Il cacciatore di squali
Il cacciatore di squali | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Il cacciatore di squali |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1979 |
Durata | 92 min |
Genere | avventura, azione |
Regia | Enzo G. Castellari |
Soggetto | Alfredo Giannetti e Gisella Longo |
Sceneggiatura | Tito Carpi Jaime Comas Gil Jesús R. Folgar Alfredo Giannetti |
Produttore | Enzo Doria |
Produttore esecutivo | Nino Segurini |
Casa di produzione | T. E. I. Film International, Arco Film |
Distribuzione in italiano | Martino |
Fotografia | Raul Perez Cubero |
Montaggio | Gianfranco Amicucci |
Musiche | Guido De Angelis e Maurizio De Angelis |
Scenografia | Gisella Longo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Il cacciatore di squali è un film del 1979, diretto da Enzo G. Castellari.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Mike Di Donato, un italo-americano dal passato misterioso, conduce una vita solitaria in un'anonima isola dei mari tropicali con Juanita, una donna del posto. Conosciuto dalla gente del villaggio come "Il cacciatore di squali" a causa della sua insolita politica di autosostentamento, la caccia dei pericolosissimi predatori marini, da cui la compagna ricava oggetti di piccolo artigianato per il mercato locale.
Tutto apparentemente normale, fino a quando compaiono gli uomini di una non ben identificata "organizzazione" alla ricerca di un irraggiungibile bottino di cento milioni di dollari. Mike sarebbe l'unico in grado di recuperarlo, ma non è assolutamente intenzionato a collaborare.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato girato nell'isola di Cozumel vicino alla costa del Messico.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Data di uscita
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato distribuito nei cinema italiani il 24 dicembre 1979.
Edizioni home video
[modifica | modifica wikitesto]Il film non ha mai avuto una distribuzione in Italia, né in VHS né in DVD. La VHS uscì nei primi anni '80 all'estero in due edizioni con audio italiano destinate al mercato locale delle comunità immigrate, in Svizzera per la CBC e negli USA per la IVP. Il dvd del film è stato distribuito invece, sempre negli USA, solo all'interno di un cofanetto di venti film chiamato "Grindhouse Experience, Vol. 2" uscito nel 2007. Il film è presentato col titolo The Shark Hunter.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il cacciatore di squali, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il cacciatore di squali, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il cacciatore di squali, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il cacciatore di squali, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il cacciatore di squali, su FilmAffinity.
- (EN) Il cacciatore di squali, su Box Office Mojo, IMDb.com.