Giovanni Bressani
Giovanni Bressani (Bergamo, 2 gennaio 1489 – Olmo al Brembo, 23 marzo 1560) è stato un poeta e umanista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque da una famiglia nobile originaria di Adrara, da Vincenzo e Maria Tizzoni.[1] È considerato il primo poeta di area settentrionale ad utilizzare una vera e propria lingua lombarda, nella sua variante bergamasca, e non più la koinè lombardo-veneta d'epoca medievale.
Ammiratore di Erasmo da Rotterdam, la sua composizione poetica era caratterizzata da componimenti poetici satirici per ridicolizzare ed esaltare i vizi di politici e commercianti del suo tempo. L'artista si vantava di aver scritto migliaia di versi senza che venissero da lui pubblicati, le sue opere infatti uscirono postume, nel 1574. I suoi scritti sono conservati presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo.
Giovan Battista Moroni ne realizzerà un ritratto postumo conservato presso la National Galleries of Scotland di Edimburgo[2].
La cittadina orobica gli dedicò una moneta fusa nel 1560-1561 riportante la scritta: D/ IO BRESS BER POE ILL AET AN LXX. ΑΡΣΕΝ ΕΠΟΙΗ. Il personaggio è raffigurato a mezzo busto volto verso sinistra e indossante un turbante. La faccia opposta della moneta, raffigura un ramo d'alloro e un flagello che si incrociano con la scritta: R/ CVIQVE IVXTA MERITVM.[3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Opere pubblicate postume:
- Tumuli tum latina tum etrusca tum bergomea lingua compositi et temporis ordine collocati, Brescia, 1574.
- Valerius Maximus in distica redactus, Brescia, 1574.
- Novella del cavaliero Soccino Sicco e ns Vincenzo Bressani e ms. Bapt. Fonasello, Livorno, G.Papanti, 1873.
- Novella di Pachanno, Livorno, G. papanti, 1873.
- Novella di Marc'antonio Avogadro, Livorno, G. Papanti, 1873.
- Novella de doi giocatori ch'hanno giocato doi giorni e una notte continua, Livorno, G. Papanti, 1873.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gianni Ballistreri, Giovanni Bressani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. URL consultato il 15 giugno 2017.
- ^ Federica Pich, Ritratto di Giovanni Bressani, SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo, p. 393-423.
- ^ Monete 186 Bergamo, su deamoneta.com, Dea moneta. URL consultato il 9 febbraio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Regione Lombardia, Antologia della poesia nelle lingue e nei dialetti lombardi.
- Federica Pich, Ritratto di Giovanni Bressani, SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Bressani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gianni Ballistreri, BRESSANI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233439322 · SBN CNCV002026 · LCCN (EN) no2013004496 |
---|