Governo Ishiba I
Governo Ishiba I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Primo ministro | Shigeru Ishiba (LDP) |
Coalizione | Partito Liberal Democratico–Kōmeitō |
Legislatura | XLIX |
Giuramento | 1º ottobre 2024 |
Dimissioni | 27 ottobre 2024 |
Governo successivo | 11 novembre 2024 |
Il governo Ishiba I è stato il 102º governo del Giappone, in carica dal 1º ottobre all’11 novembre 2024 (sebbene dimissionario dal 27 ottobre), con a capo il primo ministro Shigeru Ishiba.
Poiché nato in seguito alle dimissioni del precedente governo, l’esecutivo è stato la continuazione, seppur con ministri differenti, della medesima coalizione di maggioranza tra il Partito Liberal Democratico e Kōmeitō, già riconfermata alla guida del paese nel 2021.[1]
Il 1º ottobre, il governo ha ottenuto la fiducia ed è dunque entrato in carica.[2]
Il successivo 27 ottobre, tuttavia, avendo il Primo ministro Ishiba richiesto lo scioglimento anticipato della Camera dei rappresentanti in data 9 ottobre ed l’indizione nuove elezioni[3], il governo si è dimesso al fine di agevolare la formazione di un nuovo esecutivo, secondo quanto prescritto dalla Costituzione.
Situazione parlamentare
[modifica | modifica wikitesto]Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Camera dei Rappresentanti[4] | Maggioranza | LDP (258), Kōmeitō (32) | 290 / 465 [5]
|
Opposizione | PCD (99), PDIG (45), JCP (10), PDP (7), YnK (4), RS (3), Indipendenti (7) | 168 / 465 [6]
|
Elenco dei ministri
[modifica | modifica wikitesto]Legenda
[modifica | modifica wikitesto]Partito Liberal Democratico (LDP) | |
Kōmeitō (K) | |
Indipendente (IND)[7] | |
R | Membro della Camera dei rappresentanti |
C | Membro della Camera dei consiglieri |
B | Burocrate |
Gabinetto
[modifica | modifica wikitesto]Ministri
[modifica | modifica wikitesto]Dicastero | Titolare | |||
---|---|---|---|---|
Primo ministro | ![]() |
Shigeru Ishiba | R | |
Affari interni e comunicazioni | ![]() |
Seiichiro Murakami | R | |
Giustizia | ![]() |
Hideki Makihara | R | |
Affari esteri | ![]() |
Takeshi Iwaya | R | |
Finanze
Ministro di Stato per i servizi finanziari; |
![]() |
Katsunobu Katō | R | |
Istruzione, cultura, sport, scienza e tecnologia | ![]() |
Toshiko Abe | R | |
Agricoltura, foreste e pesca | ![]() |
Yasuhiro Ozato | R | |
Salute, lavoro e politiche sociali | ![]() |
Takamaro Fukuoka | C | |
Economia, commercio ed industria
Ministro di Stato per la compensazione dei danni nucleari e per la facilitazione dello smantellamento delle centrali |
![]() |
Yoji Muto | R | |
Territorio, infrastrutture, trasporti e turismo
Ministro incaricato della politica sul ciclo dell'acqua; |
![]() |
Tetsuo Saitō | R | |
Ambiente
Ministro di Stato per la preparazione alle emergenze nucleari |
![]() |
Keiichiro Asao | C | |
Difesa | ![]() |
Gen Nakatani | R | |
Capo segretario di gabinetto | ![]() |
Yoshimasa Hayashi | R | |
Trasformazione digitale
Ministro di Stato per la riforma digitale, amministrativa e fiscale; |
![]() |
Masaaki Taira | R | |
Ricostruzione
Ministro incaricato del coordinamento delle politiche globali per la ripresa dall'incidente nucleare di Fukushima |
![]() |
Tadahiko Ito | R | |
Direttore della commissione nazionale per la pubblica sicurezza Ministro incaricato della costruzione della resilienza nazionale; |
![]() |
Manabu Sakai | R | |
Politiche dei bambini
Ministro di Stato per le misure contro la diminuzione del tasso di natalità; |
![]() |
Junko Mihara | C | |
Rivitalizzazione economica
Ministro incaricato per il “nuovo capitalismo”; |
![]() |
Ryosei Akazawa | R | |
Sicurezza economica
Ministro di Stato per la strategia sulla proprietà intellettuale; |
![]() |
Minoru Kiuchi | R | |
Esposizione mondiale 2025 ad Osaka
Ministro di Stato per Okinawa e per gli affari dei territori settentrionali; |
![]() |
Yoshitaka Itō | R |
Ufficio del Primo ministro
[modifica | modifica wikitesto]Carica | Titolare | |||
---|---|---|---|---|
Consigliere speciale del Primo ministro per la sicurezza nazionale | ![]() |
Akihisa Nagashima | R | |
Consigliere speciale del Primo ministro per la resilienza nazionale e la ricostruzione, la politica di innovazione scientifica e tecnologica e gli altri incarichi speciali | ![]() |
Masafumi Mori | B | |
Consigliere speciale del Primo ministro per i salari e l’occupazione | ![]() |
Wakako Yata | B |
Fonte:
- (EN) Prime Minister of Japan and His Cabinet - The Cabinet, su japan.kantei.go.jp.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Shigeru Ishiba è stato nominato nuovo primo ministro del Giappone e ha annunciato i membri del nuovo governo, Il Post, 1º ottobre 2024.
- ^ Giappone, Ishiba eletto primo ministro, Rai News, 1º ottobre 2024.
- ^ Il nuovo premier giapponese scioglie il parlamento e indice le elezioni anticipate, Internazionale, 9 ottobre 2024.
- ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche della Camera dei Consiglieri) poiché, sebbene entrambe partecipino al processo di controllo del rapporto di fiducia con l'esecutivo (ex Art. 63, § 1 - Cost.), in caso di disaccordo è la decisione della camera bassa a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità (ex Art. 63, § 2 - Cost.)
- ^ Alla Camera dei Consiglieri, gli stessi partiti hanno permesso un appoggio di 143 membri
- ^ Alla Camera dei Consiglieri, gli stessi partiti hanno permesso un’opposizione di 99 membri
- ^ Di area Partito Democratico per il Popolo (PDP).