Lepilemur hollandorum
Lepilemure di Holland | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Lepilemuridae |
Genere | Lepilemur |
Specie | L. hollandorum |
Nomenclatura binomiale | |
Lepilemur hollandorum Ramaromilanto & Lei, 2009 |
Il lepilemure di Holland (Lepilemur hollandorum Ramaromilanto & Lei, 2009) è una specie di lemure recentemente scoperta, endemica del Madagascar[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è stata sinora descritta soltanto all'interno della Riserva della Biosfera Mananara Nord, nel Madagascar nord-orientale (provincia di Toamasina - 16°18′S 49°47′E ). Gli esatti confini del suo areale sono tuttora da definire: si presume che a nord coincidano con il fiume Antainambalana, che rappresenta il limite meridionale dell'areale di Lepilemur seali, mentre a sud potrebbero spingersi sino al fiume Maningory, che delimita il territorio di Lepilemur mustelinus.[2]
Il suo habitat è la foresta pluviale di pianura.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un lepilemure di taglia medio grande, che può raggiungere 1 kg di peso con una lunghezza di circa 24 cm cui vanno aggiunti 28 cm di coda. Il pelo è di colore bruno-grigiastro screziato sulla testa, lungo le spalle e fino alla metà del dorso, bruno più chiaro nella parte inferiore del dorso e sul ventre. La coda è di colore marrone scuro, tendente al nero.[2]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti i lepilemuri sono animali notturni, solitari ed erbivori.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Andriaholinirina, N., Baden, A., Blanco, M., Chikhi, L., Cooke, A., Davies, N., Dolch, R., Donati, G., Ganzhorn, J., Golden, C., Groeneveld, L.F., Hapke, A., Irwin, M., Johnson, S., Kappeler, P., King, T., Lewis, R., Louis, E.E., Markolf, M., Mass, V., Mittermeier, R.A., Nichols, R., Patel, E., Rabarivola, C.J., Raharivololona, B., Rajaobelina, S., Rakotoarisoa, G., Rakotomanga, B., Rakotonanahary, J., Rakotondrainibe, H., Rakotondratsimba, G., Rakotondratsimba, M., Rakotonirina, L., Ralainasolo, F.B., Ralison, J., Ramahaleo, T., Ranaivoarisoa, J.F., Randrianahaleo, S.I., Randrianambinina, B., Randrianarimanana, L., Randrianasolo, H., Randriatahina, G., Rasamimananana, H., Rasolofoharivelo, T., Rasoloharijaona, S., Ratelolahy, F., Ratsimbazafy, J., Ratsimbazafy, N., Razafindraibe, H., Razafindramanana, J., Rowe, N., Salmona, J., Seiler, M., Volampeno, S., Wright, P., Youssouf, J., Zaonarivelo, J. & Zaramody, A., Lepilemur hollandorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c Ramaromilanto B, Lei R, Engberg SE, Johnson SE, Sitzmann BD, and Louis EE, Sportive Lemur Diversity at Mananara-Nord Biosphere Reserve, Madagascar (PDF), in Occasional Papers of the Museum of Texas Tech University, 2009; 286: 1-22. URL consultato il 15 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepilemur hollandorum
- Wikispecies contiene informazioni su Lepilemur hollandorum