Maria Eleonora del Liechtenstein
Maria Eleonora del Liechtenstein | |
---|---|
![]() | |
Contessa consorte di Harrach-Rohrau | |
![]() | |
In carica | 7 novembre 1742 – 4 giugno 1749 (6 anni e 209 giorni) |
Predecessore | Anna Cäcilia von Thannhausen |
Successore | Maria Josepha von Dietrichstein |
Nome completo | tedesco: Maria Eleonore Karolina italiano: Maria Eleonora Carolina |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Principessa del Liechtenstein |
Nascita | 31 dicembre 1703 |
Morte | 18 luglio 1757 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Sant'Agostino, Vienna |
Dinastia | Von Liechtenstein per nascita Harrach-Rohrau per matrimonio |
Padre | Antonio Floriano del Liechtenstein |
Madre | Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein |
Figli | Francesco Antonio Maria Rosa Giovanni Giuseppe Ernesto Guido Maria Anna Anna Vittoria Maria Giuseppina Massimiliano Giuseppe Bonaventura Maria Francesco Saverio Ignazio Ludovico Giovanni Leopoldo Maria Elisabetta Ferdinando Giovanni Nepomuceno Maria Cristina |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Eleonora del Liechtenstein (nome completo in tedesco Maria Eleonore Karolina[1]; 31 dicembre 1703 – 18 luglio 1757) è stata una contessa consorte di Harrach-Rohrau e principessa del Liechtenstein.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La principessa Maria Eleonora nacque nel 1703, undicesima dei figli di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein.[2]
Il 5 febbraio 1719 sposò nella chiesa di San Michele a Vienna Federico Augusto di Harrach-Rohrau.[2] Nel 1726 i coniugi commissionarono la costruzione del castello di Kunín come luogo di riposo della famiglia.[3] Il suo stemma di nascita appare scolpito sulla facciata dell'edificio, accanto a quello del marito.[3]

Morì il 18 luglio 1757 e venne tumulata nella chiesa di Sant'Agostino a Vienna.[4]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Maria Eleonora del Liechtenstein e Federico Augusto di Harrach-Rohrau ebbero dieci figli e sei figlie:
- Francesco Antonio (13 maggio 1720 - 25 marzo 1724);
- Maria Rosa (Salisburgo, 20 agosto 1721 - Vienna, 29 agosto 1785), sposò lo zio Ferdinando Bonaventura von Harrach il 9 ottobre 1740 al castello di Prugg ed ebbero due figlie:[5]
- Maria Eleonora (12 giugno 1757 - 13 febbraio 1758);
- Maria Rosa Aloisia Caterina (Vienna, 25 novembre 1758 - Vienna, 31 marzo 1814), sposò Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau il 23 aprile 1777 a Vienna ed ebbero quattro figli.[6]
- Giovanni Giuseppe (18 settembre 1722 - L'Aia, 8 dicembre 1746);
- Ernesto Guido (Vienna, 8 settembre 1723 - Vienna, 23 marzo 1783), sposò Maria Josepha von Dietrichstein (1736-1799) il 20 maggio 1754 a Vienna ed ebbero cinque figlie e quattro figli:[7]
- Maria Giuseppa (Vienna, 28 aprile 1755 - Vienna, 9 febbraio 1783);
- Giovanni Nepomuceno Ernesto (17 maggio 1756 - 11 aprile 1829);
- Ernesto Cristoforo (Vienna, 29 maggio 1757 - Vienna, 14 dicembre 1838);
- Maria Anna (24 luglio 1758 - 23 maggio 1763);
- Carlo Borromeo (11 maggio 1761 - 19 ottobre 1829);
- Ferdinando Giuseppe (Vienna, 17 marzo 1763 - Dresda, dicembre 1841);
- Maria Teresa (31 agosto 1764 - 15 settembre 1831);
- Eva Maria (1765 - 19 giugno 1765);
- Maria Teresa Antonia Giuseppa (1⁰ novembre 1775 - 4 dicembre 1775).
- Maria Anna (27 aprile 1725 - 29 aprile 1780), sposò Nikolaus Sebastian von Lodron (1719-1792) il 30 maggio 1742 ed ebbero una figlia:[8]
- Maria Carolina Anna (Klagenfurt am Wörthersee, 25 aprile 1756 - Vienna, 29 maggio 1825).
- Anna Vittoria (novembre 1726 - 6 gennaio 1746);
- Maria Giuseppina (1727-1788), sposò il cugino Giovanni Nepomuceno Carlo del Liechtenstein nel 1744 (ebbero due figlie e un figlio) e in seconde nozze Giuseppe di Lobkowicz (ebbero due figlie e due figli);
- Massimiliano Giuseppe (13 settembre 1729 - 6 marzo 1730);
- Bonaventura Maria (20 marzo 1731 - Mons, 14 febbraio 1794);
- Francesco Saverio (Kaub, 2 ottobre 1732 - 15 febbraio 1781), sposò Maria Rebekka von Hohenems (1742-1806) il 4 gennaio 1761 ed ebbero una figlia:[9]
- Maria Valpurga Giuseppa Gaetana (22 ottobre 1762 - 25 maggio 1828).
- Ignazio Ludovico (Kaub, 2 ottobre 1732 - 11 marzo 1753);
- Giovanni Leopoldo (12 dicembre 1733 - 27 settembre 1734);
- Maria Elisabetta (19 maggio 1735 - 9 giugno 1735);
- Ferdinando (4 gennaio 1737 - 27 marzo 1748);
- Giovanni Nepomuceno Ernesto (20 maggio 1738 - 17 dicembre 1739);
- Maria Cristina (24 luglio 1740 - 27 novembre 1791).
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gundacaro del Liechtenstein | Hartmann II del Liechtenstein | ||||||||||||
Anna Maria von Ortenburg | |||||||||||||
Hartmann III del Liechtenstein | |||||||||||||
Agnese della Frisia orientale | Enno III della Frisia orientale | ||||||||||||
Walburgis von Rietberg | |||||||||||||
Antonio Floriano del Liechtenstein | |||||||||||||
Ernst Friedrich von Salm-Reifferscheidt | Werner zu Salm-Reifferscheidt-Dyck | ||||||||||||
Marie von Limburg-Stirum | |||||||||||||
Sidonie Elisabeth von Salm-Reifferscheidt | |||||||||||||
Maria Ursula zu Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | Emich XI zu Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | ||||||||||||
Ursula von Fleckenstein | |||||||||||||
Maria Eleonora del Liechtenstein | |||||||||||||
Johann Sigmund von Thun-Hohenstein | Johann Cyprian von Thun-Hohenstein | ||||||||||||
Anna Maria von Preysing | |||||||||||||
Michael Osvald von Thun-Hohenstein | |||||||||||||
Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg | Marcus Oswald von Wolkenstein-Trostburg | ||||||||||||
Anna Maria Khuen von Belasi | |||||||||||||
Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein | |||||||||||||
Cristoph von Lodron | Nicolò Lodron | ||||||||||||
Dorothea von Welsperg | |||||||||||||
Elisabeth von Lodron | |||||||||||||
Katharina zu Spaur und Flavon | Anton zu Spaur und Flavon | ||||||||||||
Emerentia von Preysing | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Etzlstorfer.
- ^ a b (EN) Maria Eleonora, Prinzessin von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 14 dicembre 2002. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ a b (CS) Eduard Valeš, Kunín, su hrady.cz, 23 novembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ (EN) Liechtenstein 1700-1799, su royaltyguide.nl. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ (EN) Maria Rosa, Gräfin von Harrach zu Rohrau und Thannhausen, su genealogics.org, 19 marzo 1998. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ (EN) Rosa, Gräfin von Harrach zu Rohrau und Thannhausen, su genealogics.org, 10 novembre 2000. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ (EN) Ernst Guido, Graf von Harrach zu Rohrau und Thannhausen, su genealogics.org, 15 giugno 1996. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ (EN) Maria Anna, Gräfin von Harrach zu Rohrau und Thannhausen, su genealogics.org, 31 dicembre 2004. URL consultato il 16 dicembre 2023.
- ^ (EN) Franz Xaver, Graf von Harrach zu Rohrau und Thannhausen, su genealogics.org, 13 agosto 1997. URL consultato il 16 dicembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Hannes Etzlstorfer, Maria Theresia - Kinder, Kirche und Korsett, Verlag Kremayr & Scheriau, 2015, ISBN 9783218009638.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Eleonora del Liechtenstein
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, CS) Sito ufficiale della casa principesca del Liechtenstein, su fuerstenhaus.li.