La Ferrassie 1
La Ferrassie 1 | |
---|---|
![]() | |
Alias | LF1 |
Specie | Homo neanderthalensis |
Età | 58.000-50.000 |
Luogo scoperta | La Ferrassie, Francia |
Anno scoperta | 1909 |
Autore scoperta | Louis Capitan e Denis Peyrony |
La Ferrassie 1 è il fossile di uno scheletro di un ominide della specie Homo neanderthalensis scoperto a La Ferrassie in Francia nel 1909 da Louis Capitan e Denis Peyrony[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio è uno dei crani di Neanderthal tra i più completi mai trovati[1]. Con una capacità cranica di 1641 cm3, è il secondo cranio di ominide più grande mai scoperto, dopo quello di Amud 1. Insieme al cranio, furono identificati i resti di scapole, bacino, mani e piedi[2]
Il cranio ha i caratteri tipici dell'anatomia di Neanderthal, come una fronte bassa e inclinata e grandi aperture nasali. I denti sono ben conservati e gli incisivi sono molto usurati, suggerendo che fossero usati per portare oggetti. Le ossa delle gambe e dei piedi provano che i Neanderthal camminavano eretti come gli esseri umani moderni[2].
L'individuo, al momento della sua morte, aveva circa 45 anni, un'età molto avanzata per un ominide così antico[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) La Ferrassie, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 16 aprile 2024.
- ^ a b (EN) Karen J. Fennell e Erik Trinkaus, Bilateral Femoral and Tibial Periostitis in the La Ferrassie 1 Neanderthal, in Journal of Archaeological Science, vol. 24, 1997, pp. 985-995, DOI:10.1006/jasc.1996.0176, ISSN 0305-4403 .
- ^ (EN) Puech, Pierre-Francois, Tooth Wear in La Ferrassie Man, in Current Anthropology, vol. 22, 1981, pp. 424–430, DOI:10.1086/202699.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Ferrassie 1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La Ferrassie skeletons, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.