Guido Pannain
Guido Pannain (Napoli, 17 novembre 1891 – Napoli, 6 settembre 1977) è stato un compositore e musicologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, sotto la guida di Camillo de Nardis, e in seguito vi insegnò storia della musica; nel 1914 si laureò in lettere. Fu critico musicale dei quotidiani Roma, Il Mattino e Il Tempo e della rivista Epoca (su cui si segnalò per l'avversione alle avanguardie postweberniane[1]), e collaboratore di riviste musicali italiane ed estere come Rivista Musicale Italiana, Pianoforte e La rassegna musicale.[2] Il 27 febbraio 1911 fu iniziato in Massoneria nella Loggia Unione e lavoro di Napoli[3] e nel marzo 1956 fu nominato Accademico di Santa Cecilia.
Si interessò sia alla composizione pura che alla ricerca storica e scientifica in campo musicale. Il suo metodo risentiva molto delle teorie estetiche di Benedetto Croce[2], cercando di scoprire e penetrare le varie esperienze stilistiche e compositive in modo originale ed autonomo. Le sue composizioni vengono ricordate soprattutto per l'eclettismo e la varietà di tematiche affrontate, spaziando da composizioni di musica sinfonica a musica da camera, concerti per viola, violino, arpa e orchestra. Tra le pagine strumentali si ricordano il poema sinfonico Amleto (1915), il «movimento sinfonico» Fontane d’oltremare (1939), due concerti per violino (1950, 1960), uno per viola (1955), uno per arpa e uno per pianoforte (1968); il Trio per pianoforte, violino e violoncello fu premiato nel concorso Hoffmeister di Lipsia (1927) e la Sinfonietta per archi nel concorso Schubert della International Columbia Graphophone nel 1928.[1] Viene ricordato anche come importante autore di studi di storia e critica della musica.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Storia e critica della musica
[modifica | modifica wikitesto]- Lineamenti di storia della musica, 1922
- Storia della musica, 1942
- La vita del linguaggio musicale, 1947
- Ottocento musicale italiano, 1952
- Musicisti dei tempi nuovi, 1954, seconda edizione
- Wagner, 1965
Lirica e concertistica
[modifica | modifica wikitesto]- Quartetto, concerto per violino, viola, arpa e orchestra
- Trio, concerto per viola, violino e orchestra
- Fontane d'oltremare, movimento sinfonico per archi
- Concerto per pianoforte e orchestra (1968)
- Requiem
- Stabat Mater
- L'intrusa, opera lirica, 15 Febbraio 1940, Genova, Teatro Carlo Felice, regia di Marcello Govoni, il quale realizzò anche i bozzetti per i costumi e le scene.
- Beatrice Cenci, opera lirica, 1942 al Teatro San Carlo di Napoli diretta da Gabriele Santini con Margherita Carosio ed Antenore Reali
- Madame Bovary, opera lirica in tre atti e otto quadri, 1955 al Teatro San Carlo diretta da Santini con Clara Petrella, Rina Cavallari, Gianni Raimondi e Saturno Meletti
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Pier Paolo De Martino, PANNAIN, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 7 marzo 2017.
- ^ a b Alberto Asor Rosa, Pannain, Guido, in Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992, p. 393.
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, pp. 205-206.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Guido Pannain
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pannàin, Guido, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PANNAIN, Guido, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Pier Paolo De Martino, PANNAIN, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
- Opere di Guido Pannain, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Guido Pannain, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Guido Pannain, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Guido Pannain, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Pannain, Guido, su TheMusicSack.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25413652 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 4640 · SBN RAVV019701 · BAV 495/71913 · LCCN (EN) nr88001718 · GND (DE) 119488493 · BNE (ES) XX1389509 (data) · BNF (FR) cb16406290g (data) · J9U (EN, HE) 987007590052005171 · NSK (HR) 000400646 · CONOR.SI (SL) 12980579 |
---|