Palaquium gutta
Palaquium gutta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Sapotaceae |
Sottofamiglia | Sapotoideae |
Tribù | Isonandreae |
Genere | Palaquium |
Specie | P. gutta |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ebenales |
Famiglia | Sapotaceae |
Genere | Palaquium |
Specie | P. gutta |
Nomenclatura binomiale | |
Palaquium gutta (Hook.) Baill. | |
Nomi comuni | |
Albero della guttaperca |
Palaquium gutta (Hook.) Baill., conosciuto anche come albero della guttaperca, è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapotaceae. L'epiteto specifico gutta deriva dalla parola malese getah che significa "linfa o lattice".[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Palaquium gutta è un albero che cresce fino a 40 m di altezza. La corteccia è di colore bruno-rossastro. Le infiorescenze portano fino a 12 fiori. I frutti sono rotondi o ellissoidali, talvolta brunastri e tomentosi, lunghi fino a 2,5 cm.[1]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Palaquium gutta è originario di Sumatra, della Malesia peninsulare, di Singapore e del Borneo.[2] Il suo habitat è costituito da foreste di pianura miste di dipterocarpi e kerangas.[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]I semi di Palaquium gutta vengono utilizzati per produrre saponi e candele, e occasionalmente anche in cucina. Il lattice viene utilizzato per produrre la guttaperca. Il legname viene tagliato e commercializzato come nyatoh.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Malaysian Biological Diversity Clearing House Mechanism (CHM) - Tree Flora of Sabah and Sarawak, su web.archive.org, 27 settembre 2013. URL consultato il 12 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ a b (EN) IUCN, Palaquium gutta: Olander, S.B. & Wilkie, P.: The IUCN Red List of Threatened Species 2018: e.T61965223A61965225, International Union for Conservation of Nature, 22 giugno 2018, DOI:10.2305/iucn.uk.2018-2.rlts.t61965223a61965225.en. URL consultato il 12 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palaquium gutta
Wikispecies contiene informazioni su Palaquium gutta