Hans Kammerlander
Hans Kammerlander | |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Alpinismo | |
Hans Kammerlander (Campo Tures, 6 dicembre 1956) è un alpinista, esploratore, guida alpina e maestro di sci italiano.
È uno dei più forti alpinisti italiani degli anni ottanta e anni novanta, con la salita senza ossigeno supplementare di dodici dei quattordici ottomila (la tredicesima vetta in solitaria, quella dello Shisha Pangma,[1] non è riconosciuta ufficialmente), sette dei quali insieme a Reinhold Messner. Con Messner ha compiuto inoltre il primo concatenamento assoluto di due ottomila: il Gasherbrum I e il Gasherbrum II nel 1984. Sci alpinista estremo, ha realizzato le prime discese assolute con gli sci del Nanga Parbat nel 1990 e dell'Everest nel 1996. A gennaio 2012 ha completato per primo la salita delle Second Seven Summits, le sette seconde cime più alte di tutti i continenti.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nella frazione di Acereto (Ahornach), presso Campo Tures, ha al suo attivo la salita di 12 ottomila metri senza l'utilizzo delle bombole d'ossigeno, e una tredicesima vetta in solitaria, quella dello Shisha Pangma,[1] non riconosciuta ufficialmente. L'ottomila che manca al suo elenco è il Manaslu, 8.163 metri, tentato in una spedizione nel maggio 1991 compiuta con due alpinisti amici d'infanzia, entrambi deceduti durante la scalata. Grossrubatscher, tornato indietro da solo per difficoltà nel cammino, cadde e morì spezzandosi il collo. Mutschlechner morì invece colpito da un fulmine. Riguardo a tale impresa, nel 2001 a La Repubblica Kammerlander ha dichiarato: «odio questa montagna che mi ha strappato gli amici. Non lo farò, riaprirebbe ferite che preferisco dimenticare.»[3]
Kammerlander è stato il primo uomo a scendere con gli sci dalla cima del Nanga Parbat (estate 1990) e dall'Everest (24 maggio 1996), quest'ultimo dopo averlo scalato dal versante nord, senza bombole di ossigeno e in solitaria, nel tempo Guinness world record di 16 ore e 45 minuti[4] (lo sherpa Babu Chiri lo scalò in 16 ore e 56 minuti, dal versante sud).
È stato anche il primo uomo a intraprendere la discesa con gli sci dalla cima del K2 (2001). Dopo alcune centinaia di metri si è però fermato nella parte alta della parete a seguito del peggiorare delle condizioni climatiche[5] e dello shock d'essere stato sfiorato dal corpo di un alpinista coreano con cui aveva condiviso la cima: precipitatogli improvvisamente sugli sci è stato poi ritrovato un migliaio di metri più in basso.[3]
Ha effettuato nella sua carriera alpinistica circa 2500 scalate in tutto il mondo e 50 come prime ascensioni.[6]
È succeduto nel 1988 a Reinhold Messner alla guida della scuola alpina sudtirolese (Alpinschule Südtirol), carica che ha ricoperto fino al 2003.
Nel novembre 2013 è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale tra sei auto, riportando una frattura multipla alla gamba destra con coinvolgimento del ginocchio e un forte shock.[7] Nello stesso incidente è morto il ventunenne René Eppacher. Le indagini successive hanno rivelato un tasso alcolemico nel sangue dell'alpinista pari a 1,48 grammi, quasi tre volte il limite consentito.[8][9] Intervistato sull'episodio durante le indagini, Kammerlander ha affermato di aver commesso un «errore enorme».[10]
Negli anni 2000 Kammerlander, accompagnato dall'amico Toni Mutschlechner, intraprende il progetto di salire tutte le Second Seven Summits, ovvero riuscire a scalare le sette seconde cime più alte di tutti i continenti.[11] Completa le salite il 3 gennaio 2012 con la scalata del Monte Tyree, divenendo il primo alpinista a essere riuscito in questa impresa,[2] il risultato viene tuttavia contestato e accreditato nello stesso anno all'alpinista austriaco Christian Stangl.[12]
Elenco delle sette seconde cime, per altitudine:
- K2 (8611 m) in Asia, scalato nel 2001;[13]
- Ojos del Salado (6893 m) in Sud America, scalato l'8 aprile 2009;
- Monte Logan (5959 m) in Nord America, scalato nel maggio 2010, ma non la vetta principale che sarà raggiunta solo due anni dopo;
- Dych-Tau (5205 m) in Europa, scalato nel 2010;
- Monte Kenya (5199 m) in Africa, scalato il 17 ottobre 2009;
- Monte Tyree (4852 m) in Antartide, scalato il 3 gennaio 2012;[2]
- Puncak Trikora (4750 m) in Oceania, scalato il 18 aprile 2011.
- Monte Logan (5959 m) in Nord America, scalato nel maggio 2012;
Salite himalayane
[modifica | modifica wikitesto]Nella seguente tabella sono elencate le salite himalayane, compresi i tentativi falliti. Nella prima colonna sono numerate le salite degli ottomila, tutte avvenute senza ossigeno. Ha salito sette ottomila con Reinhold Messner.[6][14]
# | Montagna | Anno | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | Cho Oyu | 1983 | Nuova via sulla inviolata parete sud-est con Reinhold Messner e Michl Dacher. |
2 | Gasherbrum II | 1984 | Primo concatenamento Gasherbrum II - Gasherbrum I con Reinhold Messner, anche primo concatenamento assoluto di due ottomila. |
3 | Gasherbrum I | 1984 | Concatenamento. |
4 | Dhaulagiri I | 1985 | Salita con Reinhold Messner. |
5 | Annapurna I | 1985 | Nuova via sulla inviolata parete nord-ovest con Reinhold Messner. |
6 | Makalu | 1986 | Salita con Reinhold Messner e Friedl Mutschlechner. |
7 | Lhotse | 1986 | Salita con Reinhold Messner. Per Messner si trattava del suo quattordicesimo ottomila. |
8 | Nanga Parbat | 1990 | Salita per la parete Diamir e prima discesa assoluta con gli sci del Nanga Parbat. |
Manaslu | 1991 | Tentativo fallito. Perde i compagni Karl Grossrubatscher per una caduta e Friedl Mutschlechner colpito da un fulmine. | |
Shivling | 1993 | Nuova via Kammerlander-Hainz sulla parete nord in 24 ore con Christoph Hainz. | |
9 | Broad Peak | 1994 | Salita in solitaria e discesa con gli sci dai 7000 metri. Il governo pakistano gli nega poi il permesso per la salita al K2 che aveva organizzato nella stessa spedizione. |
10 | Shisha Pangma | 1996 | Salita in solitaria (non riconosciuta ufficialmente). |
11 | Everest | 1996 | Salita in solitaria per la cresta nord nel tempo record di 16h:45, tuttora il record di salita dell'Everest dal campo avanzato di 6400 metri. Prima discesa assoluta con gli sci dalla vetta dell'Everest. |
12 | Kangchenjunga | 1998 | Salita con Konrad Auer e discesa con gli sci dai 7500 metri. |
K2 | 1999 | Tentativo fallito a 170 metri dalla vetta per la troppa neve, salita con Hans Auer e Konrad Auer. | |
K2 | 2000 | Tentativo fallito per il maltempo a 300 metri dalla vetta, salita lungo la Via Cesen.[15] | |
13 | K2 | 2001 | Salita per la Via Cesen con Jean-Christophe Lafaille. Kammerlander scende con gli sci dalla vetta per i primi 400 metri, ma poi interrompe la discesa per la caduta mortale di un coreano che avviene nelle sue vicinanze. Era la quarta spedizione con cui Kammerlander tentava il K2.[13] |
Ama Dablam | 2002 | Salita ripresa in diretta TV. | |
Nuptse Est | 2003 | Tentativo fallito dell'allora inviolata montagna. Viene però risolto il pilastro centrale con Luis Brugger, Robert Alpögger e Konrad Auer. | |
Jasemba | 2006 | Tentativo fallito. Durante la preparazione dei campi avanzati il compagno Luis Brugger precipita dalla montagna durante la discesa su una corda fissa.[16] | |
Jasemba | 2007 | Nuova via sulla inviolata parete sud con Karl Unterkircher. |
Film
[modifica | modifica wikitesto]Ha recitato la parte dell'alpinista Hans Adler, nel film Grido di pietra di Werner Herzog del 1991.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Malato di montagna, Farigliano, Corbaccio, 2000. ISBN 88-7972-389-8
- Sopra e sotto - storie di montagna, Milano, Corbaccio, 2004. ISBN 88-7972-588-2
- Appeso a un filo di seta - il K2 e altre esperienze estreme, Milano, Corbaccio, 2005. ISBN 88-7972-689-7
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b [1]
- ^ a b c Hans Kammerlander con il Mount Tyree primo sulle Second Seven Summit, su planetmountain.com, 5 gennaio 2012. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ a b Addio ultimo, maledetto 8000, in repubblica.it, 6 agosto 2001. URL consultato l'11 aprile 2012.
- ^ [http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/highest-mountain
- ^ K2: il primo a sciare sul Collo di Bottiglia, su montagna.tv, 1º dicembre 2009. URL consultato l'11 aprile 2012.
- ^ a b Biografia Hans Kammerlander, su kammerlander.com. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
- ^ Grave incidente per Kammerlander, su cdt.ch. URL consultato il 27 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Incidente a Villa Ottone: 1,48 il tasso alcolemico di Hans Kammerlander Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive. su Altoadige
- ^ Ermittlung gegen Kammerlander – Die Neue Südtiroler Tageszeitung Archiviato il 23 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ Allgäu: Kammerlander nach tödlichem Alkoholunfall: "Riesenfehler" - Nachrichten Bayern - Augsburger Allgemeine
- ^ Second Seven Summits, su kammerlander.com. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
- ^ 8000ers, Kammerlander/Stangl: “Seven Second” and “Third" Facts
- ^ a b Kammerlander e Lafaille in vetta al K2, su planetmountain.com, 24 luglio 2001. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ Vinicio Stefanello e Nicholas Hobley, Hans Kammerlander, su planetmountain.com, 3 aprile 2000. URL consultato l'11 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
- ^ Hans Kammerlander respinto dal maltempo al K2, su planetmountain.com, 20 luglio 2000. URL consultato l'11 aprile 2012.
- ^ Luis Brugger scomparso sullo Jasemba, su planetmountain.com, 16 maggio 2006. URL consultato l'11 aprile 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Kammerlander
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su kammerlander.com.
- (EN) Hans Kammerlander, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Hans Kammerlander, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Hans Kammerlander, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54330071 · ISNI (EN) 0000 0000 7838 4594 · SBN BVEV012147 · LCCN (EN) no2004060640 · GND (DE) 118984942 · BNF (FR) cb13774437n (data) |
---|