Pietro Piller Cottrer
Pietro Piller Cottrer | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Piller Cottrer in gara in Val di Fiemme | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||
Sci di fondo | |||||||||||||||||||||
Squadra | Carabinieri | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Pietro Piller Cottrer (Pieve di Cadore, 20 dicembre 1974) è un ex fondista italiano.
È diventato campione del mondo nella 15 km a tecnica libera a Oberstdorf il 17 febbraio 2005. Il 19 febbraio 2006 è stato uno dei quattro staffettisti italiani che hanno vinto la 4x10 km ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.
Biografia
Originario di Sappada[1] e soprannominato "Caterpiller"[2], ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Breitenwang nel 1994, senza conseguire risultati di rilievo.
In Coppa del Mondo ha esordito il 17 dicembre 1994 nella 15 km a tecnica libera di Sappada (90°), e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 marzo 1997 nella 50 km a tecnica libera di Oslo. Con tale successo è così diventato il primo italiano a vincere la classica di Holmenkollen.
In carriera ha partecipato a otto edizioni dei Campionati mondiali e a quattro dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (16° nella 50 km), Salt Lake City 2002 (4° nella 30 km, 6° nell'inseguimento, 2° nella staffetta), Torino 2006 (5° nella 50 km, 3° nell'inseguimento, 1° nella staffetta) e Vancouver 2010 (2° nella 15 km, 26° nella 50 km, 14° nell'inseguimento, 9° nella staffetta). Nella gara di inseguimento di Torino fu battuto in volata dal russo Evgenij Dement'ev e dal norvegese Frode Estil; tra il vincitore, Dement'ev, e il terzo, Piller Cottrer, il distacco fu di appena 0,9 secondi, il minore registrato fino ad allora nella storia dell'inseguimento olimpico[3]. Alcuni giorni dopo, nella staffetta 4x10 km, l'atleta veneto contribuì sensibilmente alla vittoria azzurra marcando il miglior tempo tra i frazionisti italiani e riuscendo così a passare un ottimo testimone all'ultimo azzurro in gara, Cristian Zorzi[4].
Nel febbraio del 2013 ha annunciato il suo ritiro[5].
Palmarès
Olimpiadi
- 4 medaglie:
- 1 oro (staffetta con Fulvio Valbusa, Giorgio Di Centa e Cristian Zorzi a Torino 2006)
- 2 argenti (staffetta con Giorgio Di Centa, Fabio Maj e Cristian Zorzi a Salt Lake City 2002; 15 km a Vancouver 2010)
- 1 bronzo (inseguimento a Torino 2006)
Mondiali
- 3 medaglie:
- 1 oro (15 km a Oberstdorf 2005)
- 2 bronzi (staffetta[6] a Trondheim 1997; inseguimento a Sapporo 2007)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 2008
- Vincitore della Coppa del Mondo di distanza nel 2009
- 36 podi (21 individuali, 15 a squadre[7]), oltre a quello conquistato in sede iridata e valido ai fini della Coppa del Mondo:
- 7 vittorie (5 individuali, 2 a squadre)
- 18 secondi posti (8 individuali, 10 a squadre)
- 11 terzi posti (8 individuali, 3 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
15 marzo 1997 | Oslo | Norvegia | 50 km TL |
24 novembre 2002 | Kiruna | Svezia | 4x10 km (con Giorgio Di Centa, Fulvio Valbusa e Cristian Zorzi) |
22 novembre 2003 | Beitostølen | Norvegia | 15 km TL |
15 dicembre 2005 | Canmore | Canada | 15 km TL |
14 gennaio 2006 | Val di Fiemme | Italia | 4x10 km (con Giorgio Di Centa, Valerio Checchi e Cristian Zorzi) |
14 marzo 2008 | Bormio | Italia | 3,3 TL |
17 gennaio 2009 | Whistler | Canada | 30 km PU |
Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
Coppa del Mondo - competizioni intermedie
- 1 podio di tappa:
- 1 vittoria
Coppa del Mondo - vittorie di tappa
Data | Località | Nazione | Competizione | Disciplina |
---|---|---|---|---|
1 gennaio 2008 | Nové Město na Moravě | Rep. Ceca | Tour de Ski | 20 km PU |
Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
Campionati italiani
- 14 medaglie[1]:
- 5 ori (50 km TL a Val Formazza 2000; 30 km TC a Campodimulo/Tesero 2002; 50 km TL a Brusson 2003; inseguimento a Slingia 2006; 50 km TC a Padola/Slingia 2007)
- 5 argenti (30 km TC a Sappada 2001; 15 km TL a Dobbiaco 2004; 15 km TL, 50 km TL, inseguimento a Campo Carlo Magno/Sappada/Val Ridanna 2010)
- 4 bronzi (50 km TL a Dobbiaco 1995; 50 km TL a Campodimulo/Tesero 2002; 15 km TL a Padola/Slingia 2007; 50 km TL ad Anterselva 2008)
Onorificenze
Note
- ^ a b Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Primo argento olimpico per l'Italia con il fondista Piller Cottrer, in Il Sole 24 ORE, 15 febbraio 2010. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- ^ Pietro Piller Cottrer annuncia il ritiro, in Wintersport-news.it, 27 febbraio 2013. URL consultato il 23 marzo 2013.
- ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
- ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Pietro Piller Cottrer, su quirinale.it. URL consultato il 10 aprile 2011.
- ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Pietro Piller Cottrer, su quirinale.it. URL consultato il 10 aprile 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Piller Cottrer
Collegamenti esterni
(EN) Pietro Piller Cottrer, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- (EN) Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- (EN, IT) Sito personale, su pietropiller.com. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- Sciatori del C.S. Carabinieri
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia
- Fondisti italiani
- Nati nel 1974
- Nati il 20 dicembre
- Nati a Pieve di Cadore
- Commendatori OMRI
- Ufficiali OMRI
- Vincitori della Coppa del Mondo di distanza