Nick of Time
Aspetto
Nick of Time album in studio | |
---|---|
Artista | Bonnie Raitt |
Pubblicazione | 21 marzo 1989 |
Durata | 42:57 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock Blues rock |
Etichetta | Capitol Records (CDP 7 91268 2) |
Produttore | Don Was |
Registrazione | Hollywood al Ocean Way Recording, Capitol Studios e Hollywood Sound Recorders; Los Angeles al Record Plant |
Formati | CD |
Note | ![]() ![]() |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+)
|
Bonnie Raitt - cronologia | |
Nick of Time è il decimo album discografico in studio della cantante statunitense Bonnie Raitt, pubblicato nel marzo del 1989.
L'album ha raggiunto la vetta della classifica Billboard 200 e ha vinto tre Grammy Award[3].
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Nick of Time – 3:53 (Bonnie Raitt)
- Thing Called Love – 3:52 (John Hiatt)
- Love Letter – 4:05 (Bonnie Raitt)
- Cry on My Shoulder – 3:44 (Michael Ruff)
- Real Man – 4:27 (Jerry Lynn Williams)
- Nobody's Girl – 3:15 (Larry John McNally)
- Have a Heart – 4:50 (Bonnie Hayes)
- Too Soon to Tell – 3:46 (Mike Reid, Rory Michael Bourke)
- I Will Not Be Denied – 4:55 (Jerry Lynn Williams)
- I Ain't Gonna Let You Break My Heart Again – 2:38 (David Lasley, Julie Lasley)
- The Road's My Middle Name – 3:32 (Bonnie Raitt)
Durata totale: 42:57
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Bonnie Raitt - voce, cori, pianoforte, Fender Rhodes, chitarra, slide guitar
- Michael Landau - chitarra
- James Hutch Hutchinson - basso
- Ricky Fataar - batteria, percussioni
- Paulinho Da Costa - percussioni, congas
- Jerry Lynn Williams - pianoforte
- Michael Ruff - tastiera
- Johnny Lee Schell - chitarra acustica, cori
- Chuck Domanico - basso
- Fran Christina - batteria
- Don Was - tastiera
- Jay Dee Maness - pedal steel guitar
- Herbie Hancock - pianoforte
- Tony Braunagel - batteria, percussioni, timbales
- Dennis Farias - tromba
- John Berry Jr. - tromba
- Bill Bergman - sax
- Greg Smith - sax
- Kim Wilson - armonica
- Arnold McCuller, Sir Harry Bowens, Graham Nash, David Crosby, Sweet Pea Atkinson, David Lasley, Larry John McNally - cori
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Gold Platinum Database - Nick of Time, in Music Canada. URL consultato il 3 dicembre 2023.
- ^ (EN) American album certifications – Bonnie Raitt – Nick of Time, in Recording Industry Association of America. URL consultato il 3 dicembre 2023.
- ^ (EN) 26 Years Ago: Bonnie Raitt - Nick of Time, su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nick of Time, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Nick of Time, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Nick of Time, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nick of Time, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Liner Notes - Nick of Time - Bonnie Raitt, su bonnieraitt.com. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2015).
- (EN) 26 Years Ago: Bonnie Raitt - Nick of Time, su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
- (EN) Nick of Time by Bonnie Raitt, su rateyourmusic.com. URL consultato il 13 giugno 2015.