Vai al contenuto

Ottone II di Gheldria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ottone II
Tomba di Ottone II
conte di Gheldria
Stemma
Stemma
In carica1229 - 1271
PredecessoreGerardo III
SuccessoreReginaldo I
Conte reggente d'Olanda
e di Zelanda
In carica1263 –
1266
PredecessoreAdelaide d'Olanda
SuccessoreFiorenzo V d'Olanda (fine reggenza)
Nome completoOttone
Altri titoliconte di Zutphen
Nascita1215
Morte10 gennaio 1271
Luogo di sepolturaAbbazia di Graefenthal, Kleve
DinastiaWassenberg
PadreGerardo III
MadreMargherita di Brabante
ConiugiMargherita di Kleve
Filippa di Dammartin
FigliElisabetta
Margherita, di primo letto
Reginaldo
Filippa
Margherita, di secondo letto
ReligioneCattolicesimo

Ottone di Gheldria in francese: Otton II de Gueldre (121510 gennaio 1271) fu conte di Gheldria e conte di Zutphen, dal 1229 fino alla sua morte; fu anche conte reggente d'Olanda e di Zelanda, dal 1263 al 1266.

Tomba di Ottone II presso l'abbazia di Graefenthal

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Ottone era il figlio maschio primogenito del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Gerardo III e della moglie[1], che, come da contratto di matrimonio, documento n° 414, datato 1206, del Oorkondenboek der Graafschappen Gelre en Zutfen tot op den Slag ..., Volume 1 era Margherita di Brabante (ca. 1192-1231)[2], che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, Enrico I e della moglie, Matilde di Lorena[3], figlia del Conte consorte di Boulogne, Matteo di Lorena e della Contessa di Boulogne, Maria, come ci viene confermato sia dalla Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis)[4], che dal Gisleberti Chronicon Hanoniense[5].
Ancora secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Gerardo III di Gheldria era il figlio maschio primogenito del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Ottone I e della moglie, Riccarda di Baviera[6] e di Riccarda di Baviera, che, ancora secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era figlia del conte di Jülich (graven docter van Gullick toe wiue, Richgerda)[6], Ottone I di Baviera (Otto dictus de Schiren), come ci viene confermato dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, che divenne duca di Baviera[7] e di Agnese di Looz, figlia di Luigi I conte di Looz[8] e Agnese di Metz.

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, suo padre, Gerardo fu in conflitto con Otto II di Lippe, vescovo-principe di Utrech, ma poi nella lotta contro Rudolf II di Coevorden, fu un suo alleato; infatti la Chronologia Johannes de Bek riporta che Gerardo III partecipò alla Battaglia di Ane, al seguito di Otto II di Lippe, vescovo-principe di Utrech, contro Rudolf II di Coevorden, appoggiato dai contadini del Drenthe, che ebbero la meglio sui cavalieri avversari che subirono molte perdite e Gerardo fu catturato e morì, in seguito, per le ferite riportate, mentre il vescovo, Otto, fu fatto prigioniero, torturato e ucciso[9]; questa battaglia avvenne nell'estate del 1227.

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Ane.

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, invece Gerardo prese parte alla battaglia di Zutphen, nel 1229, dove perse la vita, aggiungendo che fu sepolto a Roermond[10].
Ottone, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, succedette a Gerardo III[1] come Ottone II, come ci viene confermato ancora dal Kronijk van Arent toe Bocop,[11].

Nel 1236, Ottone cambiò le sue insegne.

Nel 1250, secondo gli Acten betreffende Gelre en Zutphen, Ottone (domini Ottonis comitis Gelrensis) fece una donazione, assieme alla prima moglie, Margherita (domina Margreta comitissa Gelrensi), e alla sorella, Riccarda contessa di Jülich (domina Richarda comitissa Juliacensi)[12].

Nel gennaio 1256, il Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II, venne ucciso dai Frisoni[13]. La morte di Guglielmo ci viene descritta anche dagli Annales Blandinienses[14]. Il figlioletto, Fiorenzo succedette a suo padre, come Fiorenzo V conte d'Olanda, come conferma il capitolo n° 73a della Chronologia Johannes de Beke[15]. Per la giovane età del bimbo la contea fu posta sotto la tutela dei suoi parenti più prossimi, prima, suo zio Fiorenzo de Voogt (1228 circa-26 marzo 1258)[16] e dopo la sua morte, gli succedette la zia paterna Adelaide d'Olanda (1230 circa- 1284)[16][17]; contro questa reggenza si mobilitarono diversi nobili che non vedevano di buon occhio che la famiglia d'Avesnes comandasse in Olanda e, dopo qualche anno, si rivolsero al conte di Gheldria, Ottone II, che intervenne e decise di usare la forza per ottenere la custodia del bambino[17]. Ottone catturò Dordrecht, costringendo Adelaide e Fiorenzo V a ritirarsi in Zelanda, ma dopo essere stata sconfitta in battaglia, il 22 gennaio 1263, Adelaide fu deposta da reggente e gli fu anche sottratta la sua eredità di vedova[17] e i nobili a lei avversi scelsero come reggente di loro gradimento[18]: Ottone II, che mantenne la carica fino al 1266[17], quando Fiorenzo venne giudicato in grado di prendere le redini del contado, il 10 luglio, solo un mese e mezzo dopo la morte della madre, Elisabetta, avvenuta il 27 maggio[19].

Nonostante qualche rapporto conflittuale coi vicini, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Ottone fondò e/o accordò lo status di città a molte comunità, tra cui Ruremonde, Arnhem (1233),) e Wageningue[11], portando prosperità nella regione

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Ottone morì il 9 gennaio 1271 e fu inumato nell'abbazia di Graefenthal, Kleve (Renania Settentrionale-Vestfalia)[20].
Gli succedette il figlio maschio, Reginaldo, come Reginaldo I[20].

Matrimoni e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Sempre secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Ottone aveva sposato, in prime nozze, nel 1242, Margherita di Kleve[11] († 1250), figlia dd Teodorico IV, conte di Kleve[21], e di Matilde di Dinslaken; il contratto di matrimonio era stato concordato a Kleve, l'11 novembre 1240, tra Teodorico V, padre di Margherita, e Ottone II, in presenza del Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II[21]. Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Margherita morì nel 1250, senza aver dato figli maschi ad Ottone[11]; comunque, prima di morire in quello stesso anno, Margherita (domina Margreta comitissa Gelrensi) sottoscrisse una donazione del marito[12].
Ottone da Matilde ebbe due figlie[22][23]:

  • Elisabetta († 1313), che sposò Adolfo(ca. 1240 – 1296), Conte di Berg, come ci conferma il documento n° 556 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2[24];
  • Margherita († prima del 1286), che sposò Enguerrand IV di Coucy († 1310), signore di Coucy, come ci conferma un estratto delle Preuves de l'Histoire généalogique des maisons de Guines, d'Ardres, de Gand, et de Coucy[25].

Dopo essere rimasto vedovo, Ottone secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, si sposò, in seconde nozze, nel 1253, con Filippa di Dammartin[11] († 1279), figlia di Simone di Dammartin [26], conte d'Aumale e della moglie[27], Maria di Ponthieu, contessa del Ponthieu e di Montreuil.
Ottone da Filippa ebbe tre figli[22][23]:

  1. ^ a b (NL) Kronijk van Arent toe Bocop, pag. 111
  2. ^ (LA) Oorkondenboek der Graafschappen Gelre en Zutfen tot op den Slag ..., Volume 1, doc 414, pagg. 421 e 422
  3. ^ (LA) MGH SS 25, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 7, pag 390 e nota 7
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), righe 41 e 42, pag. 325 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXI: Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagg. 515 e 516 Archiviato il 23 agosto 2018 in Internet Archive.
  6. ^ a b (NL) #ES Kronijk van Arent toe Bocop, pagina 109
  7. ^ (LA) #ES MGH SS 17, Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, pagine 376
  8. ^ (LA) #ES MGH SS 17, Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, pagine 376, nota 18
  9. ^ (LA) #ES Chronologia Johannes de Bek, caput 66c, pagine 167 - 169
  10. ^ (NL) #ES Kronijk van Arent toe Bocop, pagina 116
  11. ^ a b c d e (NL) #ES Kronijk van Arent toe Bocop, pagina 184
  12. ^ a b (LA) #ES Acten betreffende Gelre en Zutphen, pagina 398 e 399
  13. ^ Austin Lane Poole, L'interregno in Germania, pagg. 132 e 134
  14. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus V, Annales Blandinienses, anno 1255, pag 31 Archiviato il 10 luglio 2015 in Internet Archive.
  15. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 73a, pag 217
  16. ^ a b (NL) #ES Online Dictionary of Dutch Women - Machteld van Brabant (ca. 1200-1267)
  17. ^ a b c d (EN) #ES Online Dictionary of Dutch Women, Aleid van Holland (before 1234-1284)
  18. ^ Wi Florens--: de Hollandse graaf Floris V in de samenleving van de dertiende eeuw. De Boer, D.E.H., E.H.P. Cordfunke, H. Sarfatij, eds. Utrecht: Matrijs, 1996
  19. ^ Geschiedenis des vaderlands. Bilderdyk, W. Amsterdam: P. Meyer Warnars, 1833
  20. ^ a b c (NL) #ES Kronijk van Arent toe Bocop, pagina 188
  21. ^ a b (LA) #ES Preuves de Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant, pagine 182 e 183
  22. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : GRAVEN van GELRE - OTTO
  23. ^ a b (EN) #ES Genealogy : The House of Geldern-Heinsberg - Otto II
  24. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 556, pagina 324
  25. ^ (LA) #ES Preuves de l'Histoire généalogique des maisons de Guines, d'Ardres, de Gand, et de Coucy, extraict des Tiltres, pagina 379
  26. ^ (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1239, pagina 947
  27. ^ (LA) Recueil de documents pour servir à l´histoire de Montreuil-sur-Mer 1000-1464, supplément au cartulaire municipale, doc. VI, pagg 9 e 10
  28. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 674, pagina 394
  29. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 487, pagina 272

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore conte di Gheldria Successore
Gerardo III 1229 - 1271 Reginaldo I
Controllo di autoritàVIAF (EN89886268 · ISNI (EN0000 0000 6261 5693 · CERL cnp01175391 · GND (DE138330301