Vai al contenuto

Károly Markó il Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Károly Markó il Vecchio

Károly Markó il Vecchio, noto anche come Carlo Marco il Vecchio (Levoča, 23 novembre 1793Firenze, 19 novembre 1860), è stato un pittore ungherese, uno dei più grandi paesaggisti ungheresi della prima metà del XIX secolo[1][2].

Autoritratto
Paesaggio al tramonto
Paesaggio
Paesaggio
Paesaggio con lago

Károly Markó il Vecchio è il capostipite di una famiglia di artisti, dato che i suoi quattro figli si dedicarono alle arti,[3] tra i quali Károly Markó il Giovane.[4][5]

Nei primi anni dell'Ottocento, sebbene fosse già interessato all'arte, studiò ingegneria a Pest e Cluj-Napoca.[5] Dal 1812 al 1818, lavorò come ingegnere a Stará Ľubovňa e Rožňava.[6]

Fu in quest'ultima città che realizzò i suoi primi dipinti, ispirandosi a quelli di noti artisti contemporanei.[6]

Nel 1818, andò a Pest per perfezionarsi nel disegno.[6]

Successivamente, dal 1822, Károly Markó studiò all'Accademia di belle arti di Vienna,[1]laureandosi in storia e pittura di paesaggio.[6]

All'inizio della sua carriera Markó il Vecchio dipinse diversi castelli, i più noti dei quali sono gli adattamenti della serie del pittore tedesco Josef Anton Fischer.[7]

Intorno al 1830 realizzò numerosi paesaggi raffiguranti le regioni ungheresi in stile neoclassico: Visegrád è il più famoso tra questi,[1]e risultò uno dei primi pezzi rappresentanti il suo passaggio alla pittura a olio.[7]

Nel decennio viennese, dal 1822 al 1832 eseguì ritratti e miniature decorative di gusto Biedermeier.[5]

Grazie al contributo del banchiere Geymüller si trasferì in Italia nel 1832, dove trascorse tutto il resto della sua vita.[1][3]

Soggiornò e lavorò a Roma, Pisa e Firenze, seguendo lo stile del paesaggio eroico, classicheggiante, caratterizzato dalle tematiche accademiche, con presenza di figure mitologiche, sacre o folcloristiche,[1] oltre che dalle trasparenze e dalle evocazioni magiche di Claude Lorrain, considerato il maestro del genere del paesaggio ideale.[5] Tutti i suoi temi preferiti furono eseguiti con tratto fine e delicato e colori smaglianti.[5]

Pescatori e La regione Tivoli sono gli esempi maggiormente rappresentanti questo stile.[1]

La Puszta, grande pianura ungherese, è un'altra serie di dipinti famosa, manifestante un ricordo della sua visita in Ungheria nel 1853, influenzato dal Romanticismo.[1]

È sepolto nel Cimitero Monumentale della Misericordia dell'Antella, Comune di Bagno a Ripoli, provincia di Firenze.[8]

  • Visegrád (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1826-1830, olio su tela, 58,5 × 83 cm;
  • Viandante e il suo protettore (proprietà privata), 1829, olio su tela, 40 × 53 cm;
  • Incontro di Giacobbe e Labano (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1832, olio su tavola, 39 × 52,5 cm;
  • Diana a caccia - Ninfe da caccia (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1833, olio su tavola, 39 × 52,5 cm;
  • Tarantella (collezione privata), 1835, olio su tela, 64 × 84 cm;
  • Veduta di Roma (collezione privata), 1835, gouache su cartone, 27 × 22,8 cm;
  • Il bagno di Venere (proprietà privata), 1830-1840 circa, gouache su cartone, 19 × 26 cm;
  • Donne al pozzo (collezione privata), 1836, olio su tela, 63,5 × 84 cm;
  • Paesaggio ideale (Vienna, Österreichische Galerie Belvedere), 1837, olio su tela, 36 × 41,5 cm;
  • Paesaggio italiano con viadotto e arcobaleno (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1838, olio su tela, 75 × 100 cm;
  • Vicino a Tivoli (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1839, olio su tela, 63 × 84,5 cm;
  • Il battesimo di Cristo nel Giordano (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1840-1841, olio su tavola, 44 × 64,5 cm;
  • La campagna romana (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1843, olio su tela, 76 × 100,5 cm;
  • Paesaggio vicino a Tivoli con scena di cantina (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1846, olio su tela, 116 × 163 cm;
  • La morte di Euridice (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1847, olio su cartone, 28,5 × 41 cm;
  • Veduta di Lappeggi (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1848, olio su tela, 39,5 × 55,3 cm;
  • Paesaggio con la vocazione di san Pietro (Vienna, Österreichische Galerie Belvedere), 1848, olio su tavola;
  • Pescatore (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1851, olio su tela, 110 × 164,5 cm;
  • La Puszta (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1853, olio su tela, 39,5 × 52 cm;
  • Paesaggio ungherese - Grande pianura (Budapest, Galleria nazionale ungherese), 1853, olio su tela, 41 × 53 cm;
  • Incontro tra Ruth e Boaz (proprietà privata), 1857, olio su tela, 107 × 138 cm;
  • Acqua Nera vicino a Roma (Budapest, Galleria Nazionale Ungherese), 1858, olio su tela, 113 × 141,5 cm.
  1. ^ a b c d e f g (EN) Markó Károly the Elder, su hung-art.hu. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) From Myth to Vision - Károly Markó and His Followers, su latvany-terkep.hu. URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
  3. ^ a b (EN) Markó, Hungarian family of painters, su wga.hu. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Markó Károly the Elder, su artsandculture.google.com. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  5. ^ a b c d e Markó, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, pp. 287-288.
  6. ^ a b c d (EN) Markó Károly the Elder, su askart.com. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  7. ^ a b (EN) Károly Markó the Elder and chronology. Notes on Károly Markó the Elder's oeuvre, su akademiai.com. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  8. ^ Home 2022, su Misericordia di S. Maria all'Antella. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (HU) Éva Bodnár, Markó, Budapest, 1980.
  • (DE) I. Chalupecký e Z. Fallenbüchl, Markó Károly, in Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950 (ÖBL), VI, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1975, p. 97.
  • (HR) Orsolya Hessky, Markó Károly, Budapest, 2014.
  • (HU) Gusztáv Kelety, Markó Károly, Budapest, 1899.
  • (HU) Magyar művészeti kislexikon, Budapest, Enciklopédia Kiadó, 2002.
  • (DE) Rudolf Müller, Marko, Karl Andreas Gabriel, in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), XX, Lipsia, Duncker & Humblot, 1884, pp. 387–391.
  • (HU) Ö. Gáborné Pogány, Markó Károly művei, Budapest, 1957.
  • (HU) Gabriella Szvoboda Dománszky, Markó, Budapest, 2004.
  • (DE) Constantin von Wurzbach, Markó, Karl, in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XVI, Vienna, Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei, 1867, pp. 459–467.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN25414724 · ISNI (EN0000 0000 7862 3700 · CERL cnp00558455 · ULAN (EN500021326 · LCCN (ENn80125582 · GND (DE119532158 · BNF (FRcb12647862r (data) · CONOR.SI (SL82642787