Vai al contenuto

Kup Maršala Tita 1962-1963

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kup Maršala Tita 1962-1963
Kup Jugoslavije u fudbalu 1962/63.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore FSJ
Date dal 16 dicembre 1962
al 26 maggio 1963
Luogo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Partecipanti 32 (2383 alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Dinamo Zagabria
(3º titolo)
Secondo Hajduk Spalato
Semi-finalisti Vojvodina
Sutjeska
Cronologia della competizione

La Kup Maršala Tita 1962-1963 fu la 16ª edizione della Coppa di Jugoslavia. 2383 squadre parteciparono alle qualificazioni[1], 32 furono quelle che raggiunsero la coppa vera e propria, che si disputò dal 16 dicembre 1962 al 26 maggio 1963.[2]

Il detentore era l'OFK Belgrado, che in questa edizione fu uscì agli ottavi di finale.

Il trofeo fu vinto dalla Dinamo Zagabria che sconfisse in finale il Hajduk Spalato. Per gli zagabresi fu il terzo titolo in questa competizione.[3]
Grazie al successo, la Dinamo ottenne l'accesso alla Coppa delle Coppe 1963-1964.[4]

Il Partizan, vincitore del campionato, uscì ai sedicesimi di finale.

Simbolo Campionato
(1) Prva Liga 1962-1963
(2) Druga Liga 1962-1963
(3) Zonske lige 1962-1963 o categoria sconosciuta

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]
Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Zonske lige
o serie inferiori
Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Sedicesimi di finale Gara unica 16 dicembre 1962 16 32 → 16
Ottavi di finale 17 febbraio 1963 8 16 → 8
Quarti di finale 24 febbraio 1963 4 8 → 4
Semifinali 2 maggio 1963 2 4 → 2
Finale 26 maggio 1963 1 2 → 1

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
16 dicembre 1962
(1) Hajduk Spalato 3 – 1 Partizan (1)
(3) Jedinstvo Bijelo Polje 0 – 1 Sutjeska (2)
(2) Karlovac 0 – 1 OFK Belgrado (1)
(2) Maribor 3 – 0 Rijeka (1)
(3) Mladenovac 2 – 5 Čelik Zenica (2)
(1) Novi Sad 1 – 0 Trešnjevka (2)
(2) Olimpia Lubiana 2 – 4 Budućnost (1)
(3) Pobeda 2 – 8 Stella Rossa (1)
(2) Proleter Zrenjanin 2 – 3 Borac Banja Luka (2)
(2) Radnički Belgrado 0 – 1 Vojvodina (1)
(2) Rudar Kakanj 0 – 4 Dinamo Zagabria (1)
(1) Sarajevo 2 – 4 Vardar (2)
(2) Slavonija Osijek 1 – 0 Velež Mostar (1)
(2) Sebenico 3 – 1 (dts) Radnički Niš (1)
(1) Sloboda Tuzla 2 – 1 (dts) Rudar Stari Trg (3)
(1) Željezničar 2 – 5 (dts) Srem (2)

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
17 febbraio 1963
(2) Borac Banja Luka 1 – 2 Čelik Zenica (2)
(1) Dinamo Zagabria 3 – 0 (dts) Sloboda Tuzla (1)
(1) Hajduk Spalato 2 – 0 (dts) Maribor (2)
(1) OFK Belgrado 0 – 1 Vojvodina (1)
(1) Stella Rossa 4 – 2 Sebenico (1)
(1) Srem 4 – 0 Novi Sad (1)
(2) Sutjeska 4 – 2 Slavonija Osijek (2)
(2) Vardar 2 – 1 Budućnost (1)

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
24 febbraio 1963
(2) Čelik Zenica 0 – 1 Sutjeska (2)
(1) Dinamo Zagabria 2 – 1 Vardar (2)
(2) Srem 1 – 4 Hajduk Spalato (1)
(1) Vojvodina 0 – 0 (dts) (4-1 dtr) Stella Rossa (1)
Squadra 1 Risultato Squadra 2
2 maggio 1963
(2) Sutjeska 0 – 0 (dts) (2-4 dtr) Dinamo Zagabria (1)
(1) Vojvodina 2 – 2 (dts) (3-5 dtr) Hajduk Spalato (1)
Belgrado
26 maggio 1963
Finale
Dinamo Zagabria4 – 1
referto
Hajduk SpalatoStadio JNA (30 000 spett.)
Arbitro:  Konstantin Zečević (Belgrado)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Dinamo
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Hajduk
P   Jugoslavia (bandiera) Zlatko Škorić
D   Jugoslavia (bandiera) Mirko Braun
D   Jugoslavia (bandiera) Zlatko Bišćan
D   Jugoslavia (bandiera) Rudolf Belin
D   Jugoslavia (bandiera) Vlatko Marković
C   Jugoslavia (bandiera) Željko Perušić
C   Jugoslavia (bandiera) Zdenko Kobeščak
C   Jugoslavia (bandiera) Stjepan Lamza
A   Jugoslavia (bandiera) Željko Matuš
A   Jugoslavia (bandiera) Tomislav Knez
A   Jugoslavia (bandiera) Slaven Zambata
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera) Milan Antolković
P   Jugoslavia (bandiera) Ante Jurić
D   Jugoslavia (bandiera) Pave Garov
D   Jugoslavia (bandiera) Vinko Cuzzi
D   Jugoslavia (bandiera) Marin Kovačić
D   Jugoslavia (bandiera) Stjepan Ilić
C   Jugoslavia (bandiera) Miroslav Brkljača
C   Jugoslavia (bandiera) Ivan Hlevnjak
C   Jugoslavia (bandiera) Andrija Anković
C   Jugoslavia (bandiera) Zvonko Bego
A   Jugoslavia (bandiera) Zlatko Papec
A   Jugoslavia (bandiera) Veljko Zuber
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera) Florijan Matekalo
  1. ^ number of clubs: 2383.
  2. ^ Završni deo takmičenja je počeo 16. decembra 1962, a završio se 26. maja 1963.
  3. ^ gnkdinamo.hr, su povijest.gnkdinamo.hr. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2021).
  4. ^ Dinamo se plasirao u Kup pobednika kupova.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio