Myriolimon ferulaceum
Limonio delle saline | |
---|---|
Myriolimon ferulaceum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Genere | Myriolimon |
Specie | M. ferulaceum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Plumbaginales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Genere | Myriolimon |
Specie | M. ferulaceum |
Nomenclatura binomiale | |
Myriolimon ferulaceum (L.) Lledó, Erben & M.B.Crespo, 2005 | |
Sinonimi | |
Statice ferulaceum |
Il limonio delle saline (Myriolimon ferulaceum (L.) Lledó, Erben & M.B.Crespo, 2005) è una pianta della famiglia Plumbaginaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie camefita suffruticosa con fusti privi di foglie, prostrati o ascendenti, che sorreggono un'infiorescenza densa raggruppante numerosi fiorellini di colore lilla, con calice sottile lungo circa 5 mm, e corolla di 5-6.5 mm di diametro, composta da petali parzialmente fusi nei 2/3 inferiori. Il frutto è una piccola capsula.[2]
Il numero cromosomico è 2n = 16.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie ha un areale mediterraneo che si estende lungo le aree costiere della Sicilia, delle isole Baleari, della Francia meridionale, della penisola iberica, della ex-Jugoslavia, del Marocco e della Tunisia.[2]
Cresce nelle aree paludose salmastre e nelle steppe salate costiere.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Myriolimon ferulaceum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 luglio 2023.
- ^ a b (EN) Lledó & al, Myriolepis, a new genus segregated from Limonium (Plumbaginaceae), in Taxon, vol. 52, 2003, pp. 67–73.