Milan Indoor 2004 - Doppio
Aspetto
Milan Indoor 2004 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Detentori del titolo | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–4, 6–4 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il doppio del Milan Indoor 2004 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.
Petr Luxa e Radek Štěpánek erano i detentori del titolo, ma solo Štěpánek ha partecipato in coppia con Martin Damm.
Damm e Štěpánek hanno perso in semifinale contro Jared Palmer e Pavel Vízner.
Palmer e Vízner hanno battuto in finale 6–4, 6–4 Daniele Bracciali e Giorgio Galimberti.
Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Paul Hanley /
Robbie Koenig (primo turno)
Jared Palmer /
Pavel Vízner (campioni)
Jonathan Erlich /
Andy Ram (semifinali)
Sargis Sargsian /
Nenad Zimonjić (primo turno)
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Legenda
[modifica wikitesto]
|
|
|
Primo turno | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1 | ![]() ![]() |
68 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||
WC | ![]() ![]() |
710 | 6 | WC | ![]() ![]() |
6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
WC | ![]() ![]() |
2 | 77 | 6 | WC | ![]() ![]() |
3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 64 | 4 | WC | ![]() ![]() |
77 | 77 | ||||||||||||||||||||||||||
3 | ![]() ![]() |
78 | 6 | 3 | ![]() ![]() |
64 | 65 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
66 | 0 | 3 | ![]() ![]() |
6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 64 | 3 | ![]() ![]() |
1 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
3 | 77 | 6 | WC | ![]() ![]() |
4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 4 | 78 | 2 | ![]() ![]() |
6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
3 | 6 | 66 | ![]() ![]() |
6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
79 | 3 | 6 | ![]() ![]() |
4 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
4 | ![]() ![]() |
67 | 6 | 3 | ![]() ![]() |
3 | 65 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
1 | 69 | 2 | ![]() ![]() |
6 | 77 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
6 | 711 | ![]() ![]() |
6 | 65 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
5 | 6 | 2 | 2 | ![]() ![]() |
2 | 77 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
2 | ![]() ![]() |
7 | 4 | 6 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Tabellone doppio, su atpworldtour.com.