Honda CN 250
Honda CN 250 | |
---|---|
Costruttore | Honda |
Tipo | Scooter |
Produzione | dal 1986 al 2007 |
Sostituita da | Honda Foresight |
L'Honda CN 250[1], commercializzato anche come Honda Helix, negli Stati Uniti d'America[2], Fusion e Spazio[3] in alcuni mercati, è uno scooter prodotto dal 1986 dalla casa motociclistica giapponese Honda.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Introdotto sul mercato nell'aprile 1986,[4] il CN250 o Helix meccanicamente e telaisticamente deriva dal Honda CH 250, al quale i tecnici Honda hanno allungato il passo di 14 pollici (360 mm), posizionato un bagagliaio integrato nella parte posteriore e ha abbassato la sella. Il CN250 era completo di contachilometri parziale, indicatori di carburante e temperatura, vano portaoggetti e bagagliaio.
Ad alimentare lo scooter c'era un motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato a liquido da 244 cm³ con distribuzione monoalbero in testa.[5]
Honda ha apportato pochissime modifiche all'Helix durante la sua carriera. I cerchi in alluminio hanno sostituito le ruote in acciaio all'inizio degli anni '90 e al motore sono stati aggiunti alcuni controlli delle emissioni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=x9s7AQAAIAAJ&dq=Honda+cn+250&focus=searchwithinvolume&q=+cn+250
- ^ https://books.google.it/books?id=zuMDAAAAMBAJ&pg=PA48&dq=Honda+helix&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNw7uY-dr0AhXSgf0HHQ7CAAMQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=Honda%20helix&f=false
- ^ Copia archiviata, su lautomobile.aci.it. URL consultato l'11 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2021).
- ^ https://www.honda.co.jp/news/2003/2030221-fusion.html
- ^ https://books.google.it/books?id=bqd6AF2LKdoC&pg=RA11-PA61&dq=Honda+helix&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNw7uY-dr0AhXSgf0HHQ7CAAMQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=Honda%20helix&f=false
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honda CN 250
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Honda CN 250, su dueruote.it.