizione con la differenza che questi ultimi operano ricombinando le unità del testo in chiaro in un ordine differente e di solito più complesso ma lasciandole comunque inalterate. Nei cifrari a sostituzione, invece, le unità del testo in chiaro sono riallocate nel testo cifrato nella stessa sequenza ma vengono però alterate. Esistono diversi tipi di cifrari a sostituzione: se il cifrario opera su singole lettere, è detto cifrario a sostituzione semplice; se opera su gruppi di lettere più grandi è detto cifrario poligrafico. Un cifrario monoalfabetico utilizza sostituzioni fisse sull'intero messaggio mentre un cifrario polialfabetico usa invece differenti schemi di sostituzione ed ogni lettera del testo in chiaro è trattata con un differente alfabeto secondo uno schema stabilito dalla chiave segreta. ...l'Advanced Encryption Standard (AES) è l'attuale standard crittografico del governo degli Stati Uniti d'America, selezionato nel 2001 dopo 5 anni di studi ed analisi sugli algoritmi proposti come sostituti del vecchio Data Encryption Standard (DES), usato fin dal lontano 1976? L'algoritmo alla base dell'AES è il Rijndael, sviluppato da due crittografi belgi, Joan Daemen e Vincent Rijmen. A differenza del suo predecessore DES, l'AES può essere utilizzato con chiavi lunghe 128, 192 e 256 bit.
Qui di seguito sono elencate le voci inerenti alla crittografia che la comunità ha riconosciuto come meritevoli di essere inserite nella Vetrina di it.wikipedia oppure nella sezione Lo sapevi che.... Voci in "Vetrina":
Voci in "Lo sapevi che...":
|
Storia e crittografia classica
Elenco delle ultime voci attinenti alla crittografia create su Wikipedia:
Parti e naviga fra le categorie che raggruppano voci sulla crittografia: |