Origins (Imagine Dragons)
Origins album in studio | |
---|---|
Artista | Imagine Dragons |
Pubblicazione | 9 novembre 2018 |
Durata | 40:02 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock[1][2] Elettropop[3][4] |
Etichetta | Interscope Records, KIDinaKORNER |
Produttore | Imagine Dragons, Mattman & Robin, Alex da Kid, John Hill, Jorgen Odegard, Tim Randolph, Jayson DeZuzio, Ido Zmishlany |
Registrazione |
|
Formati | CD, LP, MC, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 5 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Imagine Dragons - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
Origins è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Imagine Dragons, pubblicato il 9 novembre 2018 dalla Interscope Records[15].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il disco, considerato un "album fratello" del precedente Evolve, uscito l'anno precedente, è concepito dal cantante Dan Reynolds come un «esplorare nuovi territori ma apprezzare anche le tue origini. Quando creiamo, lo facciamo senza porci confini o regole. Troviamo eccitante creare musica che ci appaia differente e nuova»[15]. È stato anticipato in estate dai singoli Natural, di discreto successo commerciale, e Zero, realizzato per il film della Disney Ralph spacca Internet, e tra ottobre e novembre da Machine e Bad Liar.
Registrato in più sessioni tra Stati Uniti d'America ed Europa[16] lavorando con diversi produttori, Origins è l'album degli Imagine Dragons che più si avvicina alla musica pop[17], presentando comunque caratteristiche di altri generi come new wave, industrial, musica elettronica e soul[16]. Il brano Digital presenta invece sonorità prettamente drum and bass[1].
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]L'album ha ricevuto un responso misto dalla critica. Su Metacritic il punteggio medio ammonta a 59 su 100, sulla base di 10 critiche[18]. The Independent lo ha accolto positivamente, scrivendo che «Origins è l'ennesima conferma delle capacità di cantautore pop di Reynolds e della sua ambizione»[19], mentre altri recensori come The Guardian, PopMatters e Sputnikmusic l'hanno definito ripetitivo e poco originale[1][20], ricevendo dall'ultimo dei tre un voto di 1 su 5, equivalente a "terribile" (awful)[21].
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Natural – 3:09 (Imagine Dragons, Mattman & Robin, Justin Tranter)
- Boomerang – 3:07 (Imagine Dragons, Jorgen Odegard)
- Machine – 3:01 (Imagine Dragons, Alex da Kid)
- Cool Out – 3:37 (Imagine Dragons, Timothy Randolph)
- Bad Liar – 4:20 (Imagine Dragons, Aja Volkman, Jorgen Odegard)
- West Coast – 3:37 (Imagine Dragons)
- Zero (from the Original Motion Picture Ralph Breaks The Internet) – 3:30 (Imagine Dragons, John Hill)
- Bullet in a Gun – 3:24 (Imagine Dragons, Alex da Kid, Jayson DeZuzio)
- Digital – 3:21 (Imagine Dragons, Alex da Kid)
- Only – 3:00 (Imagine Dragons, Mattman & Robin, Justin Tranter)
- Stuck – 3:10 (Imagine Dragons, Alex da Kid, Jayson DeZuzio)
- Love – 2:46 (Dan Reynolds, Ben McKee, Wayne Sermon, Ido Zmishlany)
- Tracce bonus nell'edizione deluxe
- Birds – 3:39 (Imagine Dragons, Joel Little)
- Burn Out – 4:33 (Imagine Dragons)
- Real Life – 4:07 (Imagine Dragons, Tim Randolph)
- Traccia bonus nell'edizione fisica
- Born to Be Yours (with Kygo) – 3:13 (Imagine Dragons, Kygo)
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Imagine Dragons
- Dan Reynolds – voce, chitarra acustica, tastiera
- Wayne Sermon – chitarra elettrica, chitarra acustica, cori
- Ben McKee – basso, tastiera, sintetizzatore, cori
- Daniel Platzman – batteria, percussioni, cori
- Produzione
- Alex da Kid – produzione esecutiva; produzione e ingegneria del suono (tracce 3, 8, 9 e 11)
- Imagine Dragons – produzione (tracce 6 e 14 edizione deluxe)
- Mattman & Robin – produzione e ingegneria del suono (tracce 1, 4 e 10)
- Jorgen Odegard – produzione (tracce 2 e 5), ingegneria del suono (traccia 5), missaggio (traccia 2)
- John Hill – produzione (traccia 7)
- Jayson DeZuzio – produzione (tracce 8 e 11)
- Tim Randolph – produzione (tracce 4 e 15 edizione deluxe), ingegneria del suono (traccia 15 edizione deluxe)
- Ido Zmishlany – produzione e ingegneria del suono (traccia 12)
- Joel Little – produzione e ingegneria del suono (traccia 13 edizione deluxe)
- Kygo – produzione e ingegneria del suono (traccia 13 edizione fisica)
- Dan Reynolds – ingegneria del suono (tracce 3, 8, 9 e 11)
- Wayne Sermon – ingegneria del suono (tracce 4 e 5)
- Rob Cohen – ingegneria del suono (traccia 7)
- Sean Cook – ingegneria del suono (traccia 15 edizione deluxe)
- David Tolomei – ingegneria del suono (traccia 15 edizione deluxe)
- Şerban Ghenea – missaggio (eccetto tracce 2, 3, 8, 9, 11 e 12)
- Manny Marroquin – missaggio (tracce 3, 8, 9 e 11)
- Mark Needham – missaggio (traccia 12)
- Randy Merrill – mastering
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche settimanali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2018) | Posizione massima |
---|---|
Australia[22] | 4 |
Austria[23] | 2 |
Belgio (Fiandre)[23] | 6 |
Belgio (Vallonia)[23] | 7 |
Canada[24] | 1 |
Danimarca[23] | 6 |
Finlandia[23] | 4 |
Francia[23] | 5 |
Germania[23] | 6 |
Irlanda[25] | 11 |
Italia[26] | 5 |
Messico[27] | 1 |
Nuova Zelanda[23] | 3 |
Paesi Bassi[23] | 3 |
Portogallo[23] | 3 |
Regno Unito[28] | 9 |
Spagna[23] | 6 |
Stati Uniti[24] | 2 |
Stati Uniti (alternative)[24] | 1 |
Stati Uniti (rock)[24] | 1 |
Svezia[23] | 2 |
Svizzera[23] | 2 |
Classifiche di fine anno
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2019) | Posizione |
---|---|
Messico[27] | 41 |
Portogallo[29] | 40 |
Repubblica Ceca[30] | 9 |
Slovacchia[31] | 5 |
Spagna[32] | 95 |
Classifica (2020) | Posizione |
Belgio (Vallonia)[33] | 176 |
Francia[34] | 125 |
Classifica (2021) | Posizione |
Belgio (Vallonia)[35] | 180 |
Classifica (2022) | Posizione |
Belgio (Vallonia)[36] | 185 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Imagine Dragons: Origins review – rock-pop cliches and cod profundities, su theguardian.com, The Guardian, 8 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (EN) Imagine Dragons - Origins (Album Review), su crypticrock.com, Cryptic Rock. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (EN) Album Review: Imagine Dragons releases substandard album in 'Origins', su thepostathens.com, The Post, 15 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (DE) Imagine Dragons - Origins (★★★★): Terug naar hun eigen origin?, su dansendeberen.be, Dansende Beren, 8 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (DE) Imagine Dragons – Origins – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 gennaio 2021.
- ^ (EN) Origins, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su rias.org.sg, Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
- ^ (DE) Imagine Dragons - Origins – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (DA) Origins, su IFPI Danmark. URL consultato il 10 agosto 2023.
- ^ (FI) IMAGINE DRAGONS JULKAISI VIIDENNEN ALBUMINSA, su universalmusic.fi, Universal Music Finland. URL consultato il 16 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2021).
- ^ (FR) Imagine Dragons - Origins – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 1º giugno 2021.
- ^ Origins (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 dicembre 2019.
- ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 21 aprile 2023. Digitare "Imagine Dragons" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
- ^ (EN) Imagine Dragons - Origins – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ a b (EN) Imagine Dragons Announce New Album 'Origins', su billboard.com, Billboard, 4 ottobre 2018. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ a b (EN) Origins - Imagine Dragons, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ (EN) Imagine Dragons’s ‘Origins’ proves unsurprisingly subpar, su michigandaily.com, Michigan Daily, 15 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (EN) Imagine Dragons - Origins, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 21 novembre 2018.
- ^ (EN) Imagine Dragons, Origins album review: Dan Reynolds flexes his songwriting muscles, su independent.co.uk, The Independent, 7 novembre 2018. URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ (EN) Imagine Dragons Hope to Eliminate Solitude in Our Modern Existence on 'Origins', su popmatters.com, PopMatters, 15 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (EN) Review: Imagine Dragons - Origins, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 9 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ (EN) ARIA Albums Chart - Week Commening 19 November, 2018 (PDF), su cdn.aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 18 novembre 2018.
- ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Imagine Dragons - Origins, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 novembre 2018.
- ^ a b c d (EN) Imagine Dragons – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 20 novembre 2018. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Official Irish Albums Chart Top 50: 16 November 2018 - 22 November 2018, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 18 novembre 2018.
- ^ Database Top of the Music - Imagine Dragons, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 18 novembre 2018.
- ^ a b (ES) Los Mas Vendidos - 2019, su centrodedesarrollodigital.com, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).
- ^ (EN) Imagine Dragons, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 18 novembre 2018.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2019 - De 28/12/2018 a 26/12/2019 (PDF), su audiogest.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 10 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2020).
- ^ (CS) TISKOVÁ ZPRÁVA: VÝSLEDKY TRHU 2019 – ČESKÁ REPUBLIKA (PDF), su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 3 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2020).
- ^ (CS) TISKOVÁ ZPRÁVA: VÝSLEDKY TRHU 2019 – SLOVENSKO (PDF), su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 3 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2020).
- ^ (EN) Top 100 Albums Annual - 2019, su El portal de Música. URL consultato il 5 febbraio 2020.
- ^ (FR) Rapports Annuels 2020, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ (FR) Top de l'année: Top Albums 2020, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (FR) Rapports annuels 2021, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ (FR) Rapports annuels 2022, su Ultratop. URL consultato il 23 gennaio 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Origins, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Origins, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Origins, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Album pop rock
- Album degli Imagine Dragons
- Album del 2018
- Album elettropop
- Album certificati disco d'oro in Germania
- Album certificati disco d'oro nel Regno Unito
- Album certificati disco d'oro a Singapore
- Album certificati disco di platino in Austria
- Album certificati disco di platino in Danimarca
- Album certificati disco di platino in Finlandia
- Album certificati due volte disco di platino in Francia
- Album certificati disco di platino in Italia
- Album certificati tre volte disco di platino in Polonia
- Album certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America