Ministeriale (dolce)
Aspetto
Ministeriale | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Campania |
Creato da | Francesco Scaturchio |
Zona di produzione | Napoli |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Il ministeriale è un cioccolatino fondente a forma di medaglione con ripieno di crema al liquore, appartenente alla tradizione dolciaria napoletana. Nacque negli anni '20 come omaggio del pasticcere Francesco Scaturchio ad Anna Fougez. Il successo del cioccolatino spinse il suo creatore a chiedere il titolo di fornitore della casa reale, per ottenere il quale si sottopose a una estenuante trafila burocratica presso diversi ministeri; da qui il nome del cioccolatino.[1][2][3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elsa Mazzolini, Alessandra Meldolesi, L'Italia del cioccolato, Milano, Touring Club Italiano, 2004, p. 77
- ^ Amedeo Colella, Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti..., Ateneapoli srl, 2010, p. 56, ISBN 978-88-905504-0-9.
- ^ Il Ministeriale di Scaturchio: un dolce nato per amore. Ecco la sua storia, su vesuviolive.it. URL consultato il November 18, 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mario Scaturchio, il pasticciere gentiluomo, su spaghettitaliani.com. URL consultato l'11/04/2014.