Gran Premio di Bari 1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italia (bandiera) Gran Premio di Bari 1956
Gara extra-campionato
Data 22 luglio 1956
Nome ufficiale IX Gran Premio di Bari
Luogo Bari, Puglia
Percorso 5,55 km
Circuito stradale
Distanza 36 giri, 199,800 km
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Maserati 300 S in 2:32.4 Maserati 300 S in 2:28.9
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Maserati 300 S
2. Francia (bandiera) Jean Behra
Maserati 200 S
3. Italia (bandiera) Cesare Perdisa
Maserati 200 S

Il Gran Premio di Bari 1956 fu l'ultima gara svoltasi sul circuito pugliese.

Nel 1956 il percorso del Gran Premio di Bari, essendo ormai in piena zona abitata, venne invertito nel senso di marcia: tribune e box furono sistemati sul piazzale antistante l'ingresso della Fiera del Levante.

La gara, riservata alle vetture Sport, si tenne il 22 luglio, 1956. Fu organizzata in due gare: la prima per vetture Sport fino a 2000cc e la seconda oltre i 2000cc valevole per il Campionato Nazionale Conduttori.

La Maserati scese in forze con uno squadrone di 150 S, 200 S e 300 S e con qualche vecchia, ma sempre competitiva, A6GCSS.

La scuderia Ferrari portò le 857 S affidate a Alfonso de Portago e al giovane di belle promesse Phil Hill, con le scuderie private gareggiarono le 750 Monza e le 500 TR.

Gara 1: Sport fino a 2000cc

[modifica | modifica wikitesto]

Le prove della gara fino a 2000cc, furono ad appannaggio di Behrà, dietro di lui il giovane Perdisa e Cabianca. Quarto Villoresi (una vecchia conoscenza di Bari) seguito da Piero Carini e Gino Munaron. Quindi ed un'altra volpe d'argento nota al pubblico barese: Franco Cortese; ottavo un futuro costruttore di automobili da corsa: Alejandro De Tomaso.

La gara per le vetture Sport fino a 2000cc fu dominata dai piloti della Maserati Behra e Perdisa, Cabianca su Osca al 3º posto. Molti i ritiri, tra cui la Maria Teresa de Filippis ed Isabelle Haskell.

Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro
1 2 Francia (bandiera) Jean Behra Maserati 200 S 27 1h11:17.0
2 6 Italia (bandiera) Cesare Perdisa Maserati 200 S 27 1h11:30.0
3 10 Italia (bandiera) Giulio Cabianca OSCA MT4 27 1h13:10.5
4 18 Italia (bandiera) Gino Munaron Ferrari 500 TR 26 + 1 giri
5 8 Italia (bandiera) Francesco Giardini Maserati A6GCS 26 + 1 giri
6 4 Italia (bandiera) Franco Cortese Ferrari 500 TR 26 + 1 giri
7 22 Italia (bandiera) Gaetano Starrabba Ferrari 500 TR 26 + 1 giri
8 12 Italia (bandiera) Luigi Villoresi OSCA MT4 25 + 2 giri
9 28 Paesi Bassi (bandiera) Hans Tak Maserati 150 S 24 +3 giri
10 30 Germania (bandiera) Helmut Karl Busch Porsche Porsche 20 +7 giri
Rit 16 Italia (bandiera) Maria Teresa de Filippis Maserati A6GCS ? Motore
Rit 26 Argentina (bandiera) de Tomaso Alejandro Maserati 150 S ? Pressione olio
Rit 14 Italia (bandiera) Piero Carini Ferrari 500 TR ? Motore
Rit 24 Stati Uniti (bandiera) Isabelle Haskell Maserati A6GCS ?
Rit 20 Regno Unito (bandiera) Mike Anthony Lotus Eleven Bristol ? Sospensione
Pos Nr Pilota Vettura Tempo
1 2 Francia (bandiera) Jean Behra Maserati 200 S 2:39.3
2 6 Italia (bandiera) Cesare Perdisa Maserati 200 S 2:40.0
3 10 Italia (bandiera) Giulio Cabianca OSCA MT4 2:44.2
4 12 Italia (bandiera) Luigi Villoresi OSCA MT4 2:46,3
5 14 Italia (bandiera) Piero Carini Ferrari 500 TR 2:48,9
6 18 Italia (bandiera) Gino Munaron Ferrari 500 TR 2:49,0
7 4 Italia (bandiera) Franco Cortese Ferrari 500 TR 2:49,7
8 26 Argentina (bandiera) de Tomaso Alejandro Maserati 150 S 2:50,5
9 8 Italia (bandiera) Francesco Giardini Maserati A6GCS 2:52,5
10 16 Italia (bandiera) Maria Teresa de Filippis Maserati A6GCS 2:54,8
11 22 Italia (bandiera) Gaetano Starrabba Ferrari 500 TR 2:57,3
12 24 Stati Uniti (bandiera) Isabelle Haskell Maserati A6GCS 2:58,7
13 28 Paesi Bassi (bandiera) Hans Tak Maserati 150 S 2:59,0
14 20 Regno Unito (bandiera) Mike Anthony Lotus Eleven Bristol 3:01,2
15 30 Germania (bandiera) Helmut Karl Busch Porsche Porsche 3:19,5

Gara 2: Sport oltre 2000cc

[modifica | modifica wikitesto]

Nella categoria regina le prove videro prevalere Moss su Maserati 300S davanti a De Portago su Ferrari 857 S, l'anziano Taruffi e la giovane promessa Ferrari: Phil Hill. Alla partenza lanciata Moss precedette Taruffi, Wharton, De Portago e Perdisa; qualche metro in più per Musy e Behrà. Dopo l'emozione della partenza, la gara perse di significato in quanto Moss, nel volgere di pochi giri, doppiò la maggior parte dei rivali. Le uniche emozioni furono il tentativo di rimonta di De Portago dal 17º posto (a seguito di un problema meccanico) al 6º posto per poi ritirarsi subito dopo. L'altro duello emozionante vide Behrà e Perdisa che, sebbene guidassero due Maserati 200S (categoria fino a 2000cc), riuscirono a star davanti a tutti gli altri. La gara per vetture Sport oltre i 2000cc fu vinta dall'asso inglese Stirling Moss che precedette Jean Behra, il fresco vincitore della classe inferiore, ed il nostro Cesare Perdisa.

Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro
1 42 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Maserati 300 S 36 1h30:52.4
2 2 Francia (bandiera) Jean Behra Maserati 200 S 36 1h33:02.2
3 6 Italia (bandiera) Cesare Perdisa Maserati 200 S 36 1h33:06.2
4 40 Italia (bandiera) Piero Taruffi Maserati 300 S 36 1h33:21.9
5 54 Svizzera (bandiera) Benoit Musy Maserati 300 S 35 + 1 giri
6 56 Regno Unito (bandiera) Duncan Hamilton Jaguar Jaguar D-Type 34 + 2 giri
7 46 Italia (bandiera) Franco Bordoni Maserati 300 S 34 + 2 giri
8 52 Regno Unito (bandiera) Ken Wharton Ferrari 750 Monza 34 + 2 giri
9 68 Paesi Bassi (bandiera) Hans Tak Mercedes 300 SL 32 +6 giri
10 66 Francia (bandiera) Pierre Meyrat Ferrari 750 Monza 30 +68 giri
Rit 62 Regno Unito (bandiera) Graham Whitehead Aston Martin DB3S ? Cambio
Rit 70 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Alfa Romeo-6CM 3000 ? Frizione
Rit 50 Italia (bandiera) Luigi Piotti Maserati 300 S ? Motore
Rit 58 Italia (bandiera) Luigi Bellucci Gordini-Gordini ? DNF
Rit 72 Stati Uniti (bandiera) Herbert Mackay-Fraser Ferrari 750 Monza ? Surriscaldamento
Rit 44 Spagna (bandiera) Alfonso De Portago Ferrari 857 S ? Pressione olio
NP 48 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Ferrari Ferrari
NP 60 Regno Unito (bandiera) Dan Margulies Jaguar Jaguar C-Type
NP 64 Francia (bandiera) Marceau Hauret Talbot Talbot
Pos Nr Pilota Vettura Tempo
1 42 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Maserati 300 S 2:32.4
2 44 Spagna (bandiera) Alfonso De Portago Ferrari 857 S 2:34.2
3 40 Italia (bandiera) Piero Taruffi Maserati 300 S 2:37.6
4 48 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Ferrari Ferrari 2:38.8
5 54 Svizzera (bandiera) Benoit Musy Maserati 300 S 2:41.6
6 52 Regno Unito (bandiera) Ken Wharton Ferrari 750 Monza 2:44.5
7 72 Stati Uniti (bandiera) Herbert Mackay-Fraser Ferrari 750 Monza 2:45.1
8 70 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Alfa Romeo-6CM 3000 2:45.5
9 56 Regno Unito (bandiera) Duncan Hamilton Jaguar Jaguar D-Type 2:45.8
10 68 Paesi Bassi (bandiera) Hans Tak Mercedes 300 SL 2:47.7
11 62 Regno Unito (bandiera) Graham Whitehead Aston Martin DB3S 2:48.3
12 58 Italia (bandiera) Luigi Bellucci Gordini-Gordini 2:49.3
13 46 Italia (bandiera) Franco Bordoni Maserati 300 S
14 50 Italia (bandiera) Luigi Piotti Maserati 300 S
15 66 Francia (bandiera) Pierre Meyrat Ferrari 750 Monza

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gran Premio di Bari, su granpremiodibari.it (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1