Ginevra di Scozia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ginevra di Scozia
Una scena dell'opera
Lingua originaleitaliano
Genereopera seria
MusicaJohann Simon Mayr
LibrettoGaetano Rossi (da Giovanni Pindemonte)

(libretto online).

Fonti letterarieOrlando furioso di Ludovico Ariosto
Attidue
Prima rappr.21 aprile 1801
TeatroTeatro Nuovo di Trieste
Personaggi
  • Il Re di Scozia (basso)
  • Ginevra, sua figlia, amante di Ariodante (soprano)
  • Polinesso, gran contestabile del regno (tenore)
  • Ariodante, cavaliere italiano, comandante supremo dell'esercito scozzese, amante di Ginevra (soprano)
  • Lurcanio, fratello di Ariodante, amante di Dalinda (soprano)
  • Dalinda, damigella, amante di Lurcanio (soprano)
  • Vafrino, scudiero di Ariodante (tenore)
  • Il gran Solitario di Scozia (basso)
  • grandi del regno, duci, guerrieri, Solitari, guardie reali, soldati scozzesi e britanni, prigionieri irlandesi, donzelle scozzesi, popolo, sgherri

Ginevra di Scozia è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Johann Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi. Il libretto è tratto da un lavoro drammatico di Giovanni Pindemonte, rappresentato nel 1795 al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, a sua volta basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Fu messa in scena la prima volta il 21 aprile 1801 per l'inaugurazione del Teatro Nuovo (ora Teatro Verdi) di Trieste. Alla prima rappresentazione tra i vari cantanti che esibirono spiccano i nomi del castrato Luigi Marchesi nella parte di Ariodante, il soprano Teresa Bertinotti Radicati in quella di Ginevra e il tenore Giacomo David nei panni di Polinesso.

Il dramma ebbe subito uno straordinario successo, che lo vide rappresentato in numerosi palcoscenici europei per almeno un trentennio. L'opera fu ripresa e riallestita anche a Vienna al Teatro di Porta Carinzia lo stesso anno da Joseph Weigl, il quale aggiunse alcune sue musiche.

Con Ginevra di Scozia Mayr afferma, almeno prima dell'avvento di Gioachino Rossini, il suo primato in Italia come compositore di opere liriche.

Struttura musicale

[modifica | modifica wikitesto]
  • N. 1 - Introduzione Deh! proteggi, o ciel clemente (Coro, Re, Lurcanio)
  • N. 2 - Coro e cavatina S'apra alla gioia - Quest'anima consola (Ginevra, Re, Coro)
  • N. 3 - Scena e cavatina Quanto m'affanna, e opprime - Se pietoso, amor, tu sei (Polinesso)
  • N. 4 - Marcia
  • N. 5 - Coro e cavatina Ecco l'eroe, ecco il guerriero - Per voi, tra l'armi intrepido (Ariodante, Coro)
  • N. 6 - Aria Ah! Dov'è quell'alma audace (Lurcanio)
  • N. 7 - Duetto Vieni: colà t'attendo (Polinesso, Ariodante)
  • N. 8 - Aria Tremo agitato, e peno (Vafrino)
  • N. 9 - Scena ed aria Già l'ombre sue notte distese - Per chi vivere deggio? (Ariodante)
  • N. 10 - Scena ed aria Ah misero fratello!... Genti!... Ah forse - Audaci! Io sol m'oppongo (Polinesso, Lurcanio, Coro)
  • N. 11 - Finale I Sgombra, o cielo! dal mio seno - Di mia morte s'hai desio (Re, Coro, Ginevra, Polinesso)
  • N. 12 - Aria Tu vedi in me la vittima (Dalinda)
  • N. 13 - Scena Ah! Che per me non v'è - Quale orror! Che infausto dì! - Se sapeste chi m'accende (Ariodante, Coro di Solitari)
  • N. 14 - Aria Tu mi trafiggi ingrato! (Re)
  • N. 15 - Scena e rondò Infelice Ginevra! ~ in qual cadesti - A goder la bella pace (Ginevra)
  • N. 16 - Coro ed aria Il sole all'occaso - Come frenare il pianto (Polinesso, Coro, Re)
  • N. 17 - Quintetto Io la difendo. In campo (Ariodante, Ginevra, Re, Lurcanio, Polinesso)
  • N. 18 - Duetto Per pietà! Deh! Non lasciarmi (Ginevra, Ariodante)
  • N. 19 - Coro Oh giorno di spavento!
  • N. 20 - Finale II Apri, mia vita, i lumi (Ariodante, Ginevra, Polinesso, Re, Coro)

Cast della prima

[modifica | modifica wikitesto]
Ruolo Interprete
Re di Scozia
Ginevra Teresa Bertinotti
Polinesso Giacomo David
Ariodante Luigi Marchesi
Lurcanio Gaetano Bianchi
Dalinda Angiola Pirovani-Bianchi
Vafrino Pietro Righi
Gran Solitario

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN220947247 · LCCN (ENnr94022792 · GND (DE4378443-4
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica