Otto ed Elise Hampel
Otto ed Elise Hampel sono stati una coppia di lavoratori tedeschi che intrapresero una semplice forma di resistenza antinazista a Berlino durante i primi anni della seconda guerra mondiale. Scrissero una serie di cartoline anonime in cui denunciavano il governo di Hitler, che lasciavano in luoghi pubblici in diversi punti della città. Vennero catturati, processati e ghigliottinati a Berlino, nella prigione di Plötzensee, l'8 aprile del 1943. Poco dopo la fine della guerra il carteggio della Gestapo che li riguardava giunse in possesso del romanziere Hans Fallada, che ne trasse il romanzo Jeder stirbt für sich allein (1947), tradotto in italiano nel 1950 con il titolo Ognuno muore solo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Otto Hampel (21 giugno 1897 – 8 aprile 1943) nacque a Mühlbock, un sobborgo di Wehrau, attualmente in Polonia, ma allora parte della Germania. Prestò servizio durante la prima guerra mondiale e in seguito fu un operaio.[1]
Elise Lemme (27 ottobre 1903 – 8 aprile 1943) nacque a Bismark, nell'area di Stendal. La sua istruzione scolastica si fermò alla scuola elementare. Lavorò come domestica e fu membro della Nationalsozialistische Frauenschaft (Lega delle Donne Nazionalsocialiste).[2]
La coppia si sposò nel 1935.[2] Dopo aver saputo che il fratello di Elise era morto in battaglia, gli Hampel decisero di intraprendere un'attività atta a incoraggiare la resistenza contro il Terzo Reich.[2] Dal settembre del 1940 fino al loro arresto, nell'autunno del 1942, scrissero oltre 200 cartoline, che lasciarono in cassette della posta e sulle scalinate pubbliche di Berlino, spesso nel quartiere di Wedding, dove vivevano. Le cartoline invitavano la gente a rifiutarsi di cooperare con i nazisti, ad astenersi dal donare loro denaro, a rifiutarsi di prestare il servizio militare e a rovesciare Hitler.[2]
Sebbene quasi tutte le cartoline venissero immediatamente sequestrate dalla Gestapo, la stessa impiegò due anni per individuare la coppia.[3] Gli Hampel vennero denunciati nell'autunno del 1942 e quindi arrestati. Otto dichiarò alla polizia che era felice di aver protestato contro Hitler e il Terzo Reich. Al processo al Tribunale del Popolo (Volksgerichtshof) gli Hampel vennero condannati per aver compiuto il delitto della Wehrkraftzersetzung e per alto tradimento.[4] Vennero decapitati entrambi mediante ghigliottina l'8 aprile del 1943 nel carcere di Plötzensee di Berlino.[5]
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]La loro vicenda è stata romanzata nel libro di Hans Fallada Ognuno muore solo (Der Alpdruck e Jeder stirbt für sich allein), dove vengono rinominati Otto e Anna Quangel e dove è il loro figlio a venire ucciso, anziché il fratello di Elise.[6] L'edizione in inglese del libro contiene un'appendice con estratti dal reale incartamento della Gestapo, che comprendono foto segnaletiche, confessioni firmate, rapporti di polizia e molte delle cartoline utilizzate durante la loro protesta.
Esistono cinque adattamenti cinematografici o televisivi del romanzo:
- Jeder stirbt für sich allein, diretto da Falk Harnack in Germania Ovest nel 1962.[7]
- Jeder stirbt für sich allein, miniserie televisiva del 1970 diretta da Hans-Joachim Kasprzik e prodotta dalla DEFA in Germania Est.[8]
- Jeder stirbt für sich allein, film cinematografico diretto da Alfred Vohrer nel 1975.
- Dobro a zlo u Dušana Kleina, miniserie televisiva diretta da Dušan Klein e trasmessa in tre parti nella Repubblica Ceca nel 2004.[9]
- Lettere da Berlino (Alone in Berlin), film cinematografico diretto da Vincent Pérez nel 2016 e interpretato da Emma Thompson e Brendan Gleeson, presentato il 15 febbraio 2016 al Festival di Berlino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Otto Hermann Hampel, su German Resistance Memorial Center. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- ^ a b c d (EN) Elise Hampel, su German Resistance Memorial Center. URL consultato il 18 gennaio 2017.
- ^ (DE) Johannes Groschupf, Das Ehepaar Hampel allein in Berlin, in Die Zeit, 16 April 2011, p. 2. URL consultato l'8 March 2012.
- ^ (EN) The German Resistance Memorial Center, su The German Resistance Memorial Center. URL consultato il 5 marzo 2012.
- ^ (DE) Andreas Mix, Das Fallbeil zerschlug auch ihre Ehe, in Berliner Zeitung, n. 112, 14 maggio 2011, p. 8. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
- ^ (EN) Liesel Schillinger, Postcards from the Edge, in The New York Times, 27 febbraio 2009. URL consultato il 5 marzo 2012.
- ^ (DE) Programm vom Donnerstag, dem 19. Juli 1962, su TVProgramme.net. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ (DE) Mein Vater Erwin Geschonneck, su Geschonneck.com. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ (CS) Dobro a zlo u Dušana Kleina, su Hospodářské Noviny, 16 febbraio 2004. URL consultato il 4 marzo 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elise Hampel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto Hermann Hampel
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Elise Hampel, su German Resistance Memorial Center.
- (EN) Otto Hermann Hampel, su German Resistance Memorial Center.