Lingua dei segni britannica
Aspetto
Lingua dei segni britannica British Sign Language | |
---|---|
Parlato in | Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord, Canada, Gibilterra, Falkland, Belize ed altri territori anglofoni |
Parlanti | |
Totale | 3 524 725[1] (1998) |
Tassonomia | |
Filogenesi | sviluppato dalla BANZSL ASL, LSF, AUSLAN e NZSL |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | bfi
|
ISO 639-3 | bfi (EN)
|
Linguist List | bfi (EN)
|
Glottolog | brit1235 (EN)
|
La lingua dei segni britannica (BSL, British Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Inghilterra, Galles, Scozia ed in altri territori sotto il Commonwealth britannico.
Da essa deriva la lingua dei segni nordirlandese.
Aspetti legislativi
[modifica | modifica wikitesto]Il Parlamento di Scozia ha approvato un disegno di legge sul riconoscimento[2] della lingua dei segni britannica[3], il 17 settembre 2015 venne approvata all'unanimità[4][5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ethnologue: Lingua dei Segni Britannica
- ^ British Sign Language (Scotland) Bill, su archive2021.parliament.scot, 11 gennaio 2016. URL consultato il 5 febbraio 2022.
- ^ (EN) SCOZIA, evento storico: approvata BSL : LISSubito!, su lissubito.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
- ^ British Deaf Association, su bda.org.uk.
- ^ Committee Office, British Sign Language (Scotland) Bill, su archive2021.parliament.scot, 7 dicembre 2017. URL consultato il 5 febbraio 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Lingua dei segni
- Lingue dei segni ufficialmente riconosciute
- Signuno (una lingua dei segni basata sull'esperanto)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua dei segni britannica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lingua dei segni britannica, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4279039-6 |
---|