Meijin 2024
Aspetto
Meijin 49 第48期名人戦 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | Go |
Edizione | 49ª |
Organizzatore | Nihon Ki-in |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | Giappone |
Cronologia della competizione | |
Il Meijin 2024 è la 49ª edizione del torneo goistico giapponese Meijin. La competizione prevede una serie di tornei per la determinazione dei partecipanti alla lega che deve determinare lo sfidante per il titolo, che affronterà il detentore Shibano Toramaru.
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||
Shida Tatsuya | B+R | ||||||||
Mizokami Tomochika | |||||||||
Shida Tatsuya | B+R | ||||||||
Numadate Sakiya | |||||||||
Numadate Sakiya | W+R | ||||||||
Ogata Masaki |
Semifinali | Finale | ||||||||
Sada Atsushi | |||||||||
Yuki Satoshi | W+R | ||||||||
Yuki Satoshi | |||||||||
Seki Kotaro | B+3,5 | ||||||||
Seki Kotaro Tengen | W+0,5 | ||||||||
Tsuruta Kazushi |
Semifinali | Finale | ||||||||
Fujita Akihiko | W+R | ||||||||
Ida Atsushi | |||||||||
Fujita Akihiko | B+R | ||||||||
Yokotsuka Riki | |||||||||
Yokotsuka Riki | B+2,5 | ||||||||
Mutsuura Yuta |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Cho U | W+7,5 | |||||||||||||
Tanaka Koyu | ||||||||||||||
Cho U | B+R | |||||||||||||
Rin Kono | ||||||||||||||
Fukuoka Kotaro | ||||||||||||||
Rin Kono | B+R | |||||||||||||
Rin Kono | W+R | |||||||||||||
Yoda Norimoto |
Torneo
[modifica | modifica wikitesto]- W indica vittoria col bianco
- B indica vittoria col nero
- X indica la sconfitta
- +R indica che la partita si è conclusa per abbandono
- +N indica lo scarto dei punti a fine partita
- +F indica la vittoria per forfeit
- +T indica la vittoria per timeout
- +? indica una vittoria con scarto sconosciuto
- V indica una vittoria in cui non si conosce scarto e colore del giocatore
Giocatore | Y.I. | R.I. | Y.Z. | K.Y. | K.K. | S.K. | C.U. | T.S. | A.F. | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yūta Iyama Oza | – | X | X | B+R | W+R | B+R | W+R | B+R | W+R | 6-2 | 3 |
Ryo Ichiriki Kisei | W+R | – | B+R | W+3,5 | B+R | W+R | B+R | W+R | B+R | 8-0 | Qualificato alla finale |
Yu Zhengqi | B+R | X | – | B+6,5 | W+R | B+R | W+2,5 | B+R | W+0,5 | 7-1 | 2 |
Keigo Yamashita | X | X | X | – | X | W+R | B+3,5 | W+2,5 | B+R | 4-4 | 5 |
Kyo Kagen | X | X | X | W+R | – | B+1,5 | W+R | B+R | W+R | 5-3 | 4 |
Seki Kotaro | X | X | X | X | X | – | X | W+0,5 | X | 1-7 | Retrocesso |
Cho U | X | X | X | X | X | W+0,5 | – | B+1,5 | X | 2-6 | Retrocesso |
Tatsuya Shida | X | X | X | X | X | X | X | – | X | 0-8 | Retrocesso |
Akihiko Fujita | X | X | X | X | X | W+R | B+R | W+R | – | 3-5 | Retrocesso |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]La finale è stata una sfida al meglio dei sette incontri tra il detentore del titolo, Shibano Toramaru, e il vincitore della Lega, Ryō Ichiriki Kisei.
Goista
|
1 27-28 ago Sagamihara Kanagawa |
2 4-5 set Takaharu Miyazaki |
3 17-18 set Toba Mie |
4 10-11 ott Moriguchi Osaka |
5 22-23 ott Hakone Kanagawa |
6 30-31 ott Kisarazu Chiba |
7 6-7 nov Kofu Yamanashi |
T
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Shibano Toramaru Detentore |
0 | |||||||
Ryō Ichiriki Sfidante |
N+R | B+1,5 | 2 |