Hydnum rufescens
Hydnum rufescens | |
---|---|
Hydnum rufescens | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Cantharellales |
Famiglia | Hydnaceae |
Genere | Hydnum |
Specie | H. rufescens |
Nomenclatura binomiale | |
Hydnum rufescens Schaeff. | |
Nomi comuni | |
Steccherino, Spinarolo |
Hydnum rufescens Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
L'Hydnum rufescens o Hydnum umbilicatum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae al pari del congenere Hydnum repandum, con cui viene spessissimo confuso.
È conosciuto ai più con l'appellativo volgare di "steccherino" o di "spinarolo", per via degli aculei presenti sotto il cappello.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Cappello
[modifica | modifica wikitesto]Da 3 a 10 cm, raramente anche più grande; spesso circolare ma a volte irregolare, convesso e poi piano oppure ondulato; con cuticola liscia di colore giallo-ocra, aranciato, finanche rosso chiaro.
Aculei
[modifica | modifica wikitesto]Fitti, fragili, adnati al gambo; a volte decorrenti per un tratto brevissimo.
Gambo
[modifica | modifica wikitesto]Da 2 a 8/10 cm, slanciato, qualche volta tozzo, pieno; bianco candido da giovane, più spesso di colore giallo-arancio.
Carne
[modifica | modifica wikitesto]Bianca, soda, fragile, anche molto friabile; di colore bianco oppure leggermente carnicino, ingiallente.
- Odore: gradevole, fungino.
- Sapore: dolce, con retrogusto amarognolo più marcato rispetto al congenere H. repandum.
Spore
[modifica | modifica wikitesto]Bianco-crema in massa, ellissoidali.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]In genere fruttifica solitario, ma non di rado è gregario e forma piccoli gruppi; molto raramente forma i cosiddetti cerchi delle "streghe", anche di numerosissimi gruppi.
Estate-autunno, anche in tardo autunno; sia in boschi di aghifoglie che di latifoglie.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Commestibile ottimo ma richiede una lunga cottura, come l'H. repandum.
Poco cotto può risultare indigesto e causare gastralgie oppure problemi intestinali, come diarrea o meteorismo di poca rilevanza.
Si presta bene alla conservazione sott'olio.
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]- Cantharellus cibarius (ottimo commestibile), che però possiede "pseudolamelle" sotto il cappello e non "aculei".
- Hydnum repandum (ottimo commestibile, ben cotto), i cui aculei sono decorrenti anziché adnati.
-
Hydnum repandum
In evidenza gli aculei decorrenti -
Hydnum rufescens
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Numerose le opinioni circa la commestibilità dell'H. rufescens; alcuni testi lo giudicano un discreto commestibile a causa dell'amarezza, altri invece lo reputano eccellente. La cosa certa è che richiede una cottura e pulizia adeguata, avendo cura di eliminare tutti gli aculei dell'imenio. Taluni lo considerano, al pari dell'Hydnum repandum, un fungo pesante e di difficile digestione.
Nomi comuni
[modifica | modifica wikitesto]- Falso galletto
- Carpignolo o carpignolo rosso
- Gallinaccio
- Spinarolo
- Spinet
- Steccherino
- Steccherino aranciato
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]dal latino rufescens = tendente al rosso, per il colore del cappello di tonalità più o meno vinate.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hydnum rufescens