Kerivoula pellucida
Kerivoula pellucida | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Kerivoulinae |
Genere | Kerivoula |
Specie | K.pellucida |
Nomenclatura binomiale | |
Kerivoula pellucida Waterhouse, 1845 | |
Sinonimi | |
K.bombifrons | |
Areale | |
Kerivoula pellucida (Waterhouse, 1845) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 88 e 96 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 40 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14,5 e 18 mm e un peso fino a 5 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-arancioni chiare con la base dei peli bianco-grigiastra, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre. Il muso è arancione, lungo ed appuntito. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono larghe, ben separate e a forma di imbuto. Il trago è lungo ed affusolato. Le membrane alari sono bruno-arancioni chiare e semi-trasparenti e sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia tra le foglie morte in piccole boscaglie all'interno delle foreste o all'interno di foglie di banano arrotolate. Ha un volo lento.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti raccolti sulla vegetazione.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nella Thailandia peninsulare, Penisola malese, Sumatra, Giava, Borneo settentrionale, occidentale e sud-occidentale e sulle isole filippine di Bohol, Cebu, Jolo, Mindanao e Palawan.
Vive nelle foreste primarie, secondarie e in quelle montane fino a 1.200 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato che l'habitat primario, la foresta primaria, è in rapido declino e ciò potrebbe comportare una riduzione della popolazione di circa il 30% nei prossimi 15 anni, classifica K.pellucida come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Francis, C., Rosell-Ambal, G., Kingston, T. & Nusalawo, M. 2008, Kerivoula pellucida, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula pellucida, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Francis, 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerivoula pellucida
- Wikispecies contiene informazioni su Kerivoula pellucida