Vai al contenuto

Ficus religiosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fico delle pagode
Un esemplare custodito nell'
orto botanico di Honolulu, Hawaii.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaMoraceae
TribùFiceae
GenereFicus
SpecieF. religiosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaMoraceae
GenereFicus
SpecieF. religiosa
Nomenclatura binomiale
Ficus religiosa
L.

Il fico delle pagode (Ficus religiosa L.) o fico sacro (in cingalese bo, in sanscrito pipal o aśvattha - sostantivo maschile), è un albero della famiglia delle Moracee, diffuso nel subcontinente indiano[1].

È un albero semi-sempreverde, le cui foglie decidue cadono nella stagione asciutta, alto fino a 30 m, con diametro del fusto fino a 3 m.[senza fonte]

Le foglie sono cordate (cioè a forma di cuore) con una punta particolarmente allungata; sono lunghe 10–17 cm e larghe 8–12 cm, con un picciolo di 6–10 cm.

Il frutto è un piccolo fico di 1-1,5 cm di diametro, verde che matura in viola.

L'insetto impollinatore di F. religiosa è l'imenottero agaonide Platyscapa quadraticeps (sin. Blastophaga quadraticeps)[2].

Rapporti con l'uomo

[modifica | modifica wikitesto]
Sri Maha Bodhi.

La Sri Maha Bodhi è un famoso esemplare, che si trova presso il tempio di Mahabodhi; si sa che fu piantata nel 288 a.C., e questa è la più grande età verificata di un esemplare delle angiosperme, e di un qualunque albero piantato dall'uomo;[3] nacque dall'albero della Bodhi, sotto il quale si dice che il bodhisattva Gautama avrebbe meditato quando raggiunse la bodhi (illuminazione) e divenne il Buddha; ancora oggi i monaci e i laici spesso meditano sotto questo albero.

Questa pianta è considerata sacra dai fedeli di buddhismo, induismo e giainismo, da cui il nome Ficus religiosa.

  1. ^ (EN) Ficus religiosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/6/2022.
  2. ^ (EN) Galil J. and Snitzer-Pasternak Y., Pollination in Ficus religiosa L. as connected with the structure and mode of action of the pollen pockets of Blastophaga quadraticeps Mayr, in The New Phytologist, vol. 69, 1970, pp. 775-784.
  3. ^ Rocky Mountain Tree-Ring Research, OLDLIST, su rmtrr.org. URL consultato il 3 luglio 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85048073 · GND (DE4363215-4 · J9U (ENHE987007531244205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica