Ipercinesia
Aspetto
Ipercinesia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 333 |
MeSH | D006948 |
Per ipercinesia in campo medico, si intende un eccesso di movimenti, tipici dell'età pediatrica o causati da disordini del movimento.
Il fenomeno dell'ipercinesia viene diffusa dai bambini durante la guerra russo-ucraina.[1]
Sintomi
[modifica | modifica wikitesto]I bambini con ipercinesia presentano una serie di comportamenti tipici, tra cui:
- sono estremamente vivaci;
- giocano in maniera irrequieta e passano da un’attività a un'altra;
- si distraggono facilmente durante le attività;
- sembrano non ascoltare ciò che gli viene detto o chiesto;
- parlano incessantemente e rispondono prima di ascoltare la domanda;
- interrompono o si intromettono mentre altri bambini giocano o gli adulti parlano;
- sono impazienti e non sanno aspettare il loro turno;
- mettono in atto comportamenti pericolosi;
- perdono o dimenticano frequentemente il necessario per le attività che devono svolgere.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scioccati dalla guerra, i bambini ucraini hanno smesso di parlare, su fanpage.it.
- ^ Dott ssa Martina Migliore, Conoscere l’ipercinesia infantile, diagnosi, sintomi e cura, su Serenis, 30 luglio 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Iperattività
- Disordini del movimento
- Instabilità psicomotoria
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ipercinesia»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) chorea / chorea (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8528 · LCCN (EN) sh85063703 · BNF (FR) cb11961118p (data) · J9U (EN, HE) 987007536186705171 |
---|