Vai al contenuto

Fortunato Martinengo Cesaresco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fortunato Martinengo Cesaresco
Moretto, Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco, 1542[1]
Nobiluomo
Stemma
Stemma
NascitaArco, 9 luglio 1512
MorteVenezia, 11 giugno 1552
DinastiaMartinengo
PadreCesare II Martinengo
MadreIppolita Gambara
FigliEleonora Laura, Giorgio, Laura Eleonora

Fortunato Martinengo Cesaresco (Arco, 9 luglio 1512Venezia, 11 giugno 1552) è stato un nobile e letterato italiano.

Discendente dalla nobile famiglia Martinengo di Brescia, ramo Cesaresco, era figlio del conte di Orzivecchi Cesare II Martinengo "il Magnifico" (1477-1527) e di Ippolita Gambara (1484-1551).

Studiò all'Università di Padova e quindi si appassionò alle lettere, divenendo amico di molti poeti, tra i quali Pietro Aretino.[2] Nel 1545 fondò a Venezia l'Accademia dei Dubbiosi[3] e ne fu presidente.

Fortunato sposò nel 1542 Livia d'Arco, figlia di Nicolò d'Arco ed ebbero tre figli:[4]

  • Eleonora Laura
  • Giorgio
  • Laura Eleonora

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lettere diverse in Lettere raccolte da Venturin Raffinelli, 1547
  • Sonetti e varie poesie in Rime di autori bresciani raccolte da Girolamo Ruscelli, 1554
  • Sonetto in Il Tempio di Donna Giovanna D'Aragona, 1565

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]