Ligat ha'Al 2008-2009
Ligat ha'Al 2008-2009 | |
---|---|
Competizione | Ligat ha'Al |
Sport | ![]() |
Edizione | 68ª |
Organizzatore | IFA |
Date | dal 30 agosto 2008 al 29 maggio 2009 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | Maccabi Haifa (11º titolo) |
Retrocessioni | Hakoah Ramat Gan Ironi K. Shmona |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() |
Incontri disputati | 198 |
Gol segnati | 432 (2,18 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Ligat ha'Al 2008-2009 è stata la 68ª edizione della massima divisione del campionato israeliano di calcio.
Le dodici squadre si affrontarono in partite di andata, ritorno e terzo turno, per un totale di 33 giornate.
In funzione dell'ampliamento, a partire dalla stagione seguente, del numero delle partecipanti alla prima divisione da 12 a 16 squadre, fu previsto che, al termine del campionato 2008-2009, solo l'ultima classificata della Ligat ha'Al sarebbe stata retrocessa direttamente in Liga Leumit. La penultima avrebbe, invece, disputato uno spareggio con la sesta classificata della seconda divisione. Le prime cinque classificate di quest'ultima sarebbero state, invece, promosse in Ligat ha'Al 2009-2010.
Iniziata il 30 agosto 2008, la stagione 2008-2009 si concluse il 29 maggio 2009 con la vittoria del Maccabi Haifa (undicesimo titolo nazionale).
Capocannonieri del torneo furono Shimon Abuhatzira, dell'Hapoel Petah Tiqwa, Eliran Atar, del Bnei Yehuda, e Barak Itzhaki, del Beitar Gerusalemme, con 14 goal.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Maccabi Haifa | 67 | 33 | 19 | 10 | 4 | 49 | 24 | +25 |
![]() |
2. | Hapoel Tel Aviv | 61 | 33 | 17 | 10 | 6 | 49 | 28 | +21 |
3. | Beitar Gerusalemme | 57[1][2] | 33 | 16 | 12 | 5 | 47 | 28 | +19 | |
![]() |
4. | Maccabi Netanya | 54 | 33 | 14 | 12 | 7 | 40 | 32 | +8 |
![]() |
5. | Bnei Yehuda | 49 | 33 | 14 | 7 | 12 | 38 | 31 | +7 |
6. | Maccabi Tel Aviv | 44 | 33 | 11 | 11 | 11 | 36 | 35 | +1 | |
7. | ![]() |
39 | 33 | 8 | 15 | 10 | 26 | 33 | -7 | |
8. | Ashdod | 38 | 33 | 10 | 8 | 15 | 41 | 28 | -7 | |
9. | Bnei Sakhnin | 33 | 33 | 7 | 12 | 14 | 26 | 41 | -15 | |
10. | Hapoel Petah Tiqwa | 31 | 33 | 8 | 7 | 18 | 30 | 42 | -12 | |
![]() |
11. | Hakoah Ramat Gan | 29 | 33 | 6 | 11 | 16 | 26 | 46 | -20 |
![]() |
12. | Ironi K. Shmona | 27 | 33 | 6 | 9 | 18 | 24 | 44 | -20 |
Spareggio promozione-retrocessione
[modifica | modifica wikitesto]Andata
[modifica | modifica wikitesto]Illut 2 giugno 2009, ore 20:30 UTC+2 | Maccabi Ahi Nazaret ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Illut Stadium
| ||||||
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Ramat Gan 6 giugno 2009, ore 19:00 UTC+2 | Hakoah Ramat Gan ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Winter Stadium
| ||||||
|
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]Maccabi Haifa campione di Israele 2008-2009, qualificato al secondo turno preliminare della Champions League 2009-2010
Hapoel Tel Aviv qualificato al terzo turno preliminare dell'Europa League 2009-2010
Maccabi Netanya qualificato al secondo turno preliminare dell'Europa League 2009-2010
Bnei Yehuda qualificato al primo turno preliminare dell'Europa League 2009-2010
Hakoah Ramat Gan e Ironi Kiryat Shmona retrocesse in Liga Leumit 2009-2010
Hapoel Haifa, Hapoel Akko, Hapoel Be'er Sheva, Hapoel Ramat Gan, Hapoel Ra'anana e Maccabi Ahi Nazaret promosse in Ligat ha'Al 2009-2010
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Beitar Gerusalemme penalizzato di 3 punti per cori razzisti pronunciati dai suoi sostenitori contro un calciatore del Maccabi Petah Tiqwa: (EN) Sports Shorts, in Haaretz, 6 maggio 2009. URL consultato il 22 maggio 2011.
- ^ Beitar Gerusalemme non ammesso alle Coppe europee per la stagione 2009-2010, per mancato incontro con i delegati UEFA: (EN) Sports Shorts, in Haaretz, 6 maggio 2009. URL consultato il 22 maggio 2011.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IFA - Ligat ha'Al 2008-2009 [collegamento interrotto], su eng.football.org.il.