Giovanni Nicotera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Nicotera
Giovanni Nicotera, xilografia del Matania, ed. 1887

Ministro dell'interno del Regno d'Italia
Durata mandato25 marzo 1876 –
26 dicembre 1877
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Capo del governoAgostino Depretis
PredecessoreGirolamo Cantelli
SuccessoreFrancesco Crispi
LegislaturaXIII

Durata mandato6 febbraio 1891 –
15 maggio 1892
MonarcaUmberto I di Savoia
Capo del governoAntonio Starabba, marchese di Rudinì
PredecessoreFrancesco Crispi
SuccessoreGiovanni Giolitti
LegislaturaXVII

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
Sinistra Storica
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSinistra storica
ProfessionePolitico

Giovanni Nicòtera (Sambiase, 9 settembre 1828Vico Equense, 13 giugno 1894) è stato un politico e patriota italiano.

Ricciotti Garibaldi (a sinistra), Giovanni Nicotera (in alto), Menotti Garibaldi (a destra) e Giovanni Acerbi (in basso).

Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849. Dopo la caduta di Roma si rifugiò in Piemonte, dove organizzò la fallita spedizione di Sapri con Carlo Pisacane nel 1857. Nicotera, gravemente ferito e arrestato, fu portato in catene a Salerno, dove venne processato e condannato a morte.

La pena fu tramutata in ergastolo. Prigioniero a Favignana[1], fu liberato nel 1860 per l'intervento di Garibaldi. Inviato per conto di questi in Toscana, formò un corpo di volontari per tentare di invadere lo Stato Pontificio, tuttavia esso fu costretto al disarmo e allo scioglimento da Ricasoli e Cavour. Il gruppo di Nicotera si componeva di 2.000 volontari che avrebbero dovuto congiungersi con i 6.000 di Pianciani, che a loro volta avrebbero dovuto sbarcare nel nord del Lazio, quindi i due gruppi avrebbero dovuto congiungersi con altri circa 1.000 volontari provenienti dalla Romagna verso le Marche, formando una spedizione per un totale di circa 9.000 volontari per puntare verso sud, prendendo l'esercito borbonico in una manovra cosiddetta tenaglia. Tale piano non ebbe però pratica attuazione in quanto Cavour indirizzò la spedizione verso la Sardegna e poi verso Sud.[2]

Nel 1862 fu al fianco di Garibaldi sull'Aspromonte e quindi, nel 1866, comandò il 6º reggimento volontari nella Terza guerra d'indipendenza contro l'Austria. L'anno seguente entrò in territorio pontificio da sud ma la sconfitta di Garibaldi a Mentana pose fine all'operazione. Fin dal 1860 aveva anche intrapreso un'attività politica, pubblicando articoli su un giornale, Il popolo d'Italia, al quale collaborava anche Aurelio Saffi; per un decennio fu su posizioni di estrema opposizione; dal 1870 iniziò tuttavia ad appoggiare le riforme militari di Ricotti-Magnani.

Massone, nel 1864 fu eletto membro del Grande Oriente d'Italia dall'Assemblea costituente di Firenze, dove nel 1867 fu membro della Loggia "Universo". Nel 1869 fu Maestro venerabile della Loggia "Rigenerazione" di Napoli e nel 1872 fu eletto membro del Consiglio dell'Ordine[3].

Con l'arrivo al governo della Sinistra storica, nel 1876, divenne ministro dell'interno nel primo governo Depretis, incarico che esercitò con particolare fermezza.

Nel 1877 presentò al governo un progetto di legge per la riforma delle Opere Pie (IPAB), al termine di una lunga inchiesta che ne denunciava da un lato gravi abusi da parte degli amministratori e dall'altra alcune incongruenze con le necessità della pubblica assistenza[4].

Fu costretto alle dimissioni nel dicembre 1877; formò quindi la "pentarchia", con Crispi, Cairoli, Zanardelli e Baccarini, in opposizione a Depretis. Tornò al governo, sempre come ministro dell'interno, nel 1891, con il primo governo di Rudinì. Durante questo incarico reintrodusse la circoscrizione uninominale, si oppose alle agitazioni socialiste e propose invano l'adozione di severe misure repressive contro le banconote false stampate dalla Banca Romana. La sua permanenza al governo terminò con la caduta di Rudinì, nel maggio 1892. Morì a Vico Equense il 13 giugno 1894.

Giovanni Nicotera fu il nome di un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana, varato nel 1926 e ritirato nel 1940.

Carmelo Calci, «Le navi della regia marina Pepe, Stocco, Nicotera e Bianchi», in Storicittà XVIII, n. 178, Dicembre 2009, pp. 620–623 e in Storicittà XIX, n. 179, Gennaio 2010, pp. 60–62.

  1. ^ Giulio Pons, Favignana, Guida ai punti di interesse, 2015.
  2. ^ Garibaldi and the making of Italy - George Macaulay Trevelyan – pagg. 118-121 [1]
  3. ^ V. Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, pp.95-196.
  4. ^ Mario Tortello e Francesco Santanera, L'assistenza espropriata : i tentativi di salvataggio delle IPAB e la riforma dell’assistenza, Firenze, Nuova Guaraldi, 1982, p. 35.
  • Enrico Borrello, Giovanni Nicotera e la spedizione di Sapri, in Calabria Letteraria, marzo-aprile 1961 (anno IX n. 3-4), p. 15.
  • Marco de Nicolò, NICOTERA, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 30 dicembre 2017. Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Ministro degli Interni del Regno d'Italia Successore
Gerolamo Cantelli 25 marzo 1876 - 26 dicembre 1877 Francesco Crispi I
Francesco Crispi 6 febbraio 1891 - 15 maggio 1892 Giovanni Giolitti II
Controllo di autoritàVIAF (EN13154169 · ISNI (EN0000 0000 2231 5231 · SBN RAVV083254 · BAV 495/186094 · CERL cnp00563021 · LCCN (ENn00032376 · GND (DE121060268 · BNF (FRcb14459309j (data)