Vai al contenuto

Michele Rigillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Rigillo

Michele Rigillo (Rionero in Vulture, 28 gennaio 1879Parma, 28 ottobre 1958) è stato un poeta, storico e critico letterario italiano.

Rimasto presto orfano e incoraggiato da Giustino Fortunato, intraprese gli studi presso il seminario di Melfi, per iscriversi, in seguito, al Liceo Duni di Matera. Sin dall'età di 13 anni, fu collaboratore di giornali e riviste, pubblicando una serie di scritti in prosa. Frequentò i corsi universitari all'Università di Napoli e conseguì la laurea in lettere nel 1906. Iniziò ad esercitare la professione di insegnante a Cagliari, ottenendo poi la cattedra a Torino e Genova.

Allo scoppio della prima guerra mondiale, nonostante l'età avanzata (36 anni), venne richiamato per prestare servizio come sottotenente e, terminato il conflitto, si trasferì a Parma, insegnando italiano e latino presso il locale Liceo Scientifico. L'attività letteraria di Rigillo ebbe il merito di aver contribuito a divulgare il patrimonio letterario e storico della Basilicata.

A lui si deve la traduzione in italiano della commedia elegiaca Paolino e Polla di Riccardo da Venosa, importante documento del teatro medievale in era federiciana. La sua lirica Fontana Maruccia, dedicata a Fortunato, ebbe una certa risonanza nel panorama poetico del tempo, tanto da essere apprezzata da Giosuè Carducci. Morì a Parma nel 1958. Nel 1959, il comune di Rionero in Vulture, con delibera dell'allora sindaco Ettore Lopes, gli intestò una strada della città.

Opere fondamentali

[modifica | modifica wikitesto]
  • La flora medica del Vulture, Tip.Ercolani, Rionero (1894)
  • Paolino e Polla: poemetto drammatico giocoso del XIII secolo di Riccardo da Venosa, Vecchi, Trani, (1906)
  • Il Seicento e i pregiudizii sul seicentismo, Tip. dell'Unione sarda, Cagliari (1907)
  • Folklore lucano, Vecchi, Trani (1907)
  • L'assedio di Atella del 1494 in un poemetto eroico del ‘500, Vecchi, Trani (1907)
  • La dominazione Spagnuola a Napoli, Stabilimento Tip. Piacentino, Piacenza (1926)
  • Gnomologia dei Promessi sposi, Società tipografica editoriale porta, Piacenza (1929)
  • Satire di Orazio, spunti di gnomologia oraziana, Istituto Meridionale di Cultura, Napoli (1937)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN34380456 · ISNI (EN0000 0000 5299 0027 · SBN SBLV223898 · BAV 495/318967 · LCCN (ENnr99037732 · GND (DE1212206622 · J9U (ENHE987007361098405171