Vai al contenuto

Marco Cassardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Cassardo

Marco Cassardo (Torino, 19 settembre 1965) è uno scrittore italiano.

Vive a Torino fino alla laurea in Giurisprudenza per poi trasferirsi a Milano e intraprendere l'attività giornalistica.[1]

Esordisce come scrittore nel 1998 con Belli e dannati – Il popolo granata e l'arte della pazienza (Limina Editore), saggio narrativo sui significati del tifo per il Torino Calcio che ottiene un buon successo[2]. In occasione della seconda edizione viene definito da Massimo Gramellini "IL libro sul Toro"[3], arrivando alla decima ristampa[2].

Negli anni successivi pubblica tre romanzi: con Cairo Editore Va a finire che nevica e Mi manca il rosso, mentre con Miraviglia nel 2014 Un uomo allegro.

Il suo romanzo Eravamo immortali, edito da Mondadori nel 2023, è un'opera corale che racconta l'epopea di una generazione[4], dalla seconda guerra mondiale fino agli anni Duemila, con cui vince il Premio Mondello[5] Opera Italiana e il SuperMondello[6] nel 2024. Pubblicato dall'editor Alberto Rollo, il romanzo ha ricevuto critiche unanimi sui principali quotidiani nazionali[7][8][9], venendo anche proposto al Premio Strega da Marco Missiroli.[10]

Gioca nell'Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale di calcio degli scrittori italiani, dal 2010.[11]

  1. ^ Marco Cassardo, su mondadori.it.
  2. ^ a b https://www.toronews.net/columnist/uniti-come-un-pugno/, su toronews.net.
  3. ^ Massimo Gramellini, Il bello di essere tifosi come voi (e tutti gli altri), in la Stampa, 21 ottobre 2003.
    «Belli e dannati non è più UN libro sul Toro. Ormai è diventato IL libro.»
  4. ^ L'epopea di una generazione nella storia d'Italia dell'ultimo secolo: "Eravamo immortali" di Marco Cassardo, su criticaletteraria.org.
  5. ^ Premio Opera Italiana - Marco Cassardo - Il Premio - 50ª Edizione - Premio letterario internazionale Mondello, su Premio Mondello. URL consultato il 28 dicembre 2024.
  6. ^ A Marco Cassardo il premio SuperMondello - Libri - Narrativa - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 15 novembre 2024. URL consultato il 28 dicembre 2024.
  7. ^ Marco Missiroli, L'attimo fuggente diventa nostalgia, in la Lettura, 8 ottobre 2023.
    «Come si fa, da lettore appassionato e amante delle storie, a trattenersi nel gridare di leggere un'opera così prodigiosa?»
  8. ^ Gian Luca Favetto, Quei due eroi operai che sognano di cambiare il mondo in sella a una bici, in la Repubblica, 23 settembre 2023.
    «Un libro scritto talmente bene che sembra parlato.»
  9. ^ Giovanni De Luna, Se non hai un salotto buono dove rifugiarti quando arriva la bufera puoi solo pedalare, in TuttoLibri, 9 settembre 2023.
  10. ^ Strega 2024: tre premi insieme, ecco tutti i titoli in lizza, su corriere.it.
  11. ^ «Vecchi» e new entry. In campo gli scrittori, su corrieredibologna.corriere.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN189695240 · ISNI (EN0000 0001 3902 3507