Vai al contenuto

Márcio Santos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Márcio Santos
Márcio Santos in azione alla Fiorentina nel 1994
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza187 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2006
Carriera
Giovanili
198?-1987Novorizontino
Squadre di club1
1987-1990Novorizontino? (?)
1990-1991Internacional23 (2)
1992Botafogo22 (0)
1992-1994Bordeaux56 (4)
1994-1995Fiorentina32 (2)
1995-1997Ajax21 (1)
1997Atlético Mineiro0 (0)
1997-1999San Paolo37 (1)
2000Santos0 (0)
2001Jinan Taishan? (?)
2001Gama? (?)
2001Shandong Taishan? (?)
2002Etti Jundiaí? (?)
2003Bolívar0 (0)
2003Joinville? (?)
2004-2006Portuguesa Santista? (?)
Nazionale
1992Brasile (bandiera) Brasile olimpica6 (1)
1990-1997Brasile (bandiera) Brasile42 (5)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
 Copa América
ArgentoCile 1991
OroBolivia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Márcio Roberto dos Santos, noto semplicemente come Márcio Santos (San Paolo, 15 settembre 1969), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1994.

Durante la sua carriera ha giocato in numerosi club brasiliani e europei come Botafogo, San Paolo, Bordeaux, Fiorentina e Ajax. Ha militato a lungo nella nazionale, con la quale ha partecipato da titolare al vittorioso campionato del mondo 1994.

Il 19 aprile 2008 è stato colpito da un ictus e ricoverato in ospedale; dopo cinque giorni è stato dimesso.[1] Vive a Balneário Camboriú, nello Stato di Santa Catarina.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Forte fisicamente e abile nel gioco aereo, era un difensore centrale avvezzo a trovare la via del gol.[2]

Iniziò la sua carriera nel Novorizontino, con cui debuttò nel 1987; disputò quattro edizioni del Campionato Paulista (1987-1990) e partecipò alla seconda serie nazionale nel 1989 (gruppo J).[3] Nel 1990 venne acquistato dall'Internacional, giungendo in Série A; esordì giocando 5 incontri nella stagione 1990. Nel torneo successivo fu titolare del club di Porto Alegre, venendo impiegato in 18 partite; segnò anche le prime due reti della sua carriera in Série A, e al termine del campionato gli fu consegnata la Bola de Prata quale miglior difensore centrale del torneo, a fianco di Ricardo Rocha. Nel 1992 passò al Botafogo, disputando l'intera stagione da titolare (22 presenze); le sue prestazioni in patria gli valsero il trasferimento in Europa, al Bordeaux. In Francia rimase per due campionati, entrambi in Division 1; ebbe l'occasione, nella stagione 1993-1994, di scendere in campo anche in Coppa UEFA.

Dopo il Mondiale 1994 venne acquistato dalla Fiorentina per 5,5 miliardi di lire;[4] inoltre, il presidente Vittorio Cecchi Gori gli promise una cena con Sharon Stone (di cui il brasiliano è un grande fan) se fosse arrivato a quota 9 reti[4] (7 secondo lo stesso giocatore[5]). Márcio Santos giocò la Serie A 1994-1995, venendo impiegato da titolare, per un totale di 32 presenze e 2 gol (al Napoli e al Torino), oltre a 2 autogol contro il Bari e il Torino. A fine stagione la Fiorentina arriva al decimo posto; non avendo rispettato appieno le aspettative,[6] venne ceduto all'Ajax, club dei Paesi Bassi. Giunto ad Amsterdam, faticò a trovare spazio, anche per contrasti con l'allenatore Louis van Gaal, che intendeva impiegarlo come laterale destro invece che nel suo abituale ruolo di centrale difensivo.[5] Tuttavia, Márcio Santos riuscì a giocare 4 incontri nella UEFA Champions League 1996-1997, e 21 in Eredivisie.

Nel 1996 subì un'operazione alla caviglia;[7] tornò poi all'Atlético Mineiro, con la cui maglia non giocò in Série A; passato al San Paolo, ancora alle prese con i problemi derivati dall'infortunio alla caviglia e in disaccordo con l'allenatore Paulo César Carpegiani,[1][5] non riuscì a ritrovare il rendimento degli anni passati.[7] Vinse comunque il campionato statale e il campionato nazionale nel 1998. Dopo un'esperienza al Santos e un breve passaggio al Gama di Brasilia decise di lasciare il Brasile, dapprima per la Cina e poi per la Bolivia; tuttavia, non esordì mai con la maglia del Bolívar di La Paz, e dovette far ritorno in patria, dove si ritirò qualche anno dopo.

Esordì in nazionale maggiore il 12 settembre 1990 nell'amichevole Brasile-Spagna (3-0).[8] Venne convocato per la Coppa América 1991, e giocò da titolare tutta la fase finale della competizione, segnando anche un gol contro l'Ecuador (15 luglio).[9] Nel 1992 fu selezionato per prendere parte al Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1992, durante il quale giocò 3 gare.[10] Nel 1993 giocò alcune amichevoli, segnando contro Inghilterra (13 giugno) e Messico (8 agosto).[8]

Benché non fosse stato inizialmente incluso nella lista dei convocati, una serie di infortuni occorsi ad altri giocatori fece sì che venisse selezionato per il campionato del mondo 1994.[5] Durante il Mondiale giocò al fianco di Aldair, compagno che conosceva poco e con cui non aveva disputato molte gare.[7] Márcio Santos fu titolare per tutta la competizione, in cui segnò un gol, al 65' di Brasile-Camerun (3-0), e fallì il proprio tentativo dal dischetto durante i tiri di rigore della finale che vide il Brasile sconfiggere l'Italia.[1] Al termine della competizione fu inserito nella squadra ideale del torneo.[11]

La sua ultima partita in nazionale risale al 30 maggio 1997, Brasile-Norvegia (2-4).

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Internacional: 1991
San Paolo: 1998

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1995-1996
San Paolo: 1998
Stati Uniti 1994
Bolivia 1997
1991
  1. ^ a b c d (PT) Que Fim Levou? Márcio Santos, su terceirotempo.bol.uol.com.br.
  2. ^ Brunella Ciullini, «Sharon Stone, premio scudetto», in LunedìSport (La Stampa), 1º agosto 1994, p. 7.
  3. ^ (EN) Ricardo Pontes, Brazil 2nd Level 1989 - Divisão Especial, su rsssfbrasil.com, 6 febbraio 2016.
  4. ^ a b Panini, p. 10.
  5. ^ a b c d (PT) Rodolfo Rodrigues e Sérgio Xavier Filho, Nu com a mão no bolso, in Placar, n. 1157, novembre 1999, pp. 28-32.
  6. ^ Mosti, p. 146.
  7. ^ a b c (PT) Sérgio Garcia, Você confia?, in Placar, n. 1139, maggio 1998, pp. 48-49.
  8. ^ a b (PT) A história em seus pés, in Placar, n. 1094, maggio 1994, p. 91.
  9. ^ (EN) Martín Tabeira, Copa América 1991, su rsssf.com, 20 luglio 2010.
  10. ^ (ENPT) Marcelo Leme de Arruda, Seleção Brasileira Restritiva (1988-1995), su rsssfbrasil.com, 6 giugno 2017.
  11. ^ (EN) Matt White, 4 Brazilians Named to Cup All-Star Team, in Los Angeles Times, 16 luglio 1994.
  • Giansandro Mosti, Almanacco Viola 1926-2004, Firenze, Scramasax, 2004.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 11 (1994-1995), Modena, Panini, 16 luglio 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]