Parigi-Nizza 1965
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 23ª | ||||
Data | 9 marzo - 16 marzo | ||||
Partenza | Melun | ||||
Arrivo | Nizza | ||||
Percorso | 1 295 km, 8 tappe | ||||
Tempo | 36h14'09" | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Nizza 1965, ventitreesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 16 marzo su un percorso di 1 295 km ripartiti in otto tappe (la terza e la sesta suddivise in due semitappe). Fu vinta dal francese Jacques Anquetil, al suo quarto successo in questa competizione, davanti al tedesco Rudi Altig, che era giunto secondo anche nel 1963, e all'italiano Italo Zilioli.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 9 marzo | Melun > Troyes | 156 | ![]() |
![]() |
2ª | 10 marzo | Troyes > Château-Chinon | 177 | ![]() |
![]() |
3ª-1ª | 11 marzo | Château-Chinon > Montceau-les-Mines | 103 | ![]() |
![]() |
3ª-2ª | 11 marzo | Montceau-les-Mines > Montceau-les-Mines (cron. a squadre) | 19 | ![]() |
![]() |
4ª | 12 marzo | Montceau-les-Mines > Saint-Étienne | 175 | ![]() |
![]() |
5ª | 13 marzo | Bourg-Argental > Bollène | 144 | ![]() |
![]() |
6ª-1ª | 14 marzo | Pont-Saint-Esprit > Bagnols-sur-Cèze (cron. individuale) | 33 | ![]() |
![]() |
6ª-2ª | 14 marzo | Bagnols-sur-Cèze > Marsiglia | 166 | ![]() |
![]() |
7ª | 15 marzo | Marsiglia > Draguignan | 180 | ![]() |
![]() |
8ª | 16 marzo | Draguignan > Nizza | 146 | ![]() |
![]() |
Totale | 1300 |
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 marzo: Troyes > Château-Chinon – 177 km
|
|
3ª tappa - 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 marzo: Château-Chinon > Montceau-les-Mines – 103 km
|
|
3ª tappa - 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 marzo: Montceau-les-Mines > Montceau-les-Mines (cron. a squadre) – 19 km
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 marzo: Montceau-les-Mines > Saint-Étienne – 175 km
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 13 marzo: Bourg-Argental > Bollène – 144 km
|
|
6ª tappa - 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 14 marzo: Pont-Saint-Esprit > Bagnols-sur-Cèze (cron. individuale) – 33 km
|
|
6ª tappa - 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 14 marzo: Bagnols-sur-Cèze > Marsiglia – 166 km
|
|
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 15 marzo: Marsiglia > Draguignan – 180 km
|
|
8ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 16 marzo: Draguignan > Nizza – 146 km
|
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ford France | |
2 | ![]() |
Margnat | a 2'18" |
3 | ![]() |
Sanson | a 2'56" |
4 | ![]() |
Mercier-BP | a 3'51" |
5 | ![]() |
Pelforth | a 4'10" |
6 | ![]() |
Ford France | a 4'19" |
7 | ![]() |
Margnat | a 4'57" |
8 | ![]() |
Molteni | a 5'13" |
9 | ![]() |
Peugeot-BP | a 6'24" |
10 | ![]() |
Televizier | a 6'58" |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paris - Nice, su wvcycling.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
- 1965 Paris - Nice, su firstcycling.com. URL consultato il 5 aprile 2018.