Vai al contenuto

Kremlin Cup 2005 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kremlin Cup 2005
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceFrancia (bandiera) Mary Pierce
FinalistaItalia (bandiera) Francesca Schiavone
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Kremlin Cup 2005.

Il singolare del Kremlin Cup 2005 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2005.

Anastasija Myskina era la detentrice del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Elena Dement'eva.

Mary Pierce ha battuto in finale 6–4, 6–3 Francesca Schiavone.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Russia (bandiera) Marija Šarapova (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Amélie Mauresmo (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Mary Pierce (campionessesa)
  4. Russia (bandiera) Elena Dement'eva (semifinali)
  1. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (secondo turno)
  2. Russia (bandiera) Anastasija Myskina (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Alicia Molik (primo turno)
  4. Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (quarti di finale)
Semifinali Finale
Russia (bandiera) Dinara Safina 62 3
3 Francia (bandiera) Mary Pierce 7 6 3 Francia (bandiera) Mary Pierce 6 6
4 Russia (bandiera) Elena Dement'eva 3 1 Italia (bandiera) Francesca Schiavone 4 3
Italia (bandiera) Francesca Schiavone 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Russia (bandiera) M Šarapova 1 2
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld 3 7 6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld 6 4 r
LL  Francia (bandiera) V Razzano 6 5 1 1  Russia (bandiera) M Šarapova 6 4 5
 Italia (bandiera) S Farina Elia 1 5  Russia (bandiera) D Safina 1 6 7
 Russia (bandiera) D Safina 6 7  Russia (bandiera) D Safina 4 7 6
Q  Australia (bandiera) S Stosur 6 6 Q  Australia (bandiera) S Stosur 6 65 4
7  Australia (bandiera) A Molik 3 2  Russia (bandiera) D Safina 62 3
3  Francia (bandiera) M Pierce 7 6
3  Francia (bandiera) M Pierce 4 6 6
 Italia (bandiera) F Pennetta 6 7  Italia (bandiera) F Pennetta 6 2 3
 Francia (bandiera) N Dechy 3 5 3  Francia (bandiera) M Pierce 7 4 7
 Russia (bandiera) V Duševina 6 2 5  Russia (bandiera) E Lichovceva 5 6 66
 Russia (bandiera) E Lichovceva 3 6 7  Russia (bandiera) E Lichovceva 1 6 6
 Russia (bandiera) A Čakvetadze 6 2 5 5  Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 4 3
5  Svizzera (bandiera) P Schnyder 2 6 7
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Russia (bandiera) A Myskina 2 6 6
WC  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 4 2 6  Russia (bandiera) A Myskina 6 4 6
WC  Russia (bandiera) E Lineckaja 2 2  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke 4 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) K Peschke 6 6 6  Russia (bandiera) A Myskina 2 3
Q  Bulgaria (bandiera) S Karatančeva 6 6 4  Russia (bandiera) E Dement'eva 6 6
 Serbia e Montenegro (bandiera) J Janković 2 1 Q  Bulgaria (bandiera) S Karatančeva 0 1
4  Russia (bandiera) E Dement'eva 6 6
4  Russia (bandiera) E Dement'eva 3 1
8  Russia (bandiera) S Kuznecova 6 6  Italia (bandiera) F Schiavone 6 6
Q  Svizzera (bandiera) E Gagliardi 0 4 8  Russia (bandiera) S Kuznecova 3 7 6
WC  Russia (bandiera) M Kirilenko 2 3  Russia (bandiera) V Zvonarëva 6 5 2
 Russia (bandiera) V Zvonarëva 6 6 8  Russia (bandiera) S Kuznecova 3 1
 Italia (bandiera) F Schiavone 6 6  Italia (bandiera) F Schiavone 6 6
Q  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová 3 2  Italia (bandiera) F Schiavone 6 6
2  Francia (bandiera) A Mauresmo 1 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis